LinkedIn e la sua fantastica attitudine a divenire sempre più piattaforma a tutto tondo hanno generato uno degli strumenti più interessanti per l’attività di branding di qualsiasi azienda: LinkedIn Showcase Pages.
Che cos’è una LinkedIn Showcase Page?
La piattaforma per lo sviluppo di contatti professionali che ha ormai spopolato, diventando leader tra le applicazioni del suo genere, lancia ora il suo nuovo progetto il cui nome è esplicativo della sua funzionalità: Linkedin Showcase Pages. Si tratta di un modo tutto nuovo per creare delle pagine dedicate come un modo per aziende multiprodotto di creare pagine vetrina che raccontino il brand a tutto tondo, con la capacità massima di targettizzare qualsiasi segmento di mercato e di conseguenza qualsiasi potenziale consumatore o cliente.
Come ogni strumento così potente ci sono alcune regole e alcune limitazioni che dobbiamo conoscere prima di utilizzarlo. Il più limitante? Non si può creare una pagina con un nome che è già stato “preso” da qualcun’altro. Ma andiamo a scoprire insieme a Socialmediatoday quali sono i segreti migliori per creare una pagina che abbia successo e che raggiunga un click through rate e dei lead significativi.
Iniziamo dal principio: vantaggi e limiti
Le Linkedin Showcase Pages sono visualizzate sotto la descrizione dell’azienda. Di default ne vengono visualizzate due ma la sezione si può espandere per visualizzarne di più. Ma quali sono i vantaggi e le limitazioni di queste “vetrine”?
- Sono fortemente focalizzate sul contenuto e sulla promozione;
- È possibile visualizzare le analisi della pagina e aggiornare le notifiche;
- Si possono sponsorizzare gli aggiornamenti dalla pagina;
- È possibile visualizzare i gruppi nella pagina;
- Si possono condividere contenuti su di esse, partendo dai molti strumenti di social media management;
- Appaiono nei risultati di ricerca su LinkedIn;
- Gli utenti possono seguire le vostre pagine Showcase;
A questo punto ci aspettiamo una domanda quasi scontata: le Linkedin Showcase Pages sono praticamente la stessa cosa delle pagine aziendali? Non proprio.
La differenza sta nel fatto che le Showcase non sono create con lo scopo di fungere da bacino per tutte le application che arrivano dagli utenti, per cui non sono per così dire “a tempo determinato“. Sono invece pensate per descrivere nel tempo un prodotto o un servizio o un segmento di mercato specifico. Il loro obiettivo è quello di condividere, con un pubblico ben preciso, contenuti relativi ad uno specifico prodotto della propria azienda. Per la loro conformazione, non sono destinate ad essere utilizzate per eventi singoli o per campagne di marketing che abbiano una durata di alcuni mesi, ma servono per attirare seguaci con i quali stabilire un rapporto a lungo termine.
Che Showcase Page creare?
Come abbiamo già detto le Linkedin Showcase Pages sono progettate con lo scopo di mostrare contenuti, per questo è necessario costruirle attorno al nostro segmento di clientela. Ogni qual volta creiamo una Showcase Page, stiamo di fatto creando un contenuto per i nostri consumatori. E’ per questo che se un prodotto ha una sua propria peculiare value proposition e necessita di un contenuto specifico per essere descritto, allora trarrebbe sicuramente vantaggio da una Showcase Page creata su di esso. Cisco ha fatto esattamente questo, creando tante pagine quante sono le gamme di prodotti/servizi che offrono ai propri consumatori:
Ovviamente i modi di “customizzare” le proprie pagine sono moltissimi: si può decidere infatti di organizzarle secondo i prodotti/servizi, tipologia di consumatori (servizi per le donne, abbigliamento maschile, giovani calciatori, servizi di pensionamento e così via all’infinito), aiuto e supporto, casi di utilizzo di prodotti, storie dei consumatori che prevedano testimonial e storie di successo e così via.
Come crearla
Per creare una Linkedin Showcase Page basta:
- Accedere alla propria pagina aziendale con i permessi da account admin;
- Cliccare su “Gestisci Pagina”;
- Nel menu cliccare selezionare Strumenti di amministrazione > Crea una Showcase Page;
Ed il gioco è fatto.
Nominare la pagina
Come ci siamo detti in anticipo, qui arriviamo ad un tasto “dolente” delle Showcase Pages: il loro nome dev’essere unico, per cui se qualcun’altro ha già preso il nome che vi aggrada, dovrete pensarne ad uno sostitutivo da utilizzare. Per differenziare la vostra pagina da altre simili già presenti, potete aggiungere, ad esempio, il nome dell’azienda abbreviato oppure utilizzare un acronimo.
Tanto per alleviare il fardello di questa problematica, vi segnaliamo alcuni trucchi, utili per rendere più “social” la pagina:
- Usate delle keywords nel nome. Da buoni intenditori SEO, saprete bene quanto questo aspetto sia fondamentale per far si che, laddove i consumatori cerchino il vostro prodotto o servizio su LinkedIn trovino immediatamente la vostra Showcase Page.
