emotional marketing

Emotional Marketing: l’importanza di connettersi con la propria audience nel post di Pop Up

Comunicare le emozioni è uno dei fondamenti del Marketing, e anche nel settore Digital riveste un’importanza non da poco.

In questo post a cura di Pop Up Magazine riprenderemo un’interessante infografica della PAN Communications, che delinea i principali elementi psicologici che sollecitano una risposta nel pubblico che assiste alla nostra comunicazione.

Tutti vogliono sentirsi importanti

Il Marketing Emozionale, o Emotional Marketing, è uno degli elementi fondamentali che permettono di farsi notare sul mercato e attrarre il proprio pubblico. Infatti ognuno di noi vuole nel proprio piccolo sentirsi speciale, e usando le emozioni nella nostra comunicazione, possiamo ispirare, connettere e costruire fiducia nelle persone che ci seguono.

Cos’è l’Emotional Marketing?

L’Emotional Marketing racconta una storia emozionante, in grado di fare presa sul pubblico e collegarlo al brand in maniera unica. Una delle tecniche più utilizzate nel farlo è lo storytelling, in grado di raccontare una storia interessante utilizzando diversi strumenti, online e offline.

Seguendo la ricerca di Pan Communications sviluppata all’interno delle agenzie, emerge come il 31% dei marketer ammette di utilizzare campagne di Emotional Marketing per generare profitto, mentre solo il 16% utilizza la razionalità nelle proprie campagne, e infine il 26% utilizzano emozioni e razionalità insieme.

Emozioni più comunicate nelle campagne dei brand

Come hanno dimostrato vari studi, innescare una risposta emotiva è il modo migliore per attirare l’attenzione delle persone e motivarle ad agire in seguito alla lettura o visione dei contenuti.

Ciò è ancora più rilevante nell’era degli algoritmi dei social media, con sistemi di apprendimento automatico che distribuiscono contenuti basati sul coinvolgimento del pubblico, dove le risposte emozionali possono tradursi in Mi piace, commenti e condivisioni, innescando quella reazione emotiva e di livello più profondo, ancora più importante per stimolare una più ampia distribuzione online.

I principali inneschi emozionali per favorire la vendita, sono rappresentati da:

  • paura;
  • fiducia;
  • gratificazione;
  • leadership;
  • amore e amicizia;
  • valori profondi;
  • colpevolezza;

B2B: cosa succede a comunicare le emozioni nelle proprie campagne?

Quello delle emozioni è un input che consente di ottenere dei risultati davvero significativi nel B2B, dove riuscendo a comunicarle esaurientemente, si ottengono più vendite e un premium price. Nella ricerca portata avanti da Pan Communications emerge come il 71% dei marketer ottenga un aumento nelle vendite e il 68% ammette di usare le emozioni per vendere i propri prodotti/servizi ad un prezzo più alto.

Le emozioni suscitate dalla comunicazione social

Nelle campagne di Marketing Emozionale sui social, si suscitano le seguenti emozioni:

  • paura;
  • rabbia;
  • divertimento;
  • gioia;
  • empatia;
  • sorpresa;
  • tristezza;

 

 

Per maggiori informazioni, potete visitare il sito di Pan Communications oppure leggere l’articolo a cura di Social Media Today.