Il 24 febbraio è iniziata la Milano Fashion Week, kermesse milanese, che oltre ad aver intasato le vie di Milano grazie ai fotografi e personaggi più o meno ben vestiti, ha investito anche i social, Instagram su tutti.
L’ Osservatorio di Blogmeter misura le performance dei brand attivi su Instagram durante i primi giorni della milano fashion week, vediamo le performance di alcune marche.
I fashion brand coinvolti sono risultati molto attivi, pubblicando in media 31 post ciascuno e producendo 10 milioni di interazioni totali.
Dieci i Brand che hanno aperto la manifestazione Milano Moda Donna: Grinko, Blugirl, Genny, Simonetta Ravizza, Gucci, Fay, Alberta Ferretti, N°21, Fausto Puglisi, Francesco Scognamiglio e Roberto Cavalli.
1 giorno di sfilate
Nella prima giornata il Brand che si è distinto per il numero di contenuti è stato Gucci,che dal suo canale instagram ha pubblicato foto dal backstage e della sfilata. Gli hastag più utilizzati sono stati #guccifw16 e #alessandromichele, il suo nuovo direttore creativo.
Nelle sue sfilate troviamo lo sport degli anni ’70, la couture italiana e francese dei primi anni ’80. E ancora i graffiti metropolitani dell’artista Trouble Andrew.
Segue Roberto Cavalli che quest’anno punta su abiti facili da mixare e sportivi. Nella prima giornata i brand più attivi sono stati N°21, Alberta Ferretti e Blugirl.
Tra gli altri che hanno spiccato su Instagram durante la Milano Fashion week troviamo Simonetta Ravizza brand milanese famoso per le sue pellicce che ha collezionato l’engagement rate, ovvero il numero di interazioni rapportato al numero di follower, più elevato.
2 giorno di sfilate
Nel secondo giorno della Milano Fashion Week, Prada è stato il brand più coinvolgente su Instagram.
Il profilo che invece ha aumentato il numero di fan è Fendi che in una sola giornata ha battuto tutti, merito di alcune foto come quella scattata a Kendall Jenner in apertura della sfilata, ma anche dell’hashtag #Fendirumi i nuovi bag charms lanciati da Fendi durante le sue sfilate che ha collezionato migliaia di like.
Figurano tra i brand molto attivi su Instagram anche Moschino che ha pubblicato tantissime foto sia della sfilata che di vip che indossavano i suoi capi. Come spesso da anni a questa parte, una collezione molto originale firmata da Jeremy Scott.
Tra i fashion blogger presenti ovviamente Chiara Ferragni e Mariano di Vaio.
Ultima giornata
Lunedì 29 febbraio hanno sfilato durante Milano Moda Donna: Dsquared2, Giorgio Armani, Angelo Marani, Arthur Arbesser, Mila Schon, Vivetta, San Andres Milano, Lucio Vanotti e Piccione che ha chiuso la giornata.
Nell’ultimo giorno di sfilate a coinvolgere maggiormente gli utenti di Instagram è stato senza alcun dubbio Giorgio Armani, complice anche la vittoria di Leonardo di Caprio dell’Oscar come migliore attore protagonista per “The Revenant”. Il post di Di Caprio con un completo Tuxedo Giorgio Armani è stato in assoluto il contenuto che ha ottenuto più interazioni nella giornata di lunedì.
Alcuni scatti ovviamente dalla sfiata di Armani ‘’New pop’’ e molti altri di vip che hanno indossato abiti Armani come Anne Hathaway, Naomi Campbell e Lewis Hamilton presenti al cocktail party della maison.
Secondo classificato Dsquared2 con 40mila interazioni e 1800 nuovi followers con la sua sfilata #MajorVictoria, sul loro canale video e scatti focalizzati sulle scarpe molto elaborate.
L’ hashtag ufficiale dell’evento #MFW ha ricevuto più di 4milioni di interazioni, merito di tanto successo è stata anche la grande attività dell’account Instagram di Camera Nazionale della Moda Italiana che ha aggiornato costantemente gli utenti condividendo ben 94 post dedicati alle sfilate, al backstage e alle celebrities, e riuscendo a collezionare più di 35mila interazioni
Sembra evidente che oramai i social sono uno strumento utilizzati quasi tutti i brand nelle occasioni più disparate, non dimentichiamo che alcuni brand hanno utilizzato il social Snapchat come Valentino e Micheal Kors per pubblicare foto dalle sfilate.
Di seguito alcuni post più rilevanti postati dai vari brand, l’infografica con le parole più usate in questo evento così importante e i brand che hanno prodotto più engagement secondo un grafico prodotto dall’agenzia Blogmeter:
E voi avete seguito la Milano fashion week sui social? Cosa ne pensate della strategia social della kermesse? Cosa poteva essere migliorato secondo voi?
Se il tema dei fashion influencer sui social vi interessa date un occhio al mio articolo precedente sui fashion-influencer