Copywriting e aziende: quali sono le tipologie più efficaci

0
91
diventare seo copywriter

La comunicazione aziendale è un’attività cruciale per il successo di un’impresa e la crescita del suo fatturato. Perché un’azienda possa affacciarsi sul mercato e farsi conoscere dal target di riferimento, è fondamentale elaborare una strategia di marketing mirata e cucita sui bisogni dei clienti, di cui la comunicazione e, soprattutto, il copywriting rappresentano la vera arma di successo. 

Il copywriting è quel lavoro di produzione di testi persuasivi, volti a indurre qualunque tipo di interazione col marchio, da parte del pubblico di riferimento. Sono ancora poche le aziende che attuano al loro interno una strategia di marketing e seguono un piano editoriale definito, per la produzione di contenuti testuali. Spesso, anzi, proprio questa operazione viene sottovalutata e improvvisata, pensando che le parole, ormai, abbiamo poco peso agli occhi dei clienti e nessuno legga più nulla. Quella del copywriting, invece, è un’attività scientifica, in cui le tecniche di persuasione si sposano alla creatività, per realizzare contenuti differenti a seconda del canale e del mezzo che li trasmetterà. I testi, infatti, non possono essere uguali e stesi con lo stampino, per tutti i target di un’azienda e per tutti i canali di comunicazione.  È essenziale, poi, effettuare un lavoro di targhettizzazione, costruire delle liste di contatti ben suddivise e focalizzate in base al livello di consapevolezza che hanno dell’azienda, del prodotto e di quanto questo possa soddisfare un loro bisogno. In altre parole, si tratta di un’azione che solo professionisti ben preparati sull’argomento possono svolgere, di concerto con l’imprenditore e il responsabile marketing. Negli ultimi anni sono sorte diverse agenzie specializzate proprio nella consulenza alle aziende, come l’Agenzia Copywriting Efficace, alcune operative esclusivamente via web, altra con sedi fisiche. 

Ciò che è essenziale sapere, per ogni titolare di PMI, è che esistono diverse tipologie di questa attività, che si possono mixare tra loro all’interno di una stessa campagna di marketing o scegliere e portare avanti singolarmente, in base al canale e al target se si intende seguire prioritariamente.

SEO Copywriting

I testi scritti in ottica SEO sfrutta l’inserimento di specifiche parole e frasi chiave, all’interno del testo, per ottimizzarlo sui motori di ricerca. L’obiettivo di questo tipo di copywriting è produrre elaborati che riescano a posizionarsi bene nei motori di ricerca, così da generare traffico organico e aumentare le probabilità di conversione. Questo tipo di copy si adotta generalmente per i testi di siti internet, e-commerce, blog, landing page e testi per alcuni canali social.

Copy direct response

Il copy direct response è quello finalizzato alla vendita pura. Sfruttando specifiche leve emotive o informative, relative al target di riferimento, si impiegano alcune tecniche volte a spingerlo all’acquisto. Descrizione dei prodotti, testimonianze, elementi di prova, Call to Action e scarsità sono solo alcuni degli elementi impiegati nei testi direct response. 

Copywriting creativo

Questo genere andava molto in voga negli anni Ottanta e Novanta. Riguarda più che altro i messaggi pubblicitari, gli slogan, le frasi ad effetto che hanno lo scopo di catturare l’attenzione del lettore e fissare il brand nella mente dei clienti.

Copywriting per e-mail marketing

Le e-mail sono uno strumento di comunicazione potentissimo, anche se spesso sottovalutato e abusato. In realtà, l’e-mail marketing ha lo scopo di instaurare una relazione duratura con i clienti, fidelizzarli, innescare quel meccanismo di fiducia, in loro, verso l’azienda, utile a farlo affezionare alla mission e ai valori.

Copy per i social

Anche i social network sono canali molto potenti per comunicare i propri contenuti, ma i testi, in questo caso, devono essere asciutti, magnetici e soprattutto accompagnati da una componente grafica accattivante. Anche in questo caso, lo scopo, è farsi notare dal grande pubblico, per poi scremarlo attraverso le altre azioni di marketing o le altre tipologie di copy.