Come scrivere le meta description in chiave SEO: i nostri consigli

Oggi vi voglio parlare di un argomento molto interessante ma soprattutto fondamentale quando si parla di contenuti: come scrivere le meta