Food blogger: chi è e cosa fa

2
6852
food blog

Food blogger: chi è e cosa fa nel post dedicato alle professioni digitali di Pop Up

Bentrovati su Pop Up Magazine, il portale online dedicato a marketing e comunicazione, soprattutto digitale. Per il post di oggi vogliamo tornare a parlarvi di una delle figure professionali digitali più in voga in questo momento: stiamo parlando del food blogger. Infatti vedremo insieme chi è un food blogger, cosa fa nello specifico e vi daremo degli utili consigli su come diventare un professionista di successo.

Bentrovati su Pop Up Magazine!

Indice dei Contenuti

Food blogger, significato

Tipologie di food blog

Food blogger: cosa fa?

Come diventare un food blogger

Fonti di guadagno di un food blogger

Food blogger italiani più famosi

food blogger

 

Food blogger, significato

Prima di tutto analizziamo bene il significato di food blogger, dandone una definizione generale:

Un food blogger è colui il quale, avendo passione per il mondo del cibo e della cucina, decide di aprire un blog tematico e trattare dell’argomento, utilizzando i social media per relazionarsi con i propri lettori. 

Il termine food blogger è l’unione inglese di due termini: food, ovvero cibo, e blogger, ossia colui che gestisce un blog. Questo termine è stato coniato per la prima volta nel 1997 negli USA, quando nasce il primo portale dedicato al cibo e alle ricette chiamato Chowhound, una bacheca dedicata agli appassionati di cucina e piatti tipici, con consigli utili su dove provare quel piatto e quella ricetta. Nel 2006 CNET Networks acquista Chowhound, trasformandolo in un portale online combinato ad un cartaceo di nome CHOW. Ancora, ripercorrendo la storia del primo food blog mondiale, nel 2008 CBS acquista a sua volta CNET Networks, divenendo CBS Interactive rilanciando il sito, che è arrivato nel frattempo a 10 milioni di visitatori unici al mese, formando una delle più grandi community del food al mondo. Nel 2015, CBS Interactive ha rilanciato Chowhound.com, ponendolo di nuovo al centro della comunità di Chowhound, con ricette e contenuti premiati dallo staff del sito.

Oggi, da piccola bacheca nata nel 1997, Chowhound è divenuta un’azienda con 22 dipendenti. Niente male!

food blogger italiane

Tipologie di food blog

Quali sono le principali tipologie di food blog? Eccone a voi alcune categorie principali:

  • Blog di ricette;
  • Food/Restaurant Review;
  • Cibo e Viaggi, alla scoperta dei cibi tipici del luogo visitato;
  • Beverage;
  • Blog dedicato alle foto e ai video legati al food;

Ovviamente poi ci sono siti ancora più verticali (che trattano ad esempio di sole ricette napoletane o toscane) oppure che combinano le sezioni precedenti, ampliando la gamma di informazioni fornite all’utente. Non esiste limite all’immaginazione!

Ma cosa fa un food blogger nel concreto? Vediamolo insieme nelle righe che seguono!

food blog

Food blogger: cosa fa?

Cosa fa un food blogger? In questo paragrafo vedremo insieme come si struttura questo lavoro e successivamente vedremo insieme come diventare un food blogger.

Prima di tutto occorre dire che per essere chiamato tale, si deve aprire un suo blog tematico sul cibo e gestirlo nel medio-lungo termine. Infatti non basta aprire i social media e lanciare foto di ricette o video per essere chiamato food blogger. Come abbiamo visto precedentemente, il termine blogger è legato a stretto giro con l’apertura e la gestione un food blog, altrimenti al massimo si può essere definiti food influencer, quando si diventa cioè influenti nel campo del food sui social media.

Vediamo insieme adesso le principali attività svolte da un food blogger:

  • Redazione contenuti informativi utili ai lettori;
  • Realizzazione di contenuti visuali (foto e video) legati al proprio blog, con il quale fornire un contributo di maggior approfondimento sul tema trattato;
  • Apertura e gestione dei social media, per relazionarsi con i membri della propria community;
  • Insieme delle attività di web marketing, volte a farsi conoscere (personal branding) e vendere i propri servizi;

Tutte queste attività vanno sviluppate in maniera intensiva e con costanza, per non disperdere tutti gli sforzi prodotti nella redazione del blog.

