Let’s Yelp: intervista allo Yelper Elite Giuseppe V.

0
763
yelper elite
yelper elite

La sezione di oggi dedicata a Yelp vuole offrire un contributo sul mondo degli Yelper Elite, che prendono parte al portale del brand americano.

Per farlo abbiamo deciso di intervistare uno di loro, per comprendere le motivazioni della sua partecipazione assidua al social e, cosa occorre ad un business iscritto per essere considerato positivamente in termini di recensioni. Ecco a voi.. Giuseppe V.:

“Informatico imperfetto con la passione per il buon cibo ed il buon bere. Curioso per natura, pianifico con molta attenzione le mie scorribande gastronomiche in cui coinvolgo la mia famiglia ed i miei amici.

Una sola missione nella vita: trovare il Fiano perfetto!!! Su Yelp dal 2014, felice di essere tra l’elite di questo girone dei golosi”.

1)   Ciao Giuseppe, che caratteristiche deve avere/Che cosa deve offrire un business per ottenere 5 stelle?

Non ho particolari metodi valutativi o standard qualitativi, del resto non sono un professionista del settore, mi affido soprattutto alle emozioni:

– Deve suscitare in me la reminiscenza, se a distanza di giorni la mia mente mi riporta in quel luogo, se riesco a percepire ancora i sapori, gli odori in maniera vivida, a quel punto non ho dubbi, quel  posto merita 5 stelle.

– Mi deve far sentire nu criaturo … per dirla alla napoletana. Se entro in un locale e non riesco a stare fermo un secondo, se inizio a tartassare di domande il personale di sala, a scattare foto a raffica come se fossi un giapponese in vacanza, anche in questo caso non ho dubbi … quel posto merita le 5 stelle.

Si… sono un cliente molto impegnativo!!! 😀

2)  Quanto è importante per te ottenere il feedback del proprietario/gestore del locale che hai recensito?

Lo ritengo un aspetto marginale, credo sia molto più interessante ricevere feedback ed interagire con gli altri membri della community. Scambiarsi consigli, indirizzi ed incoraggiarsi a vicenda a fare sempre meglio è una caratteristica  che reputo molto importante per la community di Yelp.

3)     Qual è l’aspetto migliore di essere uno Yelper/un Elite?

Grazie alle numerose opportunità di interazione, si ha la possibilità di prender parte ad eventi esclusivi ed unici, in maniera del tutto gratuita – mitico per me resterà il seminario sulla smart food photography, in cui son riuscito a coinvolgere anche mia moglie trasformandola in una Yelp addicted…. Abbiamo un obiettivo: diventare la prima famiglia Yelp Elite….Sperando di poter coinvolgere un giorno anche il mio piccolino!!! :D.

La cosa che rende grande Yelp sono i professionisti che ci sono dietro, e che fanno di tutto per rendere l’esperienza sempre più interessante spronando ed aiutando a crescere gli yelpers durante il loro percorso… prima fra tutte la nostra CM Maddalena che riesce a stupirci ogni volta, con nuove iniziative ed eventi esclusivi che solitamente sono preclusi ai non addetti ai lavori.

4)     Che cosa ami di più di Yelp?

Yelp è paragonabile ad un piatto della tradizione napoletana a me particolarmente caro: la minestra maritata. Dove ingredienti apparentemente slegati tra loro, varie tipologie di verdure e tagli di carne, vengono uniti a formare qualcosa di veramente unico e dal sapore eccezionale. In questo caso la materia prima è rappresentata dagli Yelper, gente entusiasta di tutto quello che ruota intorno al cibo ed io amo la possibilità di interagire con loro per scambiare indirizzi e punti di vista.

Amo l’app di Yelp, facile ed immediata da utilizzare, ma soprattutto la possibilità di effettuare check-in nei locali visitati, per tenerne traccia e poterli recensire. Amo la possibilità di acquisire badge e “Ducati” a seconda delle visite e/o dei posti in cui si fa check-in, motivo di continuo contendere con mia moglie.

Grazie allo Yelper Elite Giuseppe per il contributo fornito. Per ogni commento e opinione, non esitate a scriverci qui in basso. Alla prossima con Let’s Yelp!

yelper elite