I migliori blog di cucina italiani

16
9695
siti di cucina italiani

I migliori blog di cucina italiani secondo Pop Up Magazine

Nel periodo delle diete per antonomasia, noi vogliamo andare completamente controtendenza deliziandovi con una classifica alquanto succulenta sui migliori blog di cucina ad oggi in circolazione qui in Italia.

Si, perché dopo avervi parlato dei migliori food blogger italiani è arrivato il momento di capire come loro e molti altri esperti di food mettono in pratica le loro doti di influencer, realizzando e portando avanti dei blog di cucina a dir poco eccezionali.

Cominciamo col dire che classificare tutti, o almeno i più importanti blog di cucina, considerando la grande varietà esistente è un pò un’impresa paragonabile allo scalare l’Everest. Considerando anche il modo in cui il pubblico “valuta” questi blog culinari, bisogna dire che è molto differente dalle normali valutazioni che gli stessi utenti fanno su altri contenuti: qui si parla infatti di ricette e molte volte i progetti che riescono ad avere successo sono quelli che sviluppano nel tempo una relazione con gli utenti che quasi si tramuta in una relazione amicale, basata su consigli sul come preparare delle gustose ricette e anche, perchè no, uno scambio di opinioni.

Adesso vediamo quindi quali sono i migliori blog di cucina in circolazione in Italia: buona lettura da Pop Up Magazine!

Indice dei Contenuti

Giallo Zafferano

Ricette della nonna

L’ennesimo blog di cucina

Le ricette di Misya

A gipsy in the kitchen

Gnambox

The Foodellers

Luciano Pignataro

Le ricette di Sonia Peronaci

Un tocco di zenzero

VivaLaFocaccia

Ho voglia di dolce

sito cucina

Giallo Zafferano

Siamo di fronte all’istituzione per eccellenza del food blogging. Il blog di ricette più conosciuto del web che monopolizza la scena fin dalla sua nascita, nel 2006. In pochi sanno però che dietro all’idea geniale di creare il blog di Giallo Zafferano non c’è solo la famosissima Sonia Peronaci, che tra le altre cose oggi non fa più parte dei redattori del blog avendone aperto uno tutto suo, ma dietro al successo si celano molti altri appassionati di food che hanno dato vita al blog dai colori giallo-viola. Un insieme di ricette alla portata di tutti per sfatare il mito che solo i più bravi, quelli nati con il talento per intenderci, possono dilettarsi in cucina facendo riscoprire invece il piacere della preparazione di un piatto a chiunque abbia voglia di cucinare.

Nel 2016 abbiamo avuto il piacere di intervistare Giovanni Castaldi, uno dei blogger di punta del sito.

Ricette della nonna

Nato un anno dopo rispetto Giallo Zafferano, Ricette della nonna cerca di dare valore alla cucina tradizionale italiana, quella che un pò tutti noi associamo ai fantastici pasti preparati dalle nostre nonne. Non c’è quindi nome più azzeccato di questo per tale blog, che diventa il luogo perfetto per fantastiche ricette, che ci faranno ricordare le nostre amate nonne.

L’ennesimo blog di cucina

Questo blog molto interessante è stato aperto nel 2011 da Anna Fracassi, che nella vita è una collega, occupandosi di Digital & SocialMedia Art Director, oltre che fotografa food e sommelier.

Il blog è strutturato attraverso la cura di ricette tradizionali, ma anche si da molto spazio alla cucina etnica, con un focus sulla cucina indiana e anche sugli abbinamenti possibili tra cibo e vino. Uno spazio quindi in cui incanalare passione per la cucina e per le immagini che sono parte integrante di un blog dedicato al food.

In definitiva su L’ennesimo Blog di Cucina non troverai solo “ricette”, ma tutto ciò che riguarda il cibo come cultura.

Le ricette di Misya

E’ invece molto nota la fondatrice di Le ricette di Misya. La famosissima Flavia Imperatore è diventata un vero guru del settore, soprattutto quando si parla di scovare ricette molto innovative, associate ad altre più tradizionali, ma meno ispiratrici.

Anche in questo caso il blog è online dal 2007, che dev’essere stato davvero un anno florido di idee per i food blogger. A differenza del blog Ricette della Nonna, vi consigliamo di consultare questo sito nel caso in cui foste stanchi della tradizione e voleste barcamenarvi in qualcosa di completamente nuovo.

