Digital Marketing Lavazza: ecco il brand di caffè più forte sui social
Quest’oggi Pop Up Magazine vi porta alla scoperta di Lavazza, che nel settore del caffè è di gran lunga il brand in Italia più forte, almeno online. Vi raccontiamo brevemente il Digital Marketing Lavazza!
Utilizzare i social media per comunicare con il proprio pubblico è infatti diventata una consuetudine comune per molte aziende. I social rappresentano uno degli strumenti più utili per far parlare di sé su internet. Lo sanno bene le grandi marche del settore del caffè ed in particolar modo Lavazza. Nell’ultimo report di Blogmeter, relativo al secondo trimestre del 2018, questo risulta infatti essere il primo brand nel settore del caffè più forte sui social. L’azienda torinese, grazie alle 4 milioni di visualizzazioni sul proprio canale YouTube, è riuscita a staccare il suo principale competitor, Nespresso.
Di seguito, il totale delle interazioni dai social dei principali brand del caffè, escludendo le visualizzazioni da YouTube:
Lavazza e la sua strategia digitale
All’inizio del 2016, Lavazza, una delle migliori Global Coffee Company presenti sul mercato, ha deciso di creare un team dedicato alle attività digitali, con degli obiettivi ben precisi:
- Costruire una relazione diretta con l’utente finale, sia nel settore del B2C che nel settore del B2B;
- Utilizzare i canali digitali per allargare il target d’acquisto, consolidando il brand Lavazza nei confronti dei più giovani.
L’assunto più importante è che Lavazza basa la propria strategia digitale sull’utente e sulle sue conoscenze legate al mondo del caffè. Per raggiungere gli obiettivi previsti, Lavazza ha realizzato una nuova piattaforma digitale atta allo scopo. In particolar modo il progetto web del brand è stato sviluppato su tre aspetti:
- La creazione di un menù sul suo sito, semplificato, il quale permette agli utenti di trovare con maggiore facilità i contenuti da loro desiderati, rendendo la navigazione più fluida;
- Costruire relazioni più dirette con il singolo utente, attraverso la raccolta di informazioni sulla sua navigazione con l’utilizzo strumenti di progressive profiling;
- Realizzare un percorso d’acquisto arricchito da branded content e storytelling effettuati sui prodotti, per creare un’esperienza più ricca e accattivante.
Come spiega lo stesso Andrea Beloni, Head of Digital del gruppo Lavazza:
“La nuova piattaforma è la risposta ad una forte necessità di innovazione da parte di Lavazza. Una tappa fondamentale nella strategia di posizionamento che l’azienda ha intrapreso sui territori del mondo Digital e che si inserisce in un più ampio processo di rinnovamento del brand, volto a rivoluzionare l’approccio nei confronti degli utenti e ad ingaggiare anche un pubblico più giovane.”
La vittoria di Lavazza passa dai social media
Il successo di Lavazza passa anche attraverso una perfetta gestione dei social network. Attraverso la piattaforma Facebook ad esempio, l’azienda riesce a dialogare con qualsiasi tipo di target con messaggi personalizzati, mentre la piattaforma Instagram, invece, è utilizzata in special modo per attirare un target più giovane, focalizzandosi su due principali tematiche: Food e Lifestyle. Per quanto riguarda l’utilizzo di Twitter, questo è diverso in base all’area geografica. Infatti, in Italia, il canale Twitter di Lavazza è utilizzato per una comunicazione più istituzionale, mentre in altre parti del mondo viene utilizzata per la distribuzione di contenuti di Entertainment. In ultimo, con la piattaforma YouTube, l’azienda distribuisce contenuti video che poi condivide sulle altre piattaforme sopracitate.
Ad alimentare i forti risultati visti nel report di Blogmeter è anche la forte attenzione posta da Lavazza alla realizzazione di un’accurata Content Strategy, che punta a comunicare i valori della marca attraverso storie sul brand e sui prodotti, non ultimo la fortunata realizzazione di video ironici che hanno avuto come protagonista Maurizio Crozza, che hanno spopolato su YouTube.
In conclusione, Lavazza può essere considerato uno dei migliori esempi in Italia di azienda che si è voluta conformare alla nuova era digitale, rivoluzionando e svecchiando la propria visione del settore.