Siamo arrivati ora al momento di capire come diventare un professionista di successo!

food blogger

Come diventare un food blogger

Per diventare un food blogger di successo occorrono una serie di competenze e risorse, umane e professionali, in grado di trasformare un hobby, una passione, in un lavoro a tutti gli effetti!

Ecco l’insieme di competenze e attitudini da possedere per essere un buon f. blogger:

  • Passione per il cibo, conoscenza della materia e di tutte le sue sfaccettature;
  • Capacità di comunicare il proprio stile al pubblico, interagendo in maniera sana ed equilibrata con la propria community online;
  • Conoscenze di marketing e web marketing, al fine di posizionare il proprio blog sui motori di ricerca per chiavi rilevanti (SEO Strategy), strutturare e gestire i social media professionali oltre che personali (Social Media Marketing), ed infine sviluppare attività di e-mail marketing, social selling e di business utili ad ottenere un guadagno economico;
  • Competenze eventuali in web developing;
  • Competenze nel campo della fotografia e del video making, collegato al settore food;
  • Capacità imprenditoriali, utili a strutturare con successo il proprio business;
  • Doti umane, utili in qualsiasi contesto lavorativo per rapportarsi con tutti gli stakeholder aziendali;

Ovviamente non ci aspettiamo che un food blogger possieda tutte queste conoscenze/competenze.

In caso in cui non si possiedano determinate capacità/competenze (pensiamo ad esempio al web developing o al video making) ci si può sempre affidare a professionisti del settore, che andranno a colmare le eventuali lacune professionali.

Un utile consiglio è quello infine di mantenersi sempre aggiornati su tutto ciò che riguarda il food blogging, seguendo corsi, meeting e facendosi dare dei consigli dagli esperti e continuando nel tempo a studiare.

food blogging

Fonti di guadagno di un food blogger

Quali sono le fonti di guadagno di un food blogger? Vediamo insieme dove effettivamente risiede il guadagno di questa figura professionale:

  • Articoli sponsorizzati;
  • Banner pubblicitari;
  • Post sponsorizzati sui social media;
  • Brand ambassador di aziende legate al food;
  • Attività di link building;
  • Attività editoriali (libri, e-book, video-corsi, podcast);
  • Altre attività cross-mediali (programmi di cucina in TV, in radio)
  • Attività consulenziali e corsi di formazione;

Food blogger italiani più famosi

Vogliamo concludere il nostro appuntamento con il mondo dei food blogger con la lista da noi creata in precedenza, dei migliori food blogger italiani in circolazione:

1 CHIARA MACI;

2 MISYA;

3 SIMONETTA CHERUBINI;

4 ALESSIA BIANCHI;

5 PAOLA SUCATO;

6  CLAUDIA MAGISTRO;

7 BENEDETTA ROSSI;

8 RAMONA PIZZANO;

9 VALERIA CICCOTTI;

10 LUCIA ARLANDINI;

11 SANDRA SALERNO;

12 SONIA PERONACI;

13 VALENTINA BOCCIA;

14 ANTONIA DISTASI;

15 CHIARA PANARIELLO;

16 VERUSKA ANCONITANO;

17 ALICE AGNELLI;

food blogger italiani

 

Se volete approfondire il mondo del food blogging, vi consigliamo inoltre di leggere questo interessantissimo post dedicato ai siti di cucina più famosi in Italia. Alla prossima con i post dedicati alle professioni digitali di Pop Up Mag!

2 Commenti

  1. UN bellissimo articolo per chi ha voglia di scegliere una delle tante nuove attivita’ che si sono affacciate al mercato del lavoro.

    gli italiani,rinunciano magari ad altro ma il cibo e’ sempre un denominatore comune di aggregazione:)

    • Grazie mille per il messaggio 🙂 eh si è vero, poi con tutte le tipicità della nostra penisola, raccontare tutte le possibili ricette e di tutto il mondo del food italiano richiede anni e anni di lavoro :)se poi ci spostiamo fuori dal nostro paese ovviamente la questione è ancora più ampia.

Comments are closed.