Digital Job Placement: il mondo del lavoro che cambia con il digital
Il lavoro ed il mondo del digital. Un binomio che negli ultimi anni va sicuramente a braccetto. Sempre più lavoro si genera grazie all’avvento delle nuove tecnologie e sono sempre di più il numero di posti di lavoro che vengono persi per lo sviluppo digitale. Le aziende stanno comprendendo la necessità di innovare e di cavalcare la rivoluzione digitale, di fatto divenuta la quarta rivoluzione industriale, ma per fare questo occorrono delle competenze di rilievo ed una vision aziendale coerente a questo momento storico. E momenti di incontro tra lavoratori e aziende sono di sicuro ben accetti.
In questo periodo si parla sempre più di Digital Disruption, il termine coniato da Clayton Christensen, professore di Harvard, che nell’ormai 1997 (20 anni fa) pubblicò il libro The Innovator’s Dilemma, nel quale si suggerisce alle aziende di puntare sulle nuove tecnologie per soddisfare i bisogni dei propri clienti, innovando il modello di business, puntando quindi al futuro.
Per innovare come detto occorrono persone dall’elevata competenza, voglia di aggiornarsi continuamente e di mettersi sempre di nuovo in gioco. Quello che è capace di generare il mondo del digital è eccezionale: secondo il report “The Future of the Jobs” del World Economic Forum del 2016 saranno circa 5 milioni i posti di lavoro che andranno persi entro il 2020 dalle 15 migliori economie mondiali per effetto della rivoluzione tecnologica, soprattutto nel settore amministrativo ed impiegatizio. Che settori saranno invece più in voga e capaci di generare posti di lavoro? Cloud, Internet of Things, Robotica, Trasporti automatizzati e Stampe 3D. Una rivoluzione che in questi anni ha provocato cambiamenti indicibili nel nostro modo di vivere e che sempre più velocemente si appresta a modificare la nostra vita, non so se in positivo o in negativo, ma quello che posso dirvi è che il cambiamento sarà sempre più veloce e costante. Occorre quindi darsi da fare per trovare la propria strada professionale. E per farlo ci viene in aiuto il WMF17.
Digital Job Placement: al WMF17 va in scena l’incontro tra domanda e offerta di lavoro
Il 23 e 24 Giugno presso il Palacongressi di Rimini andrà di scena il Web Marketing Festival 2017, che sarà l’occasione di incontro con tantissimi professionisti del settore, ma anche la possibilità di incontrare un talento da coltivare per far crescere il proprio business e invece lato lavoratore l’opportunità di cominciare un nuovo percorso professionale. I dati dell’edizione del Digital Job Placement 2016 sono incoraggianti: oltre 150 colloqui tra aziende e professionisti, 293 CV ricevuti e 65 posizioni lavorative aperte. Quindi questi dati positivi saranno sicuramente eguagliati nell’edizione 2017 del festival.
“Crediamo che la distanza ancora troppo ampia tra queste due componenti nel settore delle professioni digitali – dice Cosmano Lombardo, Chairman del Web Marketing Festival – impone a tutte le parti in causa, e perciò anche a un evento ormai divenuto di riferimento come il Festival, di giocare un ruolo attivo nella promozione di occasioni utili all’incontro tra imprese con posizioni lavorative aperte e professionisti in cerca di lavoro. È proprio ciò che vogliamo con l’iniziativa del Digital Job Placement”.
“Il digitale è il presente e il riconoscimento del suo valore in qualsiasi tipo di attività è inevitabile oltre che fondamentale”, spiega ancora Lombardo. “In Italia, ad esempio, sebbene la domanda di professionisti digitali sia in continuo aumento e arrivi a toccare il +30%, rimane comunque nettamente inferiore all’offerta di lavoro per questo tipo di professioni nelle economie più sviluppate. Colmare questa distanza significherebbe fare un passo nella direzione giusta, non solo in quanto Web Marketing Festival ma anche come Sistema Paese”.
Insomma le idee di Cosmano Lombardo sono ben chiare, e fondate su dati oggettivi e trend che difficilmente possono essere aggirati o colmati dalle varie jobs acts italiane ed europee. Occorre fare network, scendere dal piedistallo in cui aziende e professionisti sono saliti da tempo nel nostro Paese e cominciare a cambiarlo dalle fondamenta. Ed il Digital Job Placement è sicuramente uno di quei momenti in cui ci si incontra per cambiare il proprio destino: quello del lavoratore ma anche quello dell’azienda, che si rimette in gioco e in pista, per raggiungere i propri competitor nella gara più importante: quella per la sopravvivenza aziendale.
Per info e news su questo servizio, vi preghiamo di consultare la pagina dedicata all’iniziativa.