Com’è nato questo blog?

Nel 2007, come accennato prima, Flavia con il fidanzato e attuale marito Ivano, decise di dare sfogo alla sua creatività in cucina e preparare ogni volta qualcosa di nuovo. Nel tempo tutto questo ricettario è stato trascritto sul suo blog, sfruttando il fatto che il 2007 poteva contare su spazi ancora vergini di posizionamento sui motori di ricerca e così fungere da luogo virtuale dove gli altri utenti potevano usufruire dei suoi consigli culinari.

A gipsy in the kitchen

Questo food blog unisce la passione per il cibo e le ricette, con una componente secondo noi necessaria per essere tra i migliori blog di cucina: il viaggio. Infatti la blogger che si cela con lo pseudonimo “gipsy” cerca di sviluppare un rapporto ispiratore tra la ricetta, la specificità del piatto e il posto di cui questo è tipico, creando quindi un rapporto simbiotico tra cucina e scoperta. Da vera gitana..

Gnambox

In questo caso parliamo di un blog molto particolare. Un sito diverso dai soliti, che si pone l’obiettivo di ammiccare al magazine di design, con una buona dose di creatività e voglia di stupire. Non a caso i due fondatori sono i creative designer Stefano e Riccardo, i quali spiegano cosi la loro mission:

Ciao, siamo Riccardo e Stefano! Abbiamo pensato a GNAMBOX senza nemmeno sapere quello che avremmo creato. Il tutto nasce dalla voglia di condividere una passione e agire in libertà. Ci siamo innamorati della bellezza del cibo, della semplicità della buona cucina e della felicità di conoscere nuove persone attorno ad un tavolo. Abbiamo messo tutto online, raccontando quello che ci piace, chi incontriamo, cosa cuciniamo e con chi ceniamo.Ci siamo inventati un lavoro, abbiamo viaggiato, conosciuto persone, mangiato in ristoranti, baracchini, spiagge e mercati.

The Foodellers

La protagonista di questo blog di cucina è Veruska, una brillante donna italiana trasferitasi a Dublino, che si diletta a raccontare i suoi esperimenti con il cibo e le sue esperienze in giro per il mondo, unendo così la passione per la cucina a quella per i viaggi tanto da meritarsi la nomina di travel food blogger.

Da poco il blog non si chiama più “La cuochina sopraffina”, lasciando spazio al nuovo nome del food blog, che si chiama adesso The Foodellers, derivante l’unione delle parole inglesi Food e Travellers, che lei gestisce con il compagno Giuseppe.

Luciano Pignataro

Se si parla di cucina, non possiamo che parlare di tradizione culinaria napoletana e campana, ed in questo il blog di Luciano Pignataro può esserci utile fonte d’ispirazione per le nostre ricette. Laureato in Filosofia e giornalista professionista, Luciano lavora al Mattino, dove da anni cura una rubrica sul vino, seguendo dal 1994 il grande rilancio della viticoltura campana e meridionale. Inoltre segue la ristorazione napoletana di qualità e la difesa dei prodotti tipici e dell’agricoltura ecocompatibile. Inoltre è autore di guide sui vini e di un libro di ricette chiamato “Le ricette del Cilento” dove esplora le specificità culinarie della zona cilentana. Dal 1998 collabora con la Guida ristoranti Espresso ed è impegnato nella nuova guida Vini d’Italia di Slow Food. Da seguire con attenzione (anche sui social dove conta più di 100.000 like su Facebook).

Le ricette di Sonia Peronaci

Come vi abbiamo anticipato poco fa, dopo aver abbandonato la redazione di Giallo Zafferano la nostra Sonia ha deciso di mettersi in proprio aprendo un food blog che porta il suo nome che rientra a pieno titolo tra i migliori blog di cucina attualmente in circolazione. Il suo successo si deve alla sua grande passione per la cucina, dove in ogni pietanza lei vede la storia di quel piatto, scavando in profondità alle radici della tradizione culinaria. Inoltre le piace sperimentare e perfezionarsi. Ma d’altronde la sua passione per la cucina affonda le radici in due maestri che hanno contato tanto per Sonia e che sono molto diversi tra loro (almeno all’apparenza): la nonna austriaca e il padre calabrese. Insomma un mix di Sacher e ‘Nduja che hanno fatto da apripista alla carriera della Peronaci.

