Marketing Alibaba: l’obiettivo è raggiungere due miliardi di persone
Con la strategia di marketing Alibaba sta cercando di raggiungere due miliardi di consumatori e decine di milioni di commercianti in tutto il mondo entro il 2036 attraverso una sponsorizzazione di durata decennale delle Olimpiadi.
Alibaba ha dato il via alla sua sponsorizzazione delle Olimpiadi, con il lancio della sua prima campagna mondiale di branding, la multi-miliardaria azienda cinese vuole non solo trasformare “digitalmente” i giochi olimpici (con la creazione di una piattaforma che fonderà e-commerce, musica e informazioni rilevanti su i diversi sport olimpici e atleti), ma anche ad espandere la sua presenza a livello internazionale e assicurarsi un posto a lungo termine nel mercato globale.
Segnando l’arrivo dei Giochi Olimpici Invernali di PyeongChang 2018 il mese prossimo, la campagna “To the greatness of small” verrà lanciata in cinque dei principali mercati globali. La campagna si focalizza sulla celebrazione degli atleti del mondo dello sport considerati dei “perdenti” – dalla squadra di hockey su ghiaccio del Kenya all’australiano Rower Bobby Pearce che si è fermato durante una gara di canottaggio olimpica nel 1928 per far passare una famiglia di anatre.
La campagna multipiattaforma include cartelloni pubblicitari nella Corea del Sud, campagne sui social media negli Stati Uniti, Regno Unito e Giappone e pubblicità in TV e cartelloni pubblicitari in Cina.
Chris Tung, chief marketing Alibaba, afferma che la campagna si rifà alla fondazione del brand nel 1999 e si è ispirata al costante impegno dell’azienda a sostenere le piccole imprese e gli imprenditori in un mercato globale sempre più competitivo:
“La prima compagnia che Jack Ma e i suoi colleghi fondatori hanno creato è stata Alibaba.com per aiutare le piccole imprese della Cina ad esportare i loro migliori prodotti in tutto il mondo”, spiega Tung che aggiunge: “Poi è arrivato Taobao, il più grande marketplace online del mondo, che ospita milioni di piccoli commercianti che hanno iniziato le loro attività commerciali e costruito i propri brand per realizzare i propri sogni. Oggi ci sono milioni di persone che vendono e mezzo miliardo di persone che fanno acquisti sulle nostre piattaforme. La nostra vision è quella di rendere possibile a qualsiasi piccola impresa di vendere ai consumatori in qualsiasi parte del mondo, in modo continuativo”.
Oltre a promuovere il proprio brand, Alibaba sta anche cercando di coinvolgere i giovani – soprattutto in Cina – con il lancio di un canale olimpico a livello globale che unirà e-commerce, musica, notizie e informazioni sui vari sport e atleti olimpici.
“Riteniamo che il modo migliore per coinvolgere le nuove generazioni sia quello di creare un ecosistema digitale che circonda la loro vita ma con informazioni importanti”, ha detto Tung in una conferenza stampa il 29 gennaio. Ha aggiunto anche che la tecnologia cloud interattiva e immersiva, che comprenderà anche il riconoscimento facciale, svolgerà un ruolo chiave nel dare “nuova vita” ai giochi olimpici.
La partnership Alibaba e Comitato Olimpico Internazionale
Con mezzo miliardo di consumatori che acquistano oltre 547 miliardi di dollari di beni e servizi, 100.000 marchi e 10 milioni di piccole imprese che attualmente utilizzano la piattaforma, Alibaba è l’ e-commerce più grande al mondo, sia su desktop che su mobile.
La compagnia cinese ha ambiziosi piani di crescita e si pone come obiettivo quello di raggiungere i due miliardi di consumatori e “decine di milioni” di commercianti in tutto il mondo entro il 2036.
In una recente intervista infatti i vertici del brand hanno affermato:
“La nostra partnership olimpica gioca un ruolo fondamentale nei nostri sforzi di globalizzazione. Vogliamo raggiungere due miliardi di consumatori e decine di milioni di commercianti e piccole imprese e la nostra partnership con le olimpiadi supporterà questo obiettivo a lungo termine“.
La campagna è solo una parte della collaborazione di Alibaba con il Comitato Olimpico Internazionale (CIO), per una cifra non rivelata. La collaborazione è stata fatta per costruire una “visione condivisa” sul ruolo che la tecnologia può giocare nello sport in un’era digitale come la nostra.
Alibaba ha detto che utilizzerà tre benchmark per giudicare il successo iniziale della sua partnership olimpica: awareness del brand, engagement della campagna e il traffico di persone in stand durante le Olimpiadi.
“Siamo anche concentrati sulle Olimpiadi di PyeongChang 2018 come un’opportunità per ascoltare, imparare e costruire relazioni che garantiscano il successo della nostra alleanza strategica a lungo termine con il CIO e i brand collegati alle Olimpiadi”, ha aggiunto la società.
Il presidente del Comitato Olimpico Internazionale, Thomas Bach, ha detto che la partnership con Alibaba aiuterà il CIO a raggiungere una serie di obiettivi chiave delineati nell’Agenda Olimpica 2020 e questo plasmerà positivamente il futuro del movimento olimpico.
“Si tratta di un’alleanza innovativa e senza precedenti, che contribuirà a promuovere l’efficienza dell’organizzazione dei giochi olimpici nel 2028, sostenendo allo stesso tempo lo sviluppo globale delle iniziative digitali del CIO, compreso il canale olimpico”, ha affermato Bach.
Il Comitato Olimpico Internazionale ha fatto fatica a trovare degli sponsor nel corso dell’ultimo anno – con McDonald’s che ha concluso il suo contratto di sponsorship di 41 anni, tre anni in anticipo nel 2016, oltre alla perdita di AT&T e Budweiser.
Fonte articolo: MarketingWeek
Fonte immagine: Alizila