La classifica dei migliori brand sui social media stilata da Blogmeter

Tutti siamo affetti (chi più chi meno) dalla patologia del panico da armadio, cioè quel dilemma quotidiano ad alto rischio morale, che ci affligge davanti alle ante spalancate del proprio armadio mentre si é assorti in uno stato meditativo alla “Occidentali’s Karma”, chiedendosi cosa indossare, e da quando l’abbigliamento sportivo é uscito dalle palestre per diventare chic, lo stress si é duplicato. Se solo l’armadio potesse parlare!

Badate che questo comportamento non é solo un’esclusività femminile e Blogmeter, nota azienda specializzata nel fornire soluzioni di social media analytics e management ad agenzie e aziende, ha monitorato il comportamento dei migliori brand di sportwears, attraverso le performance di tutte le loro pagine Facebook e dei profili Instagram sul mercato italiano durante il mese scorso.  

Ormai l’industria dell’abbigliamento sportivo muove un rilevante volume d’affari, la cui crescita non accenna ad arrestarsi ed i brand protagonisti dello sportwears si sfidano giornalmente con le loro strategie di social media marketing sportivo, a colpi di like & reaction,  per ottenere il più possibile di engagement con i propri follower, ovvero i potenziali compratori.

Quindi i social media rappresentano un importante punto di riferimento per i top brand nello sportwears e dallo schema di Blogmeter risulta chiaramente come Facebook e Instagram diventano i canali più utilizzati e più efficaci in termini di coinvolgimento degli utenti/clienti.

 

                         Fonte: Blogmeter

 

Facebook, il social vincente per promuovere nuovi prodotti

Gli italiani amano Facebook e lo sport. Quindi la scelta di un brand di sportwears di avere una forte presenza su Facebook, visto l’elevato numero di persone che è possibile raggiungere, é una strategia vincente di social media marketing sportivo.

Sul podio più alto della classifica stilata da Blogmeter ritroviamo un brand storico italiano della calzatura sportiva, ovvero Diadora, che fa parte del gruppo Geox. Il mese scorso il brand veneto ha ottenuto quasi 25 mila interazioni, grazie al suo post dedicato ad un’icona indiscussa del calcio mondiale, Roberto Baggio. Diadora ha voluto dedicare un post per i 50 anni del Divin Codino di Caldogno, dove la scelta di legare l’identità e i valori del brand ad uno dei calciatori più amati da sempre non poteva che ottenere un engagement di tale dimensioni.

                                                  Fonte: Pagina ufficiale Facebook Diadora

 

Al secondo posto c’é la  multinazionale di Boston, New Balance, che con la sua campagna #lifein247 per lanciare la scarpa New Balance 247 Luxe, vuole spazzare via gli equilibri nel mercato dell’abbigliamento sportivo, ottenendo 21 mila interazioni. Questa campagna ha riscosso un grande successo su Facebook, che di sicuro assicurerà al noto brand (attivo anche nel mondo del calcio europeo) una posizione privilegiata al fianco dei colossi Nike e Adidas.

                                                  Fonte: Pagina ufficiale Facebook New Balance Italia

 

Sul gradino più basso del podio si piazza Adidas Running. La campagna delle innovative scarpe femminili del colosso bavarese #UltraBOOSTX ha racimolato  però solo 10 mila interazioni.

                                                 Fonte: Pagina ufficiale Facebook Adidas Running Italia

 

Chiudono la classifica alla quarta posizione l’intramontabile brand torinese Superga, che con i post dedicati alla nuova collezione primaverile con l’hashtag #supergalovers coinvolge tutti coloro amano I must have di ieri che vanno di moda anche oggi, grazie anche al social media marketing sportivo.

Mentre al quinto posto si posiziona il brand del Massachusetts di calzature sportive Saucony, che con il  post dedicato alle sneakers Saucony Jazz O’ White/Grey ha creato maggiore engagement.

 

Su Instagram le strategie di marketing dei brand trionfano con protagonisti gli influencer

Nella giungla del web le immagini comunicano emozioni e sono molto più persuasive e dirette se accompagnate da un commento o postate da un influencer con parecchi follower.

Quindi Instagram rientra ormai nelle strategie integrate di social media marketing di qualsiasi brand per mostrare ai follower ciò che si vende oppure l’esclusiva di nuovi prodotti che si stanno per lanciare. Insomma si da così all’utente un motivo in più per seguire quel brand su Instagram per la curiosità di conoscere quello che presto potrà acquistare.

Here I go con la classifica! Sul gradino più alto e anche quello più ambito ritroviamo con oltre 51 mila interazioni Superga. Il brand torinese, con ricavi vicini ai 500 milioni di Euro, é molto competitivo sul mercato senza le economie di scala delle grandi multinazionali del settore, risultando una full web company. Tutti i processi aziendali avvengono attraverso il web. Il profilo Instagram delle famose scarpe da ginnastica Made in Italy, anche se interamente dedicato al mercato nazionale, é in lingua inglese per comunicare con i propri follower e l’hashtag #supergalovers, molto utilizzato su Facebook, spinge alla massima potenzea il  successo anche su Instagram. 

Fonte: Instagram Superga Italia

 

Al secondo posto ritroviamo uno dei miei brand preferiti di sportswear, ovvero Adidas. Con più di 19 mila interazioni per un totale di 23 post pubblicati, Adidas Italia invita a scatenare la propria creatività con la campagna #heretocreate, dove troviamo testimonial d’eccezione del calibro di  Karlie Kloss, Hannah Bronfman, Ruqsana Begum, Candice Parker, Becky Sauerbrunn e la blogger ed esperta di fitness Ally Love, che raccontano le  proprie storie. Lo spot #heretocreate é adrenalinico ed invita all’attività fisica.

Inoltre Adidas Italia promuove le nuove #ultraboostx , che hanno ottenuto il maggior engagement.

                    Fonte: Instagram Adidas Italia

 

Il profilo Instagram di New Balance si classifica terzo, attraverso la campagna globale Letters to #MyFutureSelf , in cui campioni dal curriculum non esattamente lineare come Boris Berian, che fa fatto il cuoco in un fast food, e Alexis Sablone, medaglia d’oro agli X Games, che è anche architetto laureato al MIT, cerca di ispirare gli atleti a perseguire i propri obiettivi. 

 

Al quarto posto c’é Reebok Italy con oltre 3 mila interazioni, grazie ad una  testimonial che vanta già un grande seguito con il suo profilo personale, ossia la modella Gigi Hadid. Per Reebok la splendida ragazza é anche un’influencer eccezionale, che incarna perfettamente i valori del brand statunitense con il suo stile sicuro, ispirato dalla tradizione, ma anche in grado di creare nuove tendenze, affermando la propria personalità.

Fonte: Instagram Reebok Italy

 

L’ultima posizione della top 5 va al brand nipponico Asics. Il profilo Instagram di Asics Italia, insegue agli altri competitor con un post romantico all’insegna di San Valentino, che ha come protagonisti i due atleti olimpici dal valore internazionale Eleonora Giorgi e Matteo Giupponi

Fonte:Instagram Ascics Italia

Conclusioni

Insomma ormai si sa che i social  trasformano le campagne dei brand di sportwears (e non solo) in attività commerciali, dalla visibilità globale ed efficace, sfruttando le immagini come veicolo di comunicazione e condivisione, la passione per lo sport dei follower e lo spirito competitivo che contraddistingue ogni essere umano. Il social media marketing sportivo secondo me è in grande ascesa, vista la portata del fenomeno.

Cari lettori appassionati di sport marketing cosa ne pensate di questa top 5? Le vostri opinioni sono le benvenute!