Etichettatrici industriali
Fonte: FoodlyTech

Se si entra in un complesso industriale o commerciale, è facile imbattersi nelle etichettatrici industriali, che ci consentono una facile stampa di etichette, di numeri e codici a barre.

In questo post cercheremo di darvi alcune informazioni utili su questi prodotti, considerando la loro funzione d’uso.

Etichettatrici industriali

In generale le etichettatrici industriali ci consentono la stampa automatica su prodotti e imballaggi ed è per questo che la scelta dell’etichettatrice deve scaturire da una serie di scelte ponderate da parte dell’azienda, soprattutto legate a tempi, costi e qualità di stampa. Infatti sul mercato sono presenti diversi modelli e prodotti utili a tale scopo messi a disposizione da diversi marchi, uno dei quali è quello di Weber, azienda tedesca ma divenuta un fornitore italiano di Etichettatrici automatiche per l’industria ormai da diverso tempo, da ritrovare all’indirizzo https://www.webermarking.it/etichettatrici.html.

Scegliere la giusta etichettatrice, come detto, dipende da una serie di scelte che vanno ponderate al meglio e che nello specifico riguardano:

  • Tecnologia;
  • Qualità e velocità di stampa;
  • Prezzi;
  • Marchi disponibili;

Ovviamente al di là di considerazioni legate ai prezzi e ai marchi presenti sul mercato, vogliamo soffermarci maggiormente su quelle che sono le caratteristiche tecniche, che potrebbero giocare un ruolo fondamentale nella scelta dell’etichettatrice industriale più adatta al nostro business.

Caratteristiche specifiche di prodotto

Una prima differenziazione può riguardare la grandezza della macchina: se infatti in caso di piccoli business, dove è necessaria la stampa su pochi prodotti, potrebbe essere sufficiente un’etichettatrice portatile di piccole dimensioni (della grandezza di uno smartphone per intenderci), in caso di vere e proprie aziende, nelle quali è necessario applicare etichette su migliaia, se non milioni di prodotti, la scelta non può che ripiegare su uno strumento altamente professionale dedicato alla produzione su larga scala. Da questo punto di vista abbiamo delle macchine utili allo scopo, ma a volte ingombranti per peso e dimensioni, che le rendono difficili da spostare.

Sempre rimanendo in tema di etichettatrici industriali, esistono modelli i quali sono dotati di differenti interfacce e protocolli di comunicazione, risoluzioni di stampa, velocità e tipi di codici a barre disponibili che le rendono ottimali per ogni tipo di produzione. Inoltre questi divengono, vista la loro conformazione tecnica, adattabili anche per future necessità. Alcune di queste macchine sono poi dotate di testate capaci di montaggio e smontaggio rapido dei componenti, il che consente di gestire le etichette di diversi formati, mentre altre detengono anche l’opzione di cambio rapido, che consente di passare da un formato all’altro in pochi secondi, adattandosi anche su superfici diverse tra loro.

Un utile supporto alla stampa è la connettività, che consente una connessione veloce con altri dispositivi, il che può avvenire mediante wireless o bluetooth, o semplicemente via cavo.

Una tecnologia della quale vogliamo infine parlarvi in questo post è quella definita Radio Frequency Identification o meglio RFID, la quale consente l’identificazione automatica di prodotti e contenitori da trasporto nella produzione industriale e nella logistica. Questa tecnologia è in grado di identificare oggetti ed esseri viventi senza necessità di contatto.

Sul mercato è possibile acquistare uno strumento che utilizza tale tecnologia, per creare, stampare e applicare in modo automatico le etichette RFID.

Queste contengono un transponder RFID, un microchip con antenna, su cui è possibile memorizzare, modificare ed eliminare i dati, che si possono leggere e codificare grazie ad un lettore RFID.

Scegliere l’etichettatrice professionale che fa al caso nostro, vista la presenza di tantissimi modelli, deve essere affidata a professionisti, i quali devono essere responsabili della scelta del modello che meglio si adatta alle esigenze aziendali.