1 Ottobre 2016: il Joomla! Festival a Milano!

Sabato scorso si è tenuto il Joomla! Festival 2016 in quel di Milano, Hotel Melià: da tutta Italia sono giunti tantissimi appassionati del settore Digital Marketing italiano, per presenziare all’evento organizzato da Webadvisor (di cui il nostro magazine è partner ufficiale).

L’evento è stato suddiviso durante l’arco della giornata in conferenze, workshop e momenti di contatto tra gli operatori del settore, che hanno partecipato con grande entusiasmo alla kermesse meneghina.

Tra i protagonisti della manifestazione, si sono distinti per i loro interventi mattutini: Francesco Margherita, con il suo intervento sui vettori semantici, Aleksander Kuczek che ha parlato di Joomla! e di come poter sviluppare siti di successo (e quindi ricavarne profitto) con i programmi Joomla! e molto interessante è stata l’intervista ad Amministratori dei Gruppi Facebook, che nel settore Marketing Digitale, in Italia hanno ottenuto il maggior riscontro in termini di utenti ed engagement: tra i più acclamati sono stati Fatti di SEO di Francesco Margherita, da Zero a SEO di Jacopo Matteuzzi e Startup cercano web designer & developer di Luca Polpettini.

Nel pomeriggio di Joomla! Festival 2016, sono stati molti i workshop organizzati per trattare l’argomento del Digital Marketing, in tutte le sue declinazioni: da interventi collegati al marketing settoriale, come quello su food e turismo (Francesco De Nobili ha sviluppato un interessante intervento molto apprezzato in sala); al Content Marketing (fondamentali gli interventi di Riccardo Esposito sulla scrittura di un articolo, e Francesco Ambrosino su come creare contenuti utili); al Social Media Marketing, grazie agli interventi di Serena Sarni su Facebook Ads, al monitoraggio e al listening sui social, tenuto da Silvia Gomirato, oppure molto interessante l’intervento su come utilizzare Telegram per il business, tenuto da Flavius Florin Harabor; immancabili gli interventi inerenti la gestione degli Ecommerce, che sono divenuti imprescindibili per un brand che vuole incrementare il proprio profitto, utilizzando la rete. Molti interventi sono poi sfociati in consulenze gratuite, tenute dagli stessi relatori sui temi trattati nei workshop.

Nutrita la presenza all’interno di vari stand di operatori del settore High Tech, che hanno fornito informazioni agli interessati sui loro prodotti e sui servizi offerti.

Il momento più lungo? L’estrazione dei premi offerti dai partner dell’evento!

Insomma Joomla! Festival 2016 è stato un momento cruciale per il nostro Digital Marketing, poiché si è forse compreso, che senza collaborazione e momenti come questo, non si riuscirà a portare il nostro paese allo stesso livello dei paesi più avanzati in tecnologia e cultura digitale.

Un ringraziamento speciale va all’organizzatore Donato Matturro e a tutto lo staff di Joomla! Festival, come Flavius Florin Harabor, Silvia Pinna, Salvatore Russo, Monia Taglienti e Mario Menzio, Valentina Baldon e Roberto Gerosa, ma anche la stessa Alessandra Arpi, poi Gianmario Deriu, e alla mia collaboratrice Lucrezia Aria che si è prestata con entusiasmo e partecipazione. La lista è lunghissima, e scusate se ho dimenticato qualcuno.

Vi lasciamo con alcune foto scattate da Pop Up Magazine all’evento: