Follower Instagram: come riconoscere quelli autentici degli influencer, nel post a cura di Pop Up
Perchè è importante analizzare i follower Instagram e smascherare i falsi influencer?
Oggi una delle tecniche di marketing più utilizzata dalle aziende è far parlare del proprio prodotto o servizio un influencer di Instagram, che può vantare un ampio seguito di follower, ma è fondamentale analizzare se questi sono reali e non sono stati, ad esempio, acquistati.
Acquistare follower Instagram è, infatti, una pratica sempre più comune.
Come sapere quindi se l’influencer a cui vogliamo affidare la nostra campagna di marketing è reale e quali sono i software per controllare se i follower Instagram sono spontanei? Vediamolo in questo post.
Essere un influencer: i valori di questa professione
Oggi essere un influencer e mettere al servizio delle aziende i follower Instagram è una delle professioni più ambite, soprattutto dai giovani che possono ricevere regali, hotel, viaggi gratuiti, in cambio di un post o una recensione sui loro profili social, in particolare su Instagram.
Purtroppo, come in tutte le cose, esistono anche falsi influencer, ovvero persone che acquistano gli Instagram follower e i like per ottenere fama e visibilità e che le aziende devono imparate a riconoscere, distinguendo tra professionisti e truffatori per non sprecare tempi e denaro ottenendo così reali ritorni dall’influencer marketing.
Il vero influencer, su Instagram come sugli altri social media, è colui che vuole offrire un servizio alla comunità, segnalando prodotti e aziende di reale valore agli altri utenti e aiutando il consumatore a distinguere i prodotti e servizi di qualità in un contesto sempre più affollato e competitivo.
I valori del vero influencer sono quindi umiltà, passione e spirito di servizio e le aziende hanno a disposizione diversi tool per smascherare chi acquista follower fake.
Come smascherare i falsi influencer su Instagram: consigli utili
La prima cosa da fare quando si decide di avviare una campagna di influencer marketing per un prodotto o servizio è studiare i profili degli influencer e i loro follower su Instagram, per verificare che corrispondano a profili di persone reali.
Il nostro consiglio è controllare il numero di Instagram follower e andare a visualizzare le foto postate, in modo da verificare il tasso di coinvolgimento: un dato realistico sono 3 like ogni 100 follower e tutto ciò che è superiore rappresenta un valido investimento. Attenzione però: anche i famosi “cuoricini” di Instagram si possono comprare ed è quello che solitamente fanno gli influencer disonesti per i post da sponsorizzare.
Prima di affidare l’incarico ad un influencer, quindi, controlliamo sempre i post e il profilo Instagram: vedremo che i reali “esperti” di influencer marketing sono in realtà davvero pochi.
Perché gli influencer acquistano i follower su Instagram? Alcuni motivi sono:
- immagine e desiderio di apparire come non si è;
- mancato funzionamento della tecnica follow/unfollow;
- limitata possibilità di utilizzo dei bot;
Crescere in modo sano significa, dunque, creare una community con contenuti di qualità e campagne di pubblicità a pagamento su Instagram basate sull’etica.
Come scoprire chi compra i follower Instagram: 2 tool per te
Il miglior modo per scoprire se i follower Instagram sono reali o inventati, è analizzare i seguenti elementi:
- tasso di coinvolgimento (engagement), che per un buon influencer si aggira sul 10% anche se in media è pari al 3-6%;
- picchi di crescita, che indicano che l’influencer ha acquistato follower falsi, dato che si notano aumenti massivi dell’attività sull’account;
- qualità dei commenti e delle interazioni ricevute;
Se vuoi individuare i follower falsi quindi, e smascherare chi dichiara di essere un influencer ma in realtà non lo è, fatti queste domande:
- quanti follower ha il profilo?
- i like ricevuti provengono da profili reali?
- i commenti derivano da un reale coinvolgimento e sono genuini?
I due principali tool per scoprire se gli influencer sono reali o falsi oggi disponibili sul mercato sono:
- SocialBlade: si tratta del tool con cui si può analizzare l’andamento di followers e following di un profilo Instagram per capire se la crescita è naturale o se sono stati acquistati follower Instagram o, ancora, se sono stati usati BOT;
- Ninjanalytics: questo tool presenta funzionalità davvero interessanti, come la possibilità di misurare l’engagement dei follower e la loro crescita nel tempo, ma anche analizzare post e hashtag. In particolare con Ninjanalytics si possono spiare i competitor per capire la strategia utilizzata e vedere se l’influencer a cui vogliamo affidare la campagna di marketing è davvero un professionista del settore. Si può, infine, scoprire se sono utilizzati BOT per la gestione del profilo.
Conclusioni
Comprare falsi follower e “cuoricini” su Instagram è una pratica messa al bando dallo stesso social medium, che da mesi sta rimuovendo i follower falsi da tutti gli account aziendali per far emergere il valore e la professionalità dei veri influencer su Instagram.
Grazie a questa iniziativa, ai nostri consigli e ai tool che vogliono rendere Instagram uno spazio virtuale migliore, sarà oggi possibile avviare campagne di influencer marketing di successo per la tua azienda, senza dover più temere che l’influencer a cui ti rivolgi compri follower Instagram falsi.