Hype Cycle di Gartner: cos’è e perchè è importante conoscerlo

0
5983
hype cycle

Il modello Hype Cycle di Gartner: cos’è e perchè è importante conoscerlo

Bentrovati su Pop Up Magazine. Anche oggi vi parleremo di teorie e modelli di marketing, come già fatto in diverse occasioni dal sottoscritto. Oggi ci occuperemo nello specifico del modello Hype Cycle, sviluppato dalla società di consulenza Gartner e legato all’utilizzo delle nuove tecnologie e dell’IT.

Vedremo insieme in cosa consiste questo modello e perchè può essere utile conoscerlo.

Indice dei Contenuti

Hype cycle: cos’è?

Critiche alla teoria

Perchè è importante conoscere questo modello

tecnologia

Hype cycle: cos’è?

Il modello dell’Hype Cycle, come accennato, definisce graficamente il ciclo di vita legato all’utilizzo di una specifica tecnologia.

Nello specifico tale modello è articolato in 5 fasi distinte che ne definiscono il ciclo di vita:

  • Technology Trigger;
  • Peak of Inflated Expectations;
  • Trough of Disillusionment;
  • Slope of Enlightenment;
  • Plateau of Productivity;

Ecco da un punto di vista grafico il modello:

modello economico hype gartner

Technology Trigger o Innesco della tecnologia

La prima fase viene definita Technology Trigger, tradotto in italiano “Innesco della Tecnologia”, che definisce il lancio di un nuovo prodotto tecnologico, che promette di trovare la soluzione a un problema.

Dal lancio ottiene grande pubblicità e una grande cassa di risonanza nel pubblico, che ne innesca a sua volta la prova.

Peak of Inflated Expectations o Picco delle aspettative esagerate

La seconda fase di questo modello grafico viene chiamata Peak of Inflated Expectations, in italiano traducibile con “Picco delle aspettative esagerate”, che mostra come la tecnologia appena lanciata ottiene il consenso e il successo derivante la sua applicazione, accompagnato però anche da casi di insuccesso e fallimento altrettanto lampanti.

Trough of Disillusionment o Fossa della disillusione

Terza fase è invece chiamata Trough of Disillusionment, traducibile con “Fossa della disillusione”, che mostra appunto il disinteresse nei confronti della tecnologia quando sperimentazione e implementazione non producono i risultati sperati, anche se gli investimenti continuano per le aziende rimaste in gara nell’utilizzo della tecnologia in esame, che continua ad essere utilizzata dagli utenti early adopter.

Slope of Enlightenment o Salita dell’illuminazione

La quarta fase di questo grafico mostra invece la risalita nell’utilizzo della tecnologia, che viene chiama Slope of Enlightenment, che si ottiene quando la tecnologia in esame viene migliorata al fine di un maggior utilizzo e gli sviluppatori creano prodotti di seconda e terza generazione, andando così incontro al mercato e alle sue esigenze.

Plateau of Productivity o Altopiano della produttività

L’adozione della tecnologia diviene una tendenza che prende sempre più piede nei suoi clienti, grazie alla risoluzione di errori, imprecisioni e al miglioramento dell’affidabilità del prodotto.

Il modello completo è visibile qui di seguito:

modello hype cycle
Fonte: Wikipedia

Critiche alla teoria

Non mancano critiche alla teoria dell’Hype Cycle, legate soprattutto al fatto che non tutte le tecnologie seguono lo stesso percorso e che quindi il modello non abbia fondamento scientifico. Inoltre anche in termini di marketing, i critici ne hanno bollato come inutile il modello.

Nello specifico si riscontrano le seguenti critiche:

  • Con i termini disillusione, illuminazione e aspettative non può essere descritto oggettivamente lo stato attuale di una tecnologia;
  • I termini sono ambigui, nel senso che potrebbero indurre in errore;
  • Non viene proposta alcuna prospettiva d’azione per fare in modo che la tecnologia passi ad uno stadio successivo;
  • Eccessiva semplificazione della realtà;

Perchè è importante conoscere questo modello

Nonostante tutte le critiche ricevute, conoscere il modello dell’Hype Cycle di Gartner potrebbe risultare utile per comprendere meglio l’evolversi delle odierne tecnologie oltre che quelle in fase di sperimentazione. Infatti viviamo in un’epoca particolarmente fervente dal punto di vista scientifico e tecnologico, con nuove tecnologie in fase di lancio e sperimentazione, altre che stanno conoscendo una fase di maturazione e declino.

 

Conoscere questo modello ci consente quindi di interpretare la realtà nella quale ci troviamo adesso e individuare le tendenze del momento.