Google Update del 1 Agosto: le nostre considerazioni

L’articolo di oggi è dedicato al mondo della SEO, disciplina che si occupa dell’ottimizzazione per i motori di ricerca, e che nella sua definizione originaria in lingua inglese suona così: Search Engine Optimization.

Nello specifico andremo ad analizzare l’ultimo importante aggiornamento apportato da Google, motore di ricerca per eccellenza e leader mondiale del settore. Definito dai più come medical update, il Google Update del 1 Agosto è entrato di diritto nella storia degli aggiornamenti del motore di ricerca americano per via del grande spostamento di posizioni causate in serp. Come avrete facilmente intuito, i settori più colpiti sono stati quello medico e del benessere, ma andando ad analizzare più a fondo i risultati dell’update, potrete vedere che sono stati colpiti in maniera forte anche siti e-commerce ed i popolarissimi food blog.

In questo post cercheremo di capire meglio gli effetti di questo aggiornamento, offrendo il nostro punto di vista sulla faccenda.

Un aggiornamento annunciato

Il Google Update del 1 Agosto era qualcosa di annunciato nel settore da tempo, ed infatti i SEO e gli esperti di web marketing del settore lo stavano aspettando in trepidante attesa. Infatti, sin dai primi giorni di Agosto attraverso l’account Twitter di Danny Sullivan, responsabile media relations di Google, veniva annunciato un nuovo core o broad update. Chi opera nel settore ben conoscerà tutta la lista e la cronologia degli update di Google e sicuramente saprà che questi sono stati abbastanza frequenti nell’ultimo periodo. Qualora vi siate persi qualche puntata, potrete facilmente recuperare visitando la pagina dedicata di Moz.

In cosa consiste il Google Update del 1 agosto?

Prendendo spunto da Moz, possiamo definire il Google Update del 1 Agosto come un broad core update, che ha portato come già detto un grande impatto sui risultati in serp. L’aggiornamento si è sviluppato in un periodo di circa 7 giorni ma ha raggiunto il suo picco massimo durante il 1 Agosto e successivi strascichi il giorno 2.

Questo aggiornamento ha sicuramente influenzato in maniera sostanziale i siti nel settore della salute e del benessere, anche se l’impatto su larga scala si è visto in tutti i verticali.

Quali sono le ragioni dietro il Google Update del 1 Agosto

Dopo questo aggiornamento di Google, come sempre accade, tutti gli esperti del settore provano a fornire la loro interpretazione dei fatti e la loro idea in merito. Opinioni diverse sono all’ordine del giorno, così come le correnti di pensiero più disparate, più o meno complottiste.

A nostro modo di vedere, la verità sta sempre nel mezzo e perciò riteniamo utile ricordare che:

  • Google è una tra le aziende più ricche del pianeta;
  • Le linee guida di Google sono state create per un web “migliore“;

Alcuni tra i più autorevoli SEO mondiali ritengono che la vera finalità di questo aggiornamento dipendesse dal fatto che Google volesse dare maggiore risalto e “potere” all’opinione degli esperti. Ciò significa che le linee guida del brand di Mountain View vorrebbero privilegiare il peso specifico dell’autore e la sua autorevolezza sul web.

In soldoni, un post scritto e firmato da un medico esperto del settore con certificazioni, pubblicazioni e titoli a dimostrare il suo valore nel campo deve valere di più rispetto al lavoro di un addetto web. Questo è proprio ciò che accadeva nel settore della salute e del benessere, dove copywriter ed articolisti web producevano una gran mole di contenuti utili per la scalata delle serp. Ora ciò non è più sufficiente, ma diventa necessario avere uno staff formato da medici e professionisti del settore.

Altra opinione, più in stile spy story alla James Bond, collega l’update Google al fatto che questo non voglia perdere potere economico e le fiorenti entrate generate dalla pubblicità online. Questa teoria si collega all’introduzione del GDPR, al rifiuto dei cookies e alle conseguenti restrizioni nella profilazione degli utenti in visita.

Lo scenario del crollo della profilazione, genererebbe una perdita di business ed entrate pubblicitarie di dimensioni enormi per Google. Tanto grandi da avere creato questo update al fine di far crollare i primi siti di informazione medica privilegiando risultati meno “famosi” o potenti lato vendita.

Ovviamente questa è una teoria, che merita di essere esposta per dovere di cronaca ma alla quale facciamo un pò fatica a credere. L’unica cosa che sappiamo con certezza è che dopo l’update la qualità informativa in serp è nettamente peggiorata.

Esempi del Google Update del 1 Agosto

Volendo analizzare alcuni effetti dell’Update di Google, prendiamo in riferimento i dati emersi dal sito Search Engine Land, i quali mostrano inequivocabilmente l’impatto dell’aggiornamento sui principali siti americani:

update google update google

Sempre prendendo a riferimento i dati proposti dal popolare sito, vediamo settore per settore, tutti i cambiamenti di serp dal punto di vista statistico, avvenuti dopo il 1 agosto la stabilità del loro posizionamento:

update google

Conclusioni

Sperando di avervi offerto qualche utile informazione in merito al Google Update del 1 Agosto, vi invitiamo a commentare l’articolo facendoci sapere le vostre opinioni in merito.

Alla prossima dal vostro Mattia!