Arrivano i Google Post per promozionare il proprio brand
Dopo molte anticipazioni, i Google Post sono oggi una realtà per tutte le aziende e non più solo per personaggi famosi e star dello spettacolo. Post che compariranno nella SERP di Google e nei risultati delle mappe ma non solo. I contenuti che da oggi le aziende locali possono pubblicare riguardano anche la promozione di specifici eventi o prodotti e servizi.
Una novità che sembra particolarmente utile per promuovere, ad esempio, offerte speciali e promozioni, invitare i fan agli eventi, mostrare particolari prodotti e servizi.
Quello che è più importante è però che l’utente può linkare questi post al proprio sito web e utilizzarli quindi per incrementare il traffico, trovare nuovi potenziali clienti, invitare le persone ad iscriversi alla newsletter.
Ogni azienda può creare questi post dal web accedendo a Google My Business da desktop o attraverso l’APP per iOS e Android, proprio come avviene per la pubblicazione degli status di Facebook. Un esperimento questo che è stato avviato con le ultime elezioni USA e pian piano si sta estendendo a tutti gli utenti.
Sarà un nuovo modo per rilanciare gli sforzi di Google nel settore dei social network? Sicuramente non è un modo per far rinascere Google+ quanto più una tecnica per avvicinarsi a tutte le aziende che necessitano di postare informazioni in tempo reale per i loro clienti attuali e potenziali.
Dettagli tecnici dei Google Posts
Quando scrivi un post su Google hai a disposizione diverse opzioni:
- Caricare un’immagine;
- Scrivere un testo di massimo 300 parole;
- Aggiungere un evento con data di inizio e di fine;
L’aspetto più importante è però quello di poter aggiungere pulsanti per la call-to-action tra cui Scopri di più, Iscriviti, Acquista o Ricevi l’offerta in modo da creare delle mini-landing page che compaiono nella SERP di Google e nei risultati di ricerca locali e possono portare all’azienda conversioni immediate.
L’obiettivo di Google che ha portato alla nascita dei Google Post è infatti quello di permettere alle aziende di:
- Condividere online offerte speciali e promozioni;
- Promuovere eventi;
- Mostrare i prodotti di punta e i nuovi arrivi;
Che altro aggiungere… staremo a vedere! E voi cosa ne pensate di questa novità?