Google helpful content update settembre 2023: tutto ciò che devi sapere sull’importante aggiornamento, nel post a cura di Pop Up!
Google ha rilasciato, pochi giorni fa, un importante aggiornamento circa le regole principali da seguire legate ai contenuti da pubblicare online. L’update di Google helpful content di settembre 2023 vuole dare una serie di indicazioni utili sulla realizzazione dei contenuti da postare sui propri siti internet.
Cosa c’è da aspettarsi da questo nuovo aggiornamento? Vediamolo insieme nel post a cura di Pop Up, con l’aiuto dell’approfondimento realizzato da Search Engine Land. Bentornati sul nostro portale!
Google helpful content update settembre 2023: tutte le novità
Quali sono state, quindi, le principali novità emerse dal Google Helpful Content Update di settembre 2023? Ecco le principali:
- Classificatore migliorato, con l’annuncio da parte di Google, che recita “L’aggiornamento dei contenuti utili di settembre 2023 è in fase di implementazione con un classificatore migliorato”. Difficile ancora capire in cosa consista nello specifico.
- Contenuti di terze parti ospitati sul proprio sito, con l’intenzione di colpire coloro che ospitano, in sottodomini o in directory, contenuti di basso valore realizzati da altri e che spesso non hanno nulla a che fare con il topic principale del sito in questione. In una nota Google ha chiarito “Se ospiti contenuti di terze parti sul tuo sito principale o nei tuoi sottodomini, comprendi che tali contenuti potrebbero essere inclusi nei segnali a livello di sito che generiamo, come l’utilità dei contenuti. Per questo motivo, se il contenuto è in gran parte indipendente dallo scopo del sito principale o prodotto senza una stretta supervisione o il coinvolgimento del sito principale, consigliamo di bloccarne l’indicizzazione da parte di Google”. Quindi, in soldoni: Google sconsiglia di pubblicare contenuti di altri, di scarso valore e off-topic, utilizzando sottodomini o sottocartelle senza una stretta supervisione o il coinvolgimento del sito principale.
- Una revisione della sua politica circa i contenuti scritti dall’Intelligenza Artificiale, dove si rimuove la dicitura “scritto da persone”, per inserire semplicemente “contenuti utili creati per le persone nei risultati di ricerca”. Quindi significa che il tuo contenuto può essere scritto da un’intelligenza artificiale ma deve essere scritto per le persone, affinché si tratti di contenuti comunque di una certa utilità.
- Il contenuto deve essere approvato da un esperto, o da colui che è competente in materia.
- stop all’aggiornamento delle date dei contenuti. Questo passo è un pò particolare, poiché sul radar di Google sono finiti anche i contenuti aggiornati dai webmaster, quelli cioè per i quali viene cambiata data di pubblicazione, facendoli sembrare scritti da poco ma che in realtà sono dei vecchi testi. Da oggi Google si occuperà anche di questo.
Conclusioni
Alcune novità assolute, come quella legata all’aggiornamento delle date dei contenuti, sembrano già essere entrate nelle discussioni comuni di molti SEO Specialist sui social e nelle varie community, poiché si tratta di cambiare alcune abitudini a cui molti erano spesso abituati e che aiutavano il progetto, che da oggi, invece, non saranno più così efficaci.
Staremo a vedere come questo aggiornamento impatterà sui nostri progetti web. Alla prossima con gli approfondimenti, a cura di Pop Up!