Le aziende hanno bisogno di computer moderni e aggiornati per svolgere le loro funzioni senza particolari difficoltà. Quelle che hanno la necessità di cambiare frequentemente computer e sistemi informatici, sono sempre in dubbio se acquistare o noleggiare il computer. Cosa è più conveniente in termini di risparmio nel lungo tempo?
Al di là delle dimensioni dell’attività infatti, è importante poter operare nelle varie mansioni con un computer prestante, veloce e che sia capace di svolgere tutte le funzioni necessarie al compimento dell’attività stessa.
Con questo articolo vogliamo quindi rispondere definitivamente alla fatidica domanda, ovvero se conviene noleggiare un pc o invece acquistarlo.
Noleggio vs acquisto: costo vs proprietà del PC
Rinnovare il sistema informatico all’interno di un’azienda è d’obbligo per chi vuole garantire al proprio personale il massimo confort nello svolgimento del loro lavoro.
La grande mole di pc utili per coprire le postazioni di ogni dipendente può comportare un esborso di denaro considerevole, per cui in vista della spesa economica esosa da affrontare per comprare tutti i computer necessari, spesso le aziende optano per il noleggio di PC, ma anche dispositivi utili alla vita d’ufficio come stampanti, scanner, server e così via.
Ogni impresa, piccola o grande che sia può decidere di ammortizzare le spese (beneficio questo che può andare anche a favore delle aziende nate da poco o in corso di avviamento) firmando un contratto di nolo e utilizzando così dispositivi informatici altamente tecnologici ed all’avanguardia con un piccolo canone mensile.
Se da un lato il costo è il primo vantaggio del noleggio, dall’altro essere proprietari del computer è il primo vantaggio dell’acquisto.
Infatti, dopo aver pagato l’intero importo di acquisto, l’azienda non ci si deve preoccupare delle rate mensili e di eventuali costi aggiuntivi in caso di manutenzioni non programmate.
Acquistare piuttosto che noleggiare può essere l’idea perfetta per le piccole imprese che hanno bisogno di pochi computer e basici, senza particolari funzionalità.
Va altresì bene l’acquisto per quelle tipologie di lavoro che non necessitano di tecnologie avanzate, ma di pc che si occupino semplicemente di gestione amministrativa per elaborazione testi, gestione della posta o foglio di calcolo, ad esempio.
Acquisto e nolo: il problema dell’obsolescenza e della scalabilità dei pc
In quelle aziende in cui l’attività si concentra principalmente sui PC con alte caratteristiche prestazionali come ad esempio in caso di Noleggio iMac e MacBook Apple (immagina chi offre servizi online, le aziende che hanno un e-commerce o che gestiscono tutti i comparti interni con un software gestionale) occorre una gamma di dispositivi altamente tecnologici: ne consegue che l’acquisto non è la migliore soluzione.
Questo perché i PC tendono a diventare facilmente obsoleti, soprattutto se si utilizzano nel settore professionale.
Noleggiare una macchina vuol dire avere sempre a portata di mano device moderni, senza un esoso investimento, e senza doversi premurare di acquistare per forza i dispositivi al termine del contratto (a seconda delle tue specifiche esigenze potrai decidere o meno se riscattare i computer o renderli e prenderne dei nuovi a noleggio).
Altra considerazione che devi fare è che il computer desktop è scalabile, il che consente di modificare alcuni dei suoi elementi come processore, scheda grafica, disco rigido. Il tutto per mantenerlo sempre prestante e sempre più a lungo.
Se acquisti il pc, apportare queste modifiche ti costerà un plus in più al costo basic del device stesso, mentre con il noleggio chiedi direttamente all’azienda fornitrice quello che ti occorre e insieme studiate come assemblare il computer adatto alle tue necessità e dei tuoi dipendenti.
Puoi quindi noleggiare apparecchiature informatiche di fascia alta e ad alte prestazioni, per poi rinnovarle in base all’evoluzione delle tue esigenze o semplicemente quando è diventato obsoleto. Cosa che ovviamente non si fa comprando.
La manutenzione e i vantaggi fiscali
Come puoi immaginare, in caso di manutenzione prolungata su PC di fascia alta, risulta il noleggio la soluzione più vantaggiosa.
Se acquisti un computer e questo subisce dei danni improvvisi, sei costretto a rivolgerti ad un tecnico che prontamente si occuperà della riparazione dietro corrispettivo di pagamento.
Viceversa con il noleggio PC, nel canone mensile è inclusa anche la manutenzione: qualunque problema tu abbia sarà cura dell’azienda fornitrice adempiere al dovere di riparazione e migliorare il computer da te in uso.
Tieni inoltre conto che con il noleggio avrai anche il beneficio della copertura assicurativa: si azzerano i costi in caso di danno o malfunzionamento. Con l’acquisto invece devi farti tu carico di tutto.
Se contiamo poi anche l’aspetto fiscale, in caso di noleggio puoi beneficiare di sgravi che invece l’acquisto non ti dà.
Fino a 60 mesi di noleggio, il canone mensile fruito sarà completamente deducibile dall’azienda, e alla fine del periodo è possibile procedere alla sostituzione degli apparecchi, all’acquisto oppure al rinnovo dell’affitto.
I pagamenti
In ultimo non dimenticare la questione dei pagamenti.
Con l’acquisto puoi anche dividere la spesa a rate come per il canone di noleggio, ma avrai sempre tu la responsabilità di qualunque cosa accade al tuo pc.
Invece nel canone mensile vi è la forma all inclusive, la spesa è frazionata nei mesi previsti da contratto e non dovrai premurarti di nulla.
Da quanto detto emerge che su una bilancia di pro e contro, il noleggio è molto pratico e conveniente, non solo economicamente, ma anche in termini funzionali.