e-commerce

Le statistiche dicono che gli italiani fanno registrare, con le loro abitudini quotidiane, un alto e costante gradimento per il commercio virtuale. Le vetrine ecommerce sono letteralmente fiorite e hanno avuto un successo sempre più trasversale, dovuto soprattutto alla facilità di comparazione e alla velocità di acquisto. Si tratta di piattaforme in grado di offrire un grande sostegno al negozio reale, specie se l’abbinamento viene fatto con intelligenza e nel nome della qualità oltre che della praticità.

Il Coronavirus e l’emergenza globale ad esso connessa, stanno mettendo in queste settimane seriamente in difficoltà i commercianti, che si sono visti obbligati a chiudere al pubblico. Ecco perché è così importante comprendere come attivare un ecommerce gratuito in modo semplice ed evitando lunghe attese, specie in queste settimane di impegno comune durante le quali dobbiamo limitare i nostri spostamenti e siamo ancor più propensi all’acquisto online, da casa.

Tra i vantaggi dell’attivazione di un e-commerce c’è senza dubbio la possibilità di promuovere facilmente i propri prodotti anche oltre i confini nazionali, gestendo gli aspetti logistici dal magazzino locale di riferimento. Da un punto di vista prettamente economico, l’utilizzo di una piattaforma di vendite online consente di mettere a segno degli interessanti risparmi dovuti al contenimento dei costi. Non essendo necessario mantenere aperte le sedi fisiche si abbattono una serie di spese a cominciare da affitto e personale: i prezzi sono più contenuti e si riesce a muoversi dal lato concorrenziale con agilità.

Un perfetto ecommerce diventa anche l’occasione per condividere informazioni e curiosità su prodotti e servizi, offrendo così un surplus di intrattenimento e trasparenza agli utenti che vengono fidelizzati.

I vantaggi di aprire un negozio online ai tempi del Coronavirus

Quello del commercio online è ormai divenuto un fenomeno globale, un servizio che è stato in grado di cancellare i confini geografici e avvicinare realtà tra loro lontanissime nel globo.

Ai tempi del Coronavirus ciò è vero più che mai, un’occasione per l’ecommerce di mostrare la sua forza dal momento che le compravendite avvengono senza limiti (né riguardi per il fuso orario) e in tempo reale: l’empatia ringrazia, visto che il rapporto umano resta sempre al centro.

Affiancare un negozio online a quello fisico è dunque una strategia che non soltanto si rivela vincente nelle emergenze, poiché consente di non chiudere mai del tutto, ma anche nella quotidianità dal momento che offre una ribalta no-stop. Comodità e convenienza rappresentano il mantra attorno al quale questo servizio storicamente ruota: il fatto di ricevere ciò che si desidera direttamente a casa rappresenta senza dubbio un valore aggiunto, inoltre molte delle vendite possono essere veicolate e incentivate attraverso promozioni e sconti a tempo.

I concetti di velocità e risparmio di tempo sono al centro delle nostre attività quotidiane, poiché andiamo sempre in cerca di nuovi modi per ottimizzare le giornate e riuscire a fare sempre più cose insieme: una regola che, capovolta, vale anche in tempi di emergenza nei quali non si vuole rinunciare a un po’ di normalità.

Senza dimenticare un vantaggio essenziale per chi gestisce l’ecommerce, ovvero la possibilità di raccogliere molti dati interessanti sui propri clienti personalizzando le esperienze future nello store virtuale ma non solo.