Expedia e l’ente per il turismo pugliese unite per “Puglia Travel Flavors”, esempio di marketing turistico
Il marketing nel turismo riveste un’importanza fondamentale, soprattutto nell’era digitale. Ed è così che dalla collaborazione tra aziende ed enti turistici possono sorgere delle sinergie uniche, in grado di sviluppare dei progetti in grado di attrarre flussi turistici importanti, in determinati luoghi. In questo post a cura di Pop Up Magazine vi parleremo della partnership intrapresa tra Expedia e l’ente per il turismo della Puglia, in grado di produrre Puglia Travel Flavors, una piattaforma digitale dedicata alla connessione tra food e turismo.
Expedia-Ente del turismo pugliese insieme per Puglia Travel Flavors
Expedia Group Media Solutions, agenzia pubblicitaria interna di Expedia e l’ente per il turismo della Puglia hanno lanciato “Puglia Travel Flavors“, un sito secondario di Expedia che sviluppa autentici contenuti culinari per attrarre i viaggiatori statunitensi e britannici nella regione.
“Puglia Travel Flavors” include contenuti visuali e video, tra cui un quiz di “menu degustazione” in cui gli utenti scelgono il piatto desiderato e un video mostra loro una delle città della Puglia con i suoi paesaggi, la cultura e gli ingredienti locali. La piattaforma offre anche itinerari di viaggio personalizzati determinati dalle selezioni del menu degustazione e consente l’integrazione con social media ed e-mail, in modo che gli utenti possano condividere i loro itinerari.
Il sito include anche collegamenti ai social media dedicati alla regione, We are in Puglia, dove ritrovare foto, video e informazioni su Puglia e hotel vicini.
La campagna è supportata da social media, email e annunci display.
Web marketing turistico: digital storytelling d’impatto
Expedia e il Puglia Tourism Board stanno abbracciando il digital storytelling e immagini accattivanti per incoraggiare le prenotazioni nella regione italiana.
La campagna di comunicazione digitale incentrata sul cibo è stata ispirata dalla ricerca interna di Expedia che mostra come il 53% dei viaggiatori afferma di pianificare il proprio viaggio in base ai cibi e bevande e la Puglia è famosa per la sua scena culinaria.
I due gruppi mirano a raggiungere i turisti con offerte, promozioni e contenuti interessanti.
“Puglia Travel Flavors” potrebbe aiutare entrambe le aziende a creare un legame emotivo con i Millennial, molti dei quali sono amanti del cibo e preferiscono spendere per esperienze, come i viaggi, rispetto ad acquistare prodotti. Inoltre il 72% delle donne Millenial afferma che la spesa per le esperienze le rende più felici e il 54% afferma che le esperienze guideranno la maggior parte dei loro acquisti futuri, secondo la ricerca di Merkle e Levo.
La partnership segue le orme di una campagna sviluppata l’anno scorso e creata dal sito di viaggi in collaborazione con Estee Lauder.
La collaborazione con il brand beauty includeva un concorso in cui i fan potevano vincere un viaggio in diverse destinazioni, condividendo un selfie con il trucco che indosserebbero nel loro viaggio da sogno su Instagram.
Conclusioni
Le campagne di Expedia sono esempi di come i brand del settore travel continuino a cercare modi innovativi per raggiungere i consumatori e incoraggiare le prenotazioni, offrendo esperienze personalizzate dal momento in cui l’industria dell’ospitalità diventa sempre più competitiva.
I siti di prenotazione, come Expedia, affrontano la concorrenza di singoli marchi di hotel, compagnie aeree e siti come Airbnb.
Il 46% dei consumatori afferma che gli aggregatori di viaggi online e i siti di prenotazione fanno il miglior lavoro di assistenza e soddisfazione dei viaggiatori, secondo il Centro GeoBranding e AIG Travel del CMO Council.
In linea con la campagna “Puglia Travel Flavors”, Airbnb la scorsa settimana ha annunciato una partnership con Pinterest per una guida di viaggi primaverili ed estivi, che include consigli pratici e tendenze di viaggio per diversi tipi di vacanze.
Con Pinterest che funge da ispirazione per gli utenti, la collaborazione con Airbnb offrirà milioni di annunci che potrebbero aiutare i viaggiatori a trasformare la loro ispirazione in realtà.
E tu cosa ne pensi di questa campagna? Scrivilo nei commenti