Idee per aumentare l’engagement sui social media

0
1828
aggiornamento facebook

Idee per aumentare l’engagement sui social media, oggi su Pop Up Mag

L’obiettivo di tutte le aziende è quello di aumentare l’engagement sui social media e generare reazioni sui diversi canali ufficiali. Per questo il team di Red Website Design ha realizzato una interessante infografica con ben 17 idee utili a generare coinvolgimento sui social media, che trovi anche qui su Social Media Today.

Tra queste citiamo:

  • Contest fotografici su Instagram;
  • Post sui gruppi LinkedIn;
  • Scelta dei migliori Hashtag;
  • Connessione con gli esperti e i leader della tua nicchia e settore di business;

Vediamo ora nel dettaglio tutte le 17 idee per aumentare l’engagement sui social media: benvenuti nell’angolo dedicato ai Consigli Social di Pop Up Mag!

Engagement sui social media: consigli utili ad ogni azienda

Ecco di seguito le principali idee per incrementare il coinvolgimento (engagement) sui social media.

  1. Instagram Photo Contest: Instagram deve la sua popolarità al fatto di essere al 100% un social per immagini e le persone amano i contest, soprattutto se ci sono premi accattivanti in palio. Ecco perché questo stratagemma è ideale per migliorare la brand awareness e trovare gli early adopter del tuo prodotto e servizio, oltre a far conoscere la tua azienda.
  2. Partecipare ai gruppi LinkedIn: se sei un imprenditore non puoi non essere su LinkedIn, e il miglior modo per trovare contatti è partecipare ai gruppi con post e commenti sul tema legato al business.
  3. Creare un nuovo gruppo LinkedIn: non esiste il gruppo che rispecchia le esigenze della tua azienda o del tuo settore? Crealo, promuovilo online e invita chi pensi possa essere interessato a farne parte contribuendo alla discussione, con contenuti di valore.
  4. Cerca e connettiti con le aziende locali sui social: il miglior modo per fare cross-market è entrare in contatto con le aziende locali, interagire con i loro contenuti e creare relazioni. Così facendo aprirai la porta a referral e partnership.
  5. Premia i consumatori che condividono il tuo contenuto: i follower che ti dedicano il loro tempo condividendo i tuoi contenuti, vanno premiati con sconti o prodotti free.
  6. Fatti pubblicità sui social media: parlerai ad un evento, conferenza o summit? Allora è il momento ideale per farsi pubblicità sui social media, condividendo contenuti ed invitando le persone ad entrare in relazione con te.
  7. Usa gli hashtag: usare gli # ti permette di far trovare online il tuo contenuto. Trova quelli collegati al tuo tema, e utilizza i più popolari e/o quelli emergenti.
  8. Usa gli hashtag popolari: oltre agli # di settore, usa gli hashtag popolari per essere coinvolto in conversazioni più ampie e di tendenza.
  9. Usa TikTok: questo social ti permette di creare brevi video e con un po’ di creatività vedrai crescere rapidamente la tua fan base e il tuo network.
  10. Pinna le tue immagini: come Instagram, anche Pinterest è un social medium basato sulle immagini e rende possibile la condivisione di contenuti in apposite bacheche. Usarlo ti permetterà di costruire una relazione di fiducia con il tuo pubblico.
  11. Segui i tuoi competitor: seguire i concorrenti e vedere come si muovono, potrà ispirarti per nuove idee e/o strategie per comunicare sui social media.
  12. Sii il più grande promotore di te stesso: se non sei il primo a condividere i tuoi contenuti, come aspettarsi che lo facciano i tuoi fan? Non creare materiale e aspettare che funzioni, ma promuovilo tu per primo sui social media, chiedendo follow, like e condivisioni.
  13. Usa i tool per la gestione dei social media: usare manualmente i social media rischia di farti impazzire. Per fortuna esistono migliaia di tool economici e facili da usare per il social media management.
  14. Usa la regola del 10-4-1: ogni 15 post 10 devono provenire da altre persone, 4 essere articoli del tuo blog e 1 deve essere commerciale, promozionale e collegato ad una landing page.
  15. Fai web conference su Zoom: oggi i leader dei vari settori usano Zoom per creare una relazione con i follower e i potenziali clienti. Non solo: il video può essere registrato e successivamente condiviso sui social media per creare engagement.
  16. Condividi contenuti di settore: la cosa peggiore da fare è promuovere solo sé stessi, per cui individua i contenuti di settore che possono portare valore aggiunto ai tuoi canali social.
  17. Connettiti con gli esperti del tuo settore: trova gli influencer e i leader del tuo settore e connettiti con loro sui principali social media, così avrai a disposizione una miniera di contenuti da ri-condividere e l’opportunità di farti conoscere dai loro fan e follower.

Conclusioni

Creare engagement sui social media è un lavoro che richiede una valida strategia, un piano di content marketing efficace e tanto, ma tanto impegno. Tuttavia, generare relazioni di fiducia e conversazioni è il miglior modo per portare nuovi clienti in azienda.

E tu, quali di questi consigli stai già applicando e quali vuoi mettere in pratica da subito? Raccontalo nei commenti!