Disaronno Velvet tra i partner del progetto editoriale SNOB Non per Tutti, che lancia il suo primo numero da collezione
Il mondo della cultura sempre più spesso si unisce a quello del food, in una connessione indissolubile tra arte e buon cibo. L’Italia è il paese per eccellenza dove poter incontrare il gusto per l’arte e la buona cucina. Ma anche il buon bere, grazie alla sua tradizione secolare. Uno dei simboli italiani del buon bere è Disaronno, il liquore che ha in Disaronno Velvet il suo principale cavallo di battaglia, grazie al suo gusto morbido al palato. Questo liquore cremoso consente di unire il carattere distintivo dell’Originale, a sfumature vellutate, proprie di questo prodotto specifico.
Disaronno non è solo simbolo del buon bere, ma diviene anche simbolo del lifestyle italiano. E accompagna, in qualità di partner, il lancio di SNOB Non per tutti. Questo è il nuovo progetto editoriale che si rifà al mondo della cultura, fornendo un racconto culturale e di approfondimento di una serie di tematiche.
SNOB Non per tutti è stato inaugurato lo scorso 22 settembre a Milano, e più nello specifico nel Chiostro degli Spiriti Magni della Pinacoteca Ambrosiana della città meneghina, la quale ospita i grandi della cultura, non solo italiana ma mondiale: qui troverete infatti le statue di Dante e Chateaubriand, di Goethe e Shakespeare.
Quindi, quale miglior luogo per il lancio di questo nuovo progetto editoriale?
Inoltre, accanto all’evento di inaugurazione del magazine, gli ospiti hanno avuto la possibilità di accedere al Museo e alla Veneranda Biblioteca, dove è contenuta una grande raccolta di disegni di Leonardo Da Vinci.
Ad accompagnare questa serata memorabile, come detto, Disaronno Velvet e il suo Brand Ambassador Federico Cassini, il quale ha offerto ai partecipanti la degustazione del Signature Cocktail SNOB, assieme ai cocktail Disaronno Velvet Batida, Dolce Vita e Capri.
Arte e Bellezza, Cultura e Buon Bere. Cosa c’è di meglio?