Un tocco di zenzero

Un Tocco di zenzero è il food blog di Sandra Salerno, dove la donna originaria di Torino, racconta del suo vedere il mondo attraverso il cibo. Infatti le ricette sono sempre un mix di sapori nostrani ed esotici, dove la tradizione incontra l’innovazione, anche in cucina. La cucina etnica, si sa, è solitamente ricca di spezie e il nome di questo progetto editoriale è quantomeno azzeccato.

Nella descrizione del suo modo di vedere il mondo dei fornelli, si racchiude l’anima di questa foodie:

Adoro cucinare, per i miei cari, per gli amici, per tutti. Trovo che cucinare per qualcuno sia un pò come donare una parte di noi, ogni volta. Un pezzetto di cuore, un pochino di amore, passione, perché senza quello a mio parere la cucina non esisterebbe. Anche nel preparare un panino ci vuole amore.

VivaLaFocaccia 

VivaLaFocaccia è uno dei migliori blog di cucina tematica in circolazione. Infatti, questo portale è specializzato solamente in ricette collegate ai prodotti da forno, come pizze, pani, dolci.

Questo è ideato da Vittorio Viarengo che, cresciuto tra pane e pizza (la sua famiglia ha un antico panificio a Genova), ha sviluppato questo blog, ad oggi divenuto uno dei più seguiti in Italia ma anche all’estero, tanto da aprire un proprio e-commerce dove poter acquistare l’occorrente per preparare le proprie ricette!

Ho voglia di dolce

Eccoci giunti al momento del dolce. E così, per concludere il nostro post dedicato ai migliori blog di cucina, non potevamo che citare Valentina Boccia e il suo blog “Ho voglia di dolce”, dove la food blogger italiana ci racconta del suo mondo fatto di zucchero e dolcezza, da riscoprire nelle ricette che propone ai suoi lettori.

Nella descrizione del sito, Valentina si presenta così:

Valentina, innamorata della pasticceria, adoro viaggiare, fotografare e tutto ciò che è arte come forma di espressione. Sempre con le mani in pasta, cerco di regalare piccoli istanti di felicità attraverso le mie creazioni.

Conclusioni

Ma se pensate che la nostra impresa si sia fermata solo ai migliori blog di cucina italiani vi sbagliate! Infatti potete scoprire anche quali sono i migliori blog di cucina al mondo sul nostro magazine!

Alla prossima dalla vostra Noemi Campegiani!

16 Commenti

  1. Ciao, volevo segnalare il mio blog. ovviamente non mi permetterei di paragonarlo a quelli del vostro elenco. Ho da poco iniziato e mi piacerebbe crescere, attraverso i consigli di chi vorra’ seguirmi:

    blog.giallozafferano.it/ lericettedianirba/

    • Ciao grazie mille della segnalazione. Non possiamo fornirti il link gratuito al tuo sito ma possiamo sicuramente lasciare la segnalazione per chiunque sia interessato al tuo blog. Saluti e grazie di aver letto il nostro post 😉

  2. Volevo segnalarvi una ricetta interessante trovata vagando in rete alla ricerca di cibo medioevale su agustolibero.it: il peposo alla fornacina

  3. buon giorno, so che i blog di cucina sono tanti ma comunque vorrei che deste un occhiata al mio blog, nato nel 2012.

    blogboccabuona.com

    qualsiasi volto commento per me è gradito. grazie.

  4. Salve, vi invito a dare uno sguardo al mio blog di cucina vecchisapori.blogspot.com troverete tutte le mie ricette e anche quelle della tradizione romana.
    un saluto!!!

  5. Salve, vi invito a visitare il mio blog di cucina direecondire.it dove troverete molte ricette dei ricordi. Pubblico ricette principalmente per preparare piatti della tradizione Siciliana e non, molti di questi ricordano il tempo trascorso con mia madre, bravissima cuoca. Scriverle mi fa sentire vicinissima a lei.
    Vi ringrazio anticipatamente.
    Un cordiale saluti a tutto lo staff

Comments are closed.