come trovare lavoro con linkedIn

Novità LinkedIn: nuove funzionalità, per un maggior engagement sui gruppi

LinkedIn è un social medium professionale che negli ultimi anni ha conosciuto diverse novità, una delle quali è stato proprio il cambio della proprietà, con il passaggio a Microsoft per circa 26 miliardi di dollari nel 2016.

In questo post vi parleremo delle modifiche di LinkedIn legate all’engagement sui gruppi, con la piattaforma in prima linea per aumentare le possibilità di ingaggio con gli utenti iscritti.

LinkedIn Showcase Pages

Novità LinkedIn: il brand annuncia nuove funzionalità per i gruppi

LinkedIn da tempo è impegnata sul fronte gruppi, poiché il suo obiettivo è aumentarne l’engagement tra gli utenti iscritti agli stessi.

Infatti ad oggi i gruppi di LinkedIn sono intasati da spam e annunci pubblicitari, trasformandosi in paludi di auto-promozione in stile Everglades!

L’obiettivo principale delle modifiche intervenute in questo ultimo periodo, è stato il modo in cui LinkedIn ha inviato notifiche ai membri del gruppo, ma dal punto di vista funzionale non sono state apportate modifiche importanti, oltre a migliorare l’integrazione con l’app mobile principale.

Ma anche questi piccoli cambiamenti hanno avuto un grande impatto: questa settimana, LinkedIn ha riferito che il coinvolgimento dei membri all’interno dei gruppi è più che raddoppiato dopo le modifiche effettuate e parte della più ampia tendenza di un maggior coinvolgimento in piattaforma.

E con questo, LinkedIn ha anche annunciato una nuova serie di aggiornamenti per i gruppi, volti a mantenere questo slancio e incoraggiarne un maggior uso.

Questo post è stato redatto prendendo spunto da un interessante articolo pubblicato sul magazine online Social Media Today.

perchè microsoft ha acquisito linkedIn

Gruppi di LinkedIn: gli ultimi aggiornamenti

Vediamo nello specifico le ultime novità LinkedIn sul fronte gruppi.

1. Notifiche per i nuovi post del gruppo

Prima di tutto abbiamo le notifiche di rollover di LinkedIn per i nuovi messaggi di gruppo, al fine di mantenere aggiornati i membri su ciò che sta accadendo in quell’istante.

Nello specifico gli aggiornamenti riducono le notifiche ripetute, compilando gli elenchi in un unico aggiornamento, mantenendo al contempo i membri informati sulle nuove conversazioni di gruppo.

I nuovi aggiornamenti verranno implementati prima per gli amministratori di gruppo, in vista del lancio per tutti i membri nel prossimo futuro.

2. Notifiche di messaggi di gruppo avviati da connessioni

Anche LinkedIn sta cercando di generare maggior interesse nelle conversazioni di gruppo, avvisando gli utenti di discussioni di gruppo avviate dalle loro connessioni.

In una nota aziendale emerge il motivo di questa novità LinkedIn:

“Visualizza i nuovi post avviati dalle tue connessioni direttamente dalle notifiche del feed principale e rimanete sintonizzati per una migliore rilevabilità dei post di gruppo da parte della vostra rete.”

Come notato, l’elemento di notifica è rischioso per LinkedIn, in quanto l’uso eccessivo delle notifiche di gruppo (soprattutto via email) è ciò che alla fine ha causato la disattivazione di molti utenti e che interrompe l’utilizzo dei gruppi.

Ma avvisare le persone di conversazioni avviate dalle loro connessioni ha un senso, e se LinkedIn può usare i suoi strumenti di riconoscimento e associazione per aiutare gli utenti ad avvisare sulle conversazioni di gruppo non solo tramite connessioni, ma anche di rilevanza per loro stessi, ciò potrebbe sicuramente aiutare a migliorare il loro coinvolgimento.

3. Messa in evidenza delle conversazioni pertinenti

LinkedIn sta anche lavorando a una nuova aggiunta che consentirebbe agli amministratori di gruppo di notificare ai membri di conversazioni importanti.

Questo è ancora in fase di sviluppo, quindi non ci sono ancora molti dettagli tecnici disponibili, ma questo potrebbe essere particolarmente utile se gli amministratori di gruppo fossero in grado di notificare a specifici membri di conversazioni specifiche invece di evidenziare semplicemente di nuove discussioni a tutti.

4. Revisione e Approvazione post

LinkedIn sta inoltre sviluppando una nuova revisione dei post di gruppo e un processo di approvazione, che offrirà agli amministratori un modo per garantire che il contenuto che viene condiviso nei loro gruppi sia rilevante e prezioso.

Questo è un elemento chiave: ovviamente si farà affidamento sull’attività degli amministratori per garantire che i loro gruppi rimangano attivi e ci si aspetterebbe che sia anche un processo di opt-in.

Ma per coloro che stanno pensando di creare un gruppo LinkedIn per attirare il coinvolgimento sulla piattaforma, questo potrebbe essere fondamentale, garantendo che i loro gruppi rimangano liberi dallo spam e, di conseguenza, migliorando i tassi di coinvolgimento.

5. Immagini di copertina

E l’ultima aggiunta è una nuova opzione per caricare un’immagine di copertina per personalizzare al meglio il tuo gruppo LinkedIn. Questa è stata un’opzione avviata su Facebook qualche tempo fa, che oggi ha anche aggiunto la possibilità, per gli amministratori, di cambiare le tonalità dei colori dei loro gruppi, aggiungendo un ulteriore tocco personale.

Conclusioni

Tutte queste modifiche porteranno giovamento all’engagement sui gruppi?

Noi pensiamo di Si. Per anni infatti LinkedIn è stata invasa da messaggi spazzatura, spam e quant’altro, che hanno fatto perdere molto interesse agli utenti, tanto da ridurne il tempo di permanenza sulla stessa piattaforma, mentre sui gruppi ormai la partecipazione si è di parecchio ridotta.

 

Staremo quindi a vedere cosa accadrà nel prossimo futuro sulla piattaforma. Alla prossima con i post di Pop Up Magazine!