Consigli blog: alcune semplici regole per un post perfetto a cura di Pop Up
Nel mondo del blogging è molto facile incappare in errori e distrazioni, che possono trasformare un buon articolo in un contenuto orrendo. Per aiutare i blogger nello svolgimento del loro lavoro, vogliamo condividere su Pop Up i consigli di Brafton, una Creative Content Marketing Agency che ha creato un’infografica davvero molto interessante per aiutare tutti i blogger a identificare i 6 errori più comuni e dannosi nella redazione di un post per il proprio blog. Vediamo insieme i punti salienti dell’infografica.
#1 Evitare formati testuali articolati
Uno degli errori più comuni nella redazione di un blog è quello di scegliere font di testo molto arzigogolati, complessi e che spesso non vengono visualizzati nel modo corretto dall’utente (soprattutto da mobile). Per evitare che questo accada e ricordando sempre che Less is more, cercate di non utilizzare caratteri particolari, attenendovi a quelli standard, introducendo, all’occasione, corsivi e grassetti.
#2 Utilizzare poco spazio tra un paragrafo e l’altro
Quello che a voi potrebbe sembrare un modo per dare respiro all’articolo, dando la possibilità al lettore di assimilare quanto letto poco sopra, in realtà è una delle principali cause di abbandono di un sito.
L’utente generalmente non ha molto tempo da dedicare alla lettura dei contenuti, motivo per cui è importante attirarli e trattenerli, facendo in modo che il discorso sia continuativo, scorrevole e veloce, facendo in modo così che non siano tentati di abbandonare troppo presto il vostro blog.
#3 Costruire paragrafi corti
In relazione a quanto appena detto, anche la lunghezza dei paragrafi è fondamentale.
Molto spesso la scalabilità del sito infatti soffre della lunghezza eccessiva delle parti di cui è composto e come risultato si ha un utente sopraffatto dall’articolo stesso e poco incentivato a continuare nella lettura.
Cercate quindi sempre di essere sintetici e descrittivi al punto giusto, senza esagerare nel contenuto.
#4 Utilizzare elementi grafici di suddivisione del contenuto
Rimanendo sempre nell’ambito della formattazione del proprio articolo, l’altro aspetto fondamentale di cui tenere conto è la presenza di elementi grafici che aiutino l’organizzazione del contenuto, oltre che l’interpretazione dell’utente.
Più elenchi puntati o numerati sono presenti in un contenuto, più lo stesso risulterà agevolmente fruibile dall’utente.
#5 Usare elementi ipertestuali, citazioni ed inline images
Quello che spesso tradisce un post apparentemente ben strutturato è la mancanza in esso di collegamenti ipertestuali, citazioni o inline images. Questi elementi oltre a donare uno stacco visivo importante rispetto al resto del testo, concorrono a rendere più completo il contenuto stesso, in quanto supportato da elementi aggiuntivi.
#6 Scegliere attentamente le immagini
L’ultimo aspetto da non sottovalutare è quello legato alle immagini che, sicuramente concorrono a rendere più esaustivo il contenuto, ma che devono essere scelte oculatamente e in modo intelligente per evitare incongruenze inammissibili per gli utenti.
Conclusioni
Scrivere dei contenuti da pubblicare su un blog è tutt’altro che semplice e questi pochi consigli di “blog design” sono davvero preziosi per aiutare tutti i blogger nella redazione dei propri testi.
Infatti, il blogging è una delle discipline interne al content marketing più articolate e peculiari ed è per questo che è importante tenere sempre a mente consigli come questi, in modo da avere dei punti cardine da cui partire per redigere dei buoni articoli.
Alla prossima da Pop Up Magazine!