- Tenete sempre in considerazione come apparirà il nome sulla pagina dell’azienda. I nomi vengono tagliati dopo il 22° carattere per cui se opterete per un nome particolarmente lungo, rischiate di vederlo troncato.
- Sperimentate diverse combinazioni per trovare il nome più adatto. Prendete in considerazione l’ipotesi di riorganizzare le parole, utilizzare caratteri speciali, anche trattini e sottolineature, il tutto per ottenere un nome che attragga il tuo pubblico di destinazione e soddisfi i criteri che abbiamo elencato. Cercate di fare un vero e proprio brainstorming che descriva i contenuti che volete inserire nella pagina, includendo sempre keyword rilevanti per il settore, ponendole se possibile alla fine del nome stesso ed individuate quelle parole il cui suono sia particolarmente apprezzabile quando vengono dette ad alta voce.
Ad esempio, un concessionario che vuole presentare tramite la Showcase Page il proprio reparto di assistenza potrebbe utilizzare una delle seguenti caratteristiche:
- Auto Service;
- Automobile Service;
- Service for Autos;
- Service and Parts for autos;
- Service & Parts for cars;
- Parts & Service for Autos;
- Performance Service & Parts for Automobiles;
Ma cosa succede se decidete, in un secondo momento, di cambiare il nome della vostra Showcase Page?
I nomi delle LinkedIn Showcase Pages sono soggetti alle stesse regole di modifica dei nomi delle pagine aziendali – è possibile apportare solo modifiche minori ai nomi (ad esempio la modifica di una parola da plurale a singolare). Tutto ciò che dovete fare è richiedere la modifica tramite il LinkedIn Support. Se la pagina è stata attiva per un pò e ha molti seguaci, questa potrebbe essere la scelta migliore. Se invece la pagina dovesse essere nuova, vi consigliamo di creare una nuova pagina Showcase, trasferire il contenuto e notificare i seguaci.
Attenzione a tutti i dettagli
Per una buona riuscita, è molto importante che tutte le informazioni relative alla pagina siano ben configurate. Come la maggior parte dei profili e delle pagine di account su social media, è importante compilare completamente tutte le informazioni per la Showcase e aggiungere quante più immagini possibile. Le informazioni che dovrete fornire sono nella sezione “Chi siamo” e possono essere configurate nella scheda “Panoramica” quando si gestisce la pagina. Vediamo allora quali sono le informazioni necessarie:
- Cover photo. E’ quasi superficiale da dire ma la foto di copertina rispecchia il prodotto, servizio o segmento di mercato di cui vogliamo parlare. Cercate di utilizzare una foto simile, se non proprio la stessa, di quella che si trova sulla landing page del sito al quale la Showcase rimanda. Il file dev’essere in formato PNG, JPEG, o GIF, non deve superare gli 8 MB e deve avere come dimensioni minime 1192 – 220 e massime 1536-768 pixel. È possibile aggiungere file più grandi, ma saranno automaticamente ritagliati per essere adattati. Dopo aver aggiunto l’immagine, potrete trascinarla verticalmente per rendere visibile la porzione più desiderabile dell’immagine;
- Logo. Il logo apparirà a sinistra del nome della Showcase. Si consiglia di utilizzare il logo aziendale approvato senza modifiche o con alterazioni minime, ad esempio un diverso sfondo colorato. Questo logo apparirà accanto al nome della pagina della presentazione nei risultati di ricerca su LinkedIn. Il file, anche in questo caso dev’ essere un PNG, JPEG o GIF e di massimo 8 MB;
- Company description. Si tratta di 2000 caratteri da utilizzare per far capire di cosa tratta la pagina. Sarà visualizzata direttamente sotto il nome della stessa. Si tratterà della prima cosa che gli utenti leggeranno;
- Specialità. È possibile aggiungere fino a 20 specialità. Non si deve scegliere da alcuna lista, per cui potete semplicemente digitare ciò che volete, presumibilmente parole chiave associate al settore e al brand;
- URL del sito;
- Grandezza dell’azienda;
- Industry di riferimento;
- Anno di fondazione;
- Gruppi. È possibile visualizzare fino a tre gruppi LinkedIn nella pagina Showcase. Essi mostrano i gruppi a cui partecipa l’azienda, evidenziando ulteriormente la specialità sulla quale la pagina si focalizza;
Promozione della pagina.
Ultimo aspetto ma da non sottovalutare per nessuna ragione è la promozione delle Linkedin Showcase Pages.
Vediamo come fare:
- Cross promote . Fate in modo che le persone con le quali siete in contatto su altri social network conoscano Showcase Pages ed il contenuto che vi troveranno. Ripetete regolarmente post che ne parlino ad intervalli regolari. Più volte a settimana e per almeno un mese dopo la creazione della pagina;
- Aggiungere un follow button. Potete decidere di inserire sul vostro sito un pulsante che rimandi direttamente alla pagina;
- Usare degli sponsor;
- Utilizzare banner ed altre forme affini di Ad;
Ci siamo, ora sapete tutto ma proprio tutto su come creare e gestire le Linkedin Showcase Pages per cui non vi resta che mettervi all’opera. Buon lavoro!