SMS Marketing: una tecnica utile per aumentare il tuo profitto

L’SMS Marketing è un’attività promozionale, che utilizza i messaggi di testo per informare i clienti sulle proprie offerte oltre che sui propri prodotti. Oggigiorno il cellulare è alla portata di tutti, e chiunque ne possiede uno: da una ricerca condotta da Expert Market, emerge come l’Italia sia nella media in Europa per numero di telefonini a disposizione, dove, statisticamente parlando, si calcola che ogni abitante possiede più di un apparecchio mobile (1,58 telefonini a persona), e che questo trend sia stato ancor di più accentuato dalla nascita e commercializzazione degli smartphone, che lentamente stanno prendendo il posto del cellulare tradizionale. 

Fonte: http://blog.expertmarket.com/world-phones

Tornando al nostro argomento di fondo, bisogna dire che l’attività di SMS Marketing si rivolge principalmente ai clienti o coloro che hanno espresso il proprio consenso all’invio di messaggi per scopi commerciali.

 Perchè l’SMS Marketing

 Questo canale promozionale può essere utilizzato per:

  • Fare gli auguri di compleanno, oppure di buone feste ai propri contatti (dimostrando di tenere a loro e offrendo se possibile un regalo per celebrare l’avvenimento);
  • Invitando i propri contatti ad un evento organizzato in store;
  • Informandoli di una promozione in atto, e dando informazioni utili per usufruirne;
  • Ringraziandoli per il loro primo acquisto;
  • Inviare i dettagli della propria prenotazione (come accade ad esempio per le compagnie aeree o di trasporto locale);

 Prima dello sviluppo della propria campagna occorre però studiare bene il proprio target, magari con una ricerca di mercato a campione.

Il perchè una campagna di SMS Marketing sia efficace balza subito agli occhi: il 98% legge l’SMS, sia perchè gli arriva diretto al telefono (controllato mediamente 150 volte al giorno da tutti noi), sia perchè le sue comunicazioni sono brevi e semplici. Inoltre rispetto alle mail, che hanno un tasso di apertura del 22%, i tradizionali messaggi di testo hanno un tasso di conversione maggiore delle mail, con il 25% di conversione media, rispetto all’1% del messaggio di posta. Inoltre un sms è aperto in un tempo utile molto minore rispetto alle mail: infatti a parità di apertura, un SMS è aperto in 3 minuti, mentre una mail in 6 ore, facendo perdere tutto il tempismo all’iniziativa commerciale.

 ccampagna di sms marketing

ccampagna di sms marketing

SMS Hosting in tuo aiuto nel caso di campagne promozionali

Tra i diversi player che offrono una piattaforma di SMS Marketing, SMS Hosting sembra essere il brand che più di tutti riesce a soddisfare le esigenze aziendali. Infatti il brand, presente anche allo scorso SMAU Milano (25-27 ottobre 2016), consente di soddisfare appieno le esigenze del brand. Infatti in un unico luogo virtuale è possibile pianificare, sviluppare le proprie campagne SMS e Push, ossia automatizzare l’invio di messaggi promozionali via Messenger, Telegram e Simply Push, mediante chatbot. Inoltre attraverso un servizio di landing page consente di includere immagini, video, call-to-action utile a  catturare l’attenzione dei destinatari. Infine è possibile accedere alle statistiche online per monitorare l’efficacia delle proprie campagne ed eventualmente poter attuare dei giusti correttivi per migliorarne le performance. Per chiunque voglia provare il servizio, la compagnia mette a disposizione un credito di prova.

 

Questo è il video di presentazione della compagnia:

 

 Utili consigli per avviare la propria campagna

Per avviare una campagna di SMS Marketing è utile osservare una serie di utili consigli, che sicuramente incrementeranno le vostre performance.

 Nello specifico ci riferiamo a:

  • Personalizzare il messaggio a seconda dell’utente: bisogna essere smart e cercare di comprendere la persona che si ha di fronte. Per fare questo ovviamente bisogna studiare bene il proprio target, segmentando il messaggio in base a età, sesso, posizione geografica, gusti dell’interlocutore.
  • Essere riconoscibili: create un vostro messaggio distintivo. Chiunque apre il vostro messaggio deve subito capire che siete voi! Questo crea un rapporto anche empatico con l’utente;
  • Catturare l’attenzione del destinatario: dovete fare in modo in poche parole (possono bastarne anche 2 o 3) di assicurarvi l’attenzione dell’utente;
  • Essere concisi: 160 caratteri sono pochi e occorre dire tutto in poche parole. Segnalate per esempio nell’SMS come ricevere maggiori informazioni con call-to-action del tipo “Se sei interessato chiama” oppure “Visita il nostro sito per saperne di più”.
  • Call to action: ovviamente l’SMS deve contenere un invito all’azione chiaro e inequivocabile: telefonare al numero xxx, registrarsi ad un sito web, recarsi in negozio, inviare un SMS di risposta. Mi raccomando, questa deve essere anche la parte più breve del messaggio!
  • Tempismo: cogliere il momento giusto per inviare il messaggio: gli orari giusti (in base al target e all’attività da promozionare), i momenti più appropriati (ad esempio sconti primaverili o invernali), e se si inviano messaggi all’estero, attenzione al fuso orario!
  • Aggiornare il proprio database: tenere sempre aggiornato il proprio database è una scelta saggia ed efficace.

Conclusioni

Questa pratica, che se ne dica, è ancora una delle più semplici e efficaci. In più è anche alla portata di tutti: non bisogna essere per forza una grande azienda per promozionarsi attraverso questo servizio! Quindi che aspetti, prova anche tu l’SMS Marketing!