Ogni business che si rispetti conosce tutta l’importanza del marketing. Soprattutto in quest’epoca votata al digitale e alla promozione, però, spesso si perde di vista l’importanza della multicanalità. Il potenziale della rete ha indubbiamente aperto delle porte prima inimmaginabili: il mondo di Internet regala sicuramente delle opzioni utili per una promozione efficace, in particolare per aziende che mirano ad andare oltre i propri confini territoriali. Nonostante ciò, il digitale da solo non può soddisfare ogni esigenza e non si dovrebbe quindi fare l’errore di sottovalutare l’importanza che, ancora oggi, appartiene ai metodi tradizionali di promozione. Sfruttare diversi canali significa dunque mettere in atto una comunicazione più completa ed efficace. Ecco perché oggi vedremo insieme cos’è la multicanalità e perché rende vincenti nel mondo del marketing.
In cosa consiste la multicanalità?
La multicanalità è un modo di intendere il business che consiste nell’uso in simultanea di diversi canali di promozione o di vendita, riuscendo quindi a comprendere allo stesso tempo i canali online e quelli più tradizionali. Facendo un esempio concreto, un negozio potrebbe decidere di associare dei punti vendita fisici a un e-commerce. Grazie all’affiancamento di questi canali, il cliente avrà quindi a disposizione diverse possibilità di esperienza e sceglierà quella che più gli si addice o che più si adatta alle sue esigenze del momento. Degli esempi concreti in termini di interazione di canali diversi sono i siti come Facile.it, che offre all’utente delle possibilità di comparazione ad esempio su come scegliere il conto corrente migliore, informandolo sulle varie opzioni possibili e permettendogli così di fare una scelta ponderata. In questo caso, l’utente viene spinto a visitare il sito anche dagli spot televisivi (off-line), esegue la comparazione via web (on-line) e quindi potenzialmente aprirà il conto corrente recandosi presso un punto fisico (off-line).
I vantaggi del marketing multicanale
Il marketing multicanale è quindi una strategia che si rivela particolarmente efficace, sia per l’azienda che per il cliente. A testimoniarlo sono le statistiche di settore: nel corso del 2017, il 52% delle aziende ha usato dai tre ai quattro canali per la promozione. Un altro dato che testimonia questo è la percentuale di spesa in advertising sui social media, pari al 16% circa del budget complessivo. Quali sono i vantaggi del marketing multicanale? Innanzitutto questa tecnica consente al consumatore di avere più strade da battere: a seconda delle esigenze, sa di potersi rivolgere ad un’azienda presente sia online, sia offline. Questo non solo in termini di acquisto, ma anche da un punto di vista informativo. Per le aziende si tratta di una strategia particolarmente conveniente in quanto aumenta la brand awareness, in quanto votata a delle logiche che vanno incontro al cliente e che risulta essere molto apprezzata proprio per questo motivo.
Integrazione multicanale: l’importanza della coerenza
L’integrazione multicanale, come detto, porta il consumatore ad avere una migliore percezione di quel brand. Quando un utente avverte la qualità di un marchio, automaticamente è più propenso a valutarlo come potenziale opzione in fase di acquisto. Va comunque detto che non basta essere presenti su più canali: è fondamentale curarne la coerenza nei contenuti e nella forma; basti pensare all’ambito della comunicazione, dove elementi come la grafica e il messaggio dovrebbero sempre seguire una stessa linea logica. Qualsiasi elemento di dissonanza potrebbe infatti confondere il consumatore, che non risulterà convinto della serietà del brand.