Come usare Google Bard per identificare nuove idee per i tuoi contenuti web in chiave SEO

0
162
google bard contenuti seo

Come usare Google Bard per identificare nuove idee per i tuoi contenuti web in chiave SEO con la tecnica Tangential SEO, nel post a cura di Pop Up

Ormai anche da noi è arrivato Google Bard, il nuovo tool di Intelligenza Artificiale prodotto dal famoso motore di ricerca americano. Un pò come ChatGPT, anche l’IA generativa di Big G si presta a numerosi usi, tra i quali la SEO. Una delle funzioni delle quali vogliamo parlarvi stamane è legata alla tecnica meglio nota come Tangential SEO, tesa all’individuazione di nuove idee per i tuoi contenuti per il web.

La sfida è questa: come scovare parole chiave che nessuno strumento SEO è in grado di identificare e per le quali nessun concorrente si posiziona?

E’ proprio qui che aiuta la Tangential SEO. Come si apprende da Search Engine Land, questa tecnica aumenta il numero di parole chiave da utilizzare per i tuoi contenuti, utilizzando degli argomenti non direttamente collegati al tuo core business.

Esempio: un brand sportivo che pubblica sul suo blog la playlist di canzoni motivazionali da utilizzare mentre si pratica dello sport.

Il vantaggio della Tangential SEO è l’aumento esponenziale del numero di argomenti di cui puoi scrivere. Scrivendo su svariati argomenti, puoi posizionarti per numerose parole chiave e attirare traffico sul tuo sito web. Ultimo ma non meno importante, le idee di contenuto potrebbero aumentare il numero dei tuoi backlink.

Per trovare degli argomenti legati indirettamente alla tua nicchia, parti dal tuo core business e segna una serie di altre nicchie che indirettamente si legano alla tua.

Esempio:

Lo sport del Calcio si può legare alla Moda (abbigliamento sportivo), alla Musica (gli inni delle squadre o le compilation motivazionali), Cinema (film dedicati al calcio e ai suoi protagonisti), Viaggi (tour degli stadi di calcio più famosi al mondo) e via discorrendo.

Questa tecnica richiede un’enorme quantità di dati e ricerche di settore, semplicemente perché nessuno strumento SEO può fornirti questo processo di raccolta dati.

Il metodo tradizionale di costruzione della Tangential SEO potrebbe richiedere molto tempo. Ciò comporta alcuni dei seguenti passaggi:

  • Creazione di buyer personas
  • Mappatura del contenuto che deve essere scritto
  • Sondaggi sui tuoi clienti
  • Ricerca di parole chiave e ricerca di opportunità
  • Individuazione del Search Intent dell’utente
  • Ricerca informazioni per scrivere il contenuto

Con l’uso dell’Intelligenza Artificiale, come Google Bard, è possibile però ridurre il tempo utile per l’individuazione dei contenuti e ridurre il tempo di esecuzione delle fasi dell’intero processo di Tangential SEO. In che modo?

In questo caso, è possibile utilizzare Google Bard per sviluppare nuove idee di contenuto, poiché è possibile automatizzare i passaggi utili, fino alla realizzazione del contenuto stesso.

Uno dei segreti è scrivere il prompt giusto per addestrare l’IA ai risultati su misura.

In sostanza, possiamo ridurre il numero di passaggi da sei a soli due:

  • Scrivi e perfeziona i tuoi suggerimenti per Bard
  • Alimenta la macchina con le tue parole chiave

Passaggio 1: scrivi i prompt

I prompt sono essenzialmente istruzioni che dai all’IA sotto forma di testo, domanda, informazioni o codice, che comunica all’IA la risposta che desideri ottenere.

Scrivere dei buoni prompt aumenta le possibilità che l’Intelligenza Artificiale fornisca dei buoni risultati. In questo caso devi essere il più preciso possibile e perfezionare le tue istruzioni. In questo modo saranno migliori anche le risposte dell’IA.

Passaggio 2: aggiungi le tue parole chiave

Nella seconda fase, dobbiamo dare indicazioni all’IA in merito al nostro core business e alle parole chiave scelte per l’occasione. Questa parte è vitale perché risolverà ulteriormente il problema di accuratezza che è probabile che incontreremo con qualsiasi strumento di intelligenza artificiale. In altre parole, in questo passaggio collegheremo le istruzioni precedenti con i tuoi prodotti e servizi.

Per esempio, utilizzeremo l’argomento dei “corsi online” per un’organizzazione che fornisce corsi di fitness e forma le persone per diventare personal trainer.

Metti tutto insieme

Quando sarà pronto, metti tutto insieme. Copia e incolla su Bard le informazioni del prompt, cambiando parole chiave e attività, a seconda dei casi.

Nota bene: l’uso dell’IA come Google Bard può essere molto utile per risparmiare del tempo. Ma non puoi farci affidamento al 100% poiché è soggetto ad errori e disinformazione. Occorre quindi mettersi a lavoro per correggere queste imperfezioni e controllare i dati forniti dalla stessa.

Buona fortuna e alla prossima con gli approfondimenti SEO, a cura di Pop Up!