Dopo la tecnologia portatile la nuova tendenza è quella della “wearable tech”, ossia quello della tecnologia indossabile. Un nuovo trend inarrestabile come dimostra la gamma di prodotti presentati al Ces di Las Vegas. Non una semplice fiera dell’elettronica di consumo, ma l’appuntamento dell’anno per gli addetti ai lavori, i produttori e i consumatori appassionati di altissima tecnologia. Tutte le novità del settore fanno bella mostra di se dal 6 al 9 gennaio al Consumer Electronics Show, dove a farla da padrone sono innanzitutto droni, auto super intelligenti, ma anche realtà virtuale, pc di nuova generazione, smartphone e tablet. Un posto speciale se l’è aggiudicato però il “wearable tech” sopra citato. Archiviate Apple Watch e Fitbit, la tecnologia indossabile diventa più sofisticata, dal design più accattivante per conquistare anche il consumatore più esigente. Dispositivi realizzati seguendo i dettami della moda, mascherati da gioielli o camuffati in eleganti accessori. Tutto per rendere ancora più appetibile il prodotto con campagne di marketing incentrate sulla fashion technology.

Ma vediamo, nel dettaglio, alcune delle novità presentate al Ces 2016. Innanzitutto,  incuriosisce la Samsung Welt, che sembra una semplice cintura di cuoio, ma in realtà è un apparecchio capace di misurare, tra le altre cose, quanto una persona cammina e quanto rimane seduta nel corso della giornata, fornendo informazioni utili anche sulle abitudini alimentari.  Sulla stessa lunghezza d’onda, si posiziona Ombra, presentata dalla OMsignal, un reggiseno dotato di un sensore che registra le calorie bruciate e la frequenza cardiaca. Poi, salta fuori anche Ouraring, che sembra un semplice anello, ma in realtà nasconde un dispositivo che si infila al dito per misurare il ciclo del sonno.

Non tutto però si può indossare. Allora, dove infilare portatili, cellulari e altri gadget elettronici? Niente paura, arriva in soccorso Scottevest, un’azienda di abbigliamento che disegna abiti con tasche multiple pronte ad accogliere tutto il nostro corredo elettronico.

AUTORE: Maria Luisa Prete