Cover smartphone: come sceglierla

0
276
cover smartphone come sceglierla

Scegliere la cover di uno smartphone è una operazione che richiede del tempo. Perché, comunque, una cover inadatta al modello che si possiede è praticamente inutile. Se non dannosa. Ecco, però, alcuni aspetti interessanti su come sceglierla. Buona lettura e bentornati sul nostro portale!

Le tipologie

Partiamo dalla tipologia. Le cover per gli smartphone con il tempo si sono evolute e sono disponibili in diverse tipologie, specialmente in siti specializzati come coverdirect.it, adatti per telefoni specifici che abbinano qualità ed estetica.

Una delle cover più in voga è la cosiddetta custodia a portafoglio proprio per le peculiarità di cui parlavamo sopra. Infatti, questa tipologia è tra le più diffuse in assoluto perché il più delle volte hanno fantasie, disegni e colori unici. Essendo, tra le altre cose, anche personalizzabili. Si chiamano a portafoglio perché il lato anteriore si chiude con un magnete e, qualora dovesse cadere, non si apre. Le forme più complete di cover a portafoglio hanno anche delle piccole taschine per le carte. 

Le cover trasparenti ultrasottili, invece, si caratterizzano per il fatto di essere lasciare ben visibile il design del dispositivo, proteggendo  lo smartphone, senza appesantirlo, da graffi e  colpi leggeri. Ma, c’è da dire, meno dalle cadute. L’opposto delle cover ultrasottili sono le rugged: forse esteticamente possono essere migliorate, ma praticamente rendono quasi indistruttibile lo smartphone in caso di cadute. A molti non piace questo tipo di cover perché sono molto spesse e i modelli disponibili limitati. 

Infine, c’è la cosiddetta cover a cornice o bumper, che abbina una discreta qualità di rimbalzo con la protezione dalle cadute. Un difetto? Se ai lati non ci sono problemi e, anzi, si è molto coperti, all’opposto lo schermo e il retro del dispositivo restano scoperti. Potrebbe essere rischioso poiché lo smartphone rischia di graffiarsi più facilmente. 

I materiali

Nella scelta di una cover per il proprio smartphone, anche il materiale ha la sua importanza. I materiali con cui viene realizzata una cover possono essere dei più disparati, però sono tre i più comuni.

Le cover morbide in poliuretano termoplastico sono molto simili a quelle in silicone, ma di solito costano di meno e possono essere soggetti a graffi e polvere che si deposita. Proprio le cover in silicone sono tra le più diffuse perché hanno un costo, a parte alcune versioni, non proprio proibitivo. E, questo, ne ha favorito la diffusione, tanto è vero che i modelli presenti in tal senso sono davvero numerosi. Inoltre, sono anche comode perché non aumentano di troppo le dimensioni dello smartphone che, così, può essere tranquillamente messo in tasca. Peccato, però, che non coprono lo schermo. Attenzione alle cover in policarbonato, un po’ particolari per il loro genere. Praticamente, hanno più una funzione di estetica per abbellire il telefono e l’unico vantaggio in termini di protezione è quello che riguarda l’usura del tempo. 

La sicurezza

Un altro fattore per scegliere le cover degli smartphone è la sicurezza. Come detto, però, spesso non è semplice abbinare l’estetica alla sicurezza. In genere, per quello, le cover rigide sono quelle meno indicate proprio se si vuol considerare questo aspetto, perché in caso di caduta rischiano praticamente di non essere utili alla causa.

Certo, per i graffi o magari l’usura nel tempo possono anche andare bene. Ma se si vuole puntare sulla sicurezza, bisogna andare su altro. Abbinando, se ce ne fosse l’occasione, appunto la sicurezza che deve garantire una cover con una certa gradevolezza estetica dettata in questo caso dai colori.

Infatti, ormai lo smartphone è un oggetto che hanno tutti e i vari modelli si somigliano tra loro, quindi necessità di una certa personalizzazione. Per questo oggi sono disponibili tutte, o quasi, le tipologie di accessori in tanti colori e motivi decorativi. In ogni caso, per scegliere la cover più adatta la prima cosa da fare è capire quale modello di smartphone si possiede e quindi quale dispositivo si inserirà nella cover.