Per allietare le vostre giornate, che siano in riva al mare o ahimé, ancora di fronte ad una scrivania, oggi vi parliamo di….food! Si perché vogliamo raccontarvi di quelli che sono stati eletti come i migliori food influencer italiani.
L’analisi che vi riportiamo è targata Blogmeter, la Social Media Intelligence Company più affermata nel settore, divenuta nota proprio per i suoi report dettagliatissimi e sempre molto interessanti sul mondo dei social media.
Chi sono i migliori social influencer italiani tra i fornelli?
A farla da padrona c’è Benedetta Rossi che con il suo blog Fatto in casa batte la concorrenza di un’agguerritissima Chiara Maci, salita alle luci della ribalta grazie al programma #vitadafoodblogger a lei dedicato su Foxlife, e Antonino Cannavacciuolo, che si posiziona 3°. Il loro stile non può sicuramente essere considerato uguale, ognuno di loro ha infatti la propria peculiarità e non solo nella personalità, cosa che è scontata, ma anche nel modo in cui si approcciano al loro lavoro: c’è chi punta tutto sull’attività di blogger a 360° senza paura di raccontare anche la propria vita e quotidianità e chi invece lascia che a parlare di se siano solo le proprie ricette.
Ma la domanda ora è, come fa Blogmeter a stilare classifiche simili ed arrivare a conoscere i migliori social influencer italiani? Il merito è del nuovissimo tool Social Influencer, che appunto riesce ad identificare e analizzare i Top Influencer in determinati settori, mercati o eventi specifici.
Questa volta l’attenzione dell’azienda di social media intelligence è stata puntata proprio sui migliori social influencer italiani nel mondo del food che si sono resi altamente competitivi grazie al coinvolgimento generato sui social negli ultimi 30 giorni.
Quali sono le metriche utilizzate?
Ovviamente Blogmeter per stabilire i migliori social influencer italiani va a misurare l’engagement generato da questi personaggi su Facebook, Twitter, Instagram e YouTube. I risultati poi sono tutt’altro che scontati perché in questa classifica così appetitosa finiscono inevitabilmente anche personaggi famosi che hanno associato il loro nome al food semplicemente perché nel tempo hanno toccato spesso l’argomento. Oltre ai primi tre classificati troviamo poi Chef Rubio con ben 330 mila interazioni, Iginio Massari con 308 mila, Marco Bianchi con 272 mila e Joe Bastianich con 229 mila. Quest’ultimo in particolare è il terzo social influencer più seguito con 2,22 milioni tra fan e follower, dopo Benedetta Rossi e Antonino Cannavacciuolo. I contenuti che gli hanno fruttato questa prestigiosa posizione in classifica sono ovviamente relativi al programma Masterchef Italia. L’analisi mostra altri dati interessanti: Valentina Boccia con il suo blog Ho Voglia di Dolce è la quarta influencer più coinvolgente con 357 mila interazioni e con 439 contenuti pubblicati dei quali il 90% su Facebook, ottenendo un boom di oltre 42 mila interazioni con una ricetta di una torta al cioccolato. La più attiva in assoluto è invece Valeria Ciccotti che con il suo blog Vale cucina e fantasia, che fa parte della grande famiglia di Giallozafferano, ha postato sempre nei 30 giorni di analisi, una media di 50 post al giorno (1600 totali), principalmente su Facebook e su Twitter con un engagement pari a 289 mila interazioni, che gli sono valsi la settima posizione.
Ecco a voi la classifica dei top food influencer italiani:
- Benedetta Rossi;
- Chiara Maci;
- Antonino Cannavacciuolo;
- Valentina Boccia;
- Gabriele Rubini;
- Igino Massari;
- Valentina Ciccotti;
- Marco Bianchi;
- Alessandro Borghese;
- Joe Bastianich;
Adesso andiamo ad analizzare nel dettaglio i primi 3 classificati.
1) Benedetta Rossi
Come dicevamo poc’anzi, a padroneggiare la Top 10 del mondo Food in Italia è la blogger Benedetta Rossi, che posta la media di sei post al giorno con la bellezza di 3,1 milioni di interazioni in soli 30 giorni sui suoi quattro canali social. L’engagement della vincitrice indiscussa dei social nel settore food la fa da padrona soprattutto su Facebook e Youtube dove l’engagement arriva a 55% e 43% delle interazioni totali degli utenti. La Benedetta non scherza nemmeno se si parla di fan/follower base registrando circa 3,5 milioni di utenti, concentrati prevalentemente su Facebook (83%).
2 Chiara Maci
La medaglia d’argento va invece a Chiara Maci che pubblica circa sette contenuti al giorno, ottenendo 472mila interazioni, l’83% delle quali su Instagram.
Come dicevamo, in questo caso la popolarità della bella blogger è in parte aiutata dalla partecipazione a più programmi televisivi che ne hanno certamente aumentato la popolarità ed il seguito in termini di follower. E’ proprio lei uno degli esempi di blogger a tutto tondo. Si perché Chiara non si ferma al food e con i suoi fan condivide la sua vita quotidiana, pubblicando contenuti che riguardano anche la sua vita privata lontana dai fornelli.
3) Antonino Cannavacciuolo
Passiamo allo chef Antonino Cannavacciuolo, che non va oltre il terzo gradino del podio. Durante i 30 giorni di analisi, il testimonial di pasta Voiello ha condiviso sui suoi canali Facebook, Twitter e Instagram meno di un post al giorno raggiungendo quota solo 29 post, cosa che gli è valsa la nomina di meno attivo della classifica, ma nonostante questo la sua popolarità gli ha fatto raggiungere quota 367 mila interazioni, principalmente su Facebook e Instagram.
Conclusioni
Che dire: un mondo davvero interessante quello del food Made in Italy che è stato fotografato al meglio dalla classifica di Blogmeter! Un dato più degli altri è certo: fare il social influencer e farlo ai vertici è diventato davvero un lavoro a tempo pieno, dal quale non ci si può distrarre nemmeno se come prima professione si è chef.