Vivi in un quartiere “difficile”? Vorresti uscire di casa senza il timore di imprevisti? Se hai risposto di si ad almeno una di queste domande ecco Shelly, un’app che potrebbe essere molto utile, in quanto serve per rimanere aggiornati in tempo reale sulle situazioni di pericolo nelle vicinanze dell’utente o di un luogo da lui scelto, vediamo come funziona.

Schermata-2015-11-06-alle-17.34.02-614x530

Come scritto nel titolo l’ app Shelly avvisa se c’è un pericolo nelle vicinanze usando la geolocalizzazione. Ma come avviene ciò? Chi segnala un pericolo? Il fulcro saranno proprio gli utenti stessi che tramite la community sulla quale essi sono registrati possono interagire e segnalare gli eventuali pericoli. Una notifica ci segnalerà gli aggiornamenti in tempo reale riguardanti la nostra zona (o dei nostri cari), così da avvisarci e e non farci cogliere impreparati.

In questa app è fondamentale il ruolo di tutti gli utenti, perché ogni segnalazione condivisa è un’informazione che contribuisce a rendere i singoli luoghi più sicuri.

Con Shelly puoi segnalare alla community una di queste situazioni:

Persona sospetta: persona fuori contesto, con atteggiamenti sospetti ed ambigui o con interesse ai movimenti nelle abitazioni altrui.
• Persona molesta: persona che reca disturbo alla quiete pubblica come un ubriaco con atteggiamento invasivo o un individuo con comportamenti molesti e sconvenienti.
• Persona pericolosa: persona armata, senza il controllo di sé, con atteggiamenti violenti.
• Automezzo sospetto: mezzo fuori contesto, in sosta sempre in determinati orari o per lungo tempo, veicolo con passeggeri con atteggiamento sospetto o equivoco, interessati ai movimenti in abitazioni o negozi.
• Animale pericoloso: animali liberi potenzialmente in grado di nuocere alle persone o ad altri animali o che possono creare disturbi alla viabilità.
• Rifiuti abbandonati: sacchi a bordo strada, rifiuti ingombranti o fuori dagli appositi spazi.
• Atto vandalico in corso: gesti in corso di svolgimento che possono ledere al privato o alla comunità come scritte su muri, monumenti o spazi comuni, deterioramento di spazi pubblici/privati e danneggiamenti a cose in generale.
•Atto vandalico già avvenuto: atto vandalico già avvenuto, da segnalare per sensibilizzare la comunità sulla problematica.
• Evento atmosferico intenso: evento tale da creare preoccupazione per danni alle persone e/o cose come grandine, pioggia torrenziale, nevicata intensa e così via.
• Bullismo: atteggiamento di sopraffazione dei più deboli con riferimento a violenze fisiche o psicologiche.
• Manifestazione/Rissa: situazione in cui il confronto rischia di trascendere o è già trasceso in rissa, violenza e atti vandalici di gruppo.
• Scippo/Rapina/Furto: da segnalare per sensibilizzare la comunità su tale evento accaduto di recente al fine di aumentare la prevenzione nelle zone limitrofe.
• Incendio: principio di incendio/ incendio in corso

L’ app Shelly inoltre offre la possibilità di poter monitorare dei punti sulla mappa scelti a piacere, denominati “Sentinelle”, dai quali si possono ricevere ulteriori notifiche di pericolo fatte dalla community in quelle zone.

L’applicazione è disponibile gratis su App Store ed è svillupata per ioS.

La versione “Base” comprende il monitoraggio completo della mappa, la ricezione notifiche di eventuali pericoli nelle tue vicinanze e una sentinella gratuita fino a marzo 2016. Con Pacchetti aggiuntivi è possibile acquistare ulteriori sentinelle.

2 Commenti

    • Grazie Enrica per l’informazione preziosa. Siamo sempre attenti alle segnalazioni dei nostri lettori che sono la nostra fonte primaria di soddisfazione professionale. Continua a seguirci e consiglia il nostro magazine ad amici e colleghi.

Comments are closed.