Tecnologia e digitale. Attorno a queste due parole ruotano ormai le nostre vite. D’altronde questa non è una novità, vista la caccia al tablet e allo smartphone ultimo modello. Si è creata quasi una forma di dipendenza, come se ci fossero degli strumenti di cui non si più fare a meno. Una modernizzazione e una tecnologizzazione che sta toccando però anche ambiti più importanti e fenomeni che sono ormai parte della nostra realtà, sotto le forme più svariate e disparate. Uno di questi è senza alcun dubbio il gioco d’azzardo. Quest’ultimo infatti sta vivendo, ormai da qualche anno, una vera e propria digitalizzazione.
Non solo digitalizzazione
Lavori in corso si potrebbe quasi dire. Stanno dunque via via sparendo le sale gioco e sta crescendo vistosamente il numero di giocatori. Il tutto è facilitato e reso molto più semplice dalla possibilità dal convenience gambling, ovvero dalla possibilità poter giocare comodamente da casa tramite pc, ma anche tramite le app scaricabili da Android o Ios. Insomma, tutto è a portata di click poteva non esserlo un qualcosa che è sempre stato al passo con i tempi come il gambling?
Per aumentare i feedback positivi e creare engagment, gli operatori del settore AAMS puntano molto anche sulla pubblicità sui media digitali, uno strumento che verrà praticamente azzerato dal Decreto Dignità. Tra le formule che hanno maggiormente contribuito a far crescere il numero dei giocatori spiccano le promozioni e i bonus messi a disposizione periodicamente dai portali operanti nel settore. Come dimostrano i volumi di ricerca su Google, parole come slot machine (il gioco più amato e apprezzato dagli italiani), poker, roulette e blackjack sono entrati a far parte del linguaggio comune.
Ma quali sono i numeri?
Le statistiche rese note dall’ISS parlano di almeno 28 milioni di italiani che, almeno una volta, si sono ritrovati a giocare d’azzardo. Il gioco online ha senza alcun dubbio numerosi vantaggi, in primis dal punto di vista della privacy e della comodità. La tecnologia quindi si lega a momenti di relax e di hobby, creando un sistema che sembra funzionare a dir poco alla perfezione. A dirlo sono appunto i dati.
Ma c’è un aspetto che non può essere sottovalutato, ossia quello del gioco legale. Ed è per questo che l’AAMS ha messo in atto una vera e propria rivoluzione digitale. Un’attività che riguarda la regolamentazione, il controllo e la gestione del settore del gambling. Le parole chiave diventano quindi sicurezza e tutela dei soggetti più deboli e più vulnerabili. L’obiettivo è quello di avvicinare l’utente, farlo sentire al sicuro e monitorarlo. Ed è per questo che diventa di fondamentale importanza l’attività di studio e di analisi dell’intero comparto. Tutto ciò serve ed è estremamente utile per conoscere meglio le dinamiche socio-economiche e per mettere in atto una serie di azioni preventive. Perché, come si è soliti dire, prevenire è sempre meglio che curare.
L’illegalità è sempre è comunque dietro l’angolo. Sempre meglio restare con gli occhi aperti e fare del giocatore il centro di tutto. Nonostante l’epoca digitale, certe questioni rimangono primarie.