Al convegno organizzato lo scorso 12 ottobre da Piccola Industria di Confindustria Marche e Banca dell’Adriatico, dedicato alle nuove opportunità offerte dal panorama normativo in materia di innovazione, Nazzareno Mengoni ha portato la testimonianza della sua azienda. Ad Osimo, in provincia di Ancona, opera infatti Kubedesign, diventata nel giro di pochi anni un esempio di successo non solo per le pmi marchigiane. La realtà produttiva nasce da una costola dello storico scatolificio Mengoni, pin off voluto fortemente della nuova generazione imprenditoriale, che partendo dal cartone, crea oggetti di design e allestimenti ecologici per soddisfare le mille esigenze del mercato. Ecco come si presentano nella loro vetrina on line: “All’interno del nostro sito produttivo traduciamo lʼimmaginazione in materia e con la nostra struttura organizzativa arriviamo ad offrire servizi completi per soddisfare tutte le esigenze, da quelle logistiche fino all’allestimento finale degli ambienti. Le idee prendono forma con il cartone, un materiale “magico” da declinare in tutte le sue potenzialità, la vera essenza delle creazioni Kubedesign.”

Le parole d’ordine sono creatività, innovazione, attenzione all’ambiente e stile. Un connubio che ha decretato il repentino successo di questo nuovo brand made in Italy. La carrellata di quelle che possiamo definire vere e proprie opere d’arte, va dagli dagli accessori e complementi all’illuminazione, tavoli, scrivanie, sedute, mobili contenitori, fino a progetti più complessi come gli allestimenti, ossia architetture in cartone capaci di reinterpretare ambienti e spazi. L’impiego di questo materiale, ecologico e fortemente versatile, consente di creare soluzioni personalizzate e su misura, sostenibili ma soprattutto stilose e innovative.

Kubedesign è l’azienda del futuro, attenta all’ambiente, ingegnosa e creativa, una start up di successo, esempio positivo di un made in Italy che, nonostante le contingenze negative della crisi economica, riesce a emergere e affermarsi nel panorama internazionale.

Comments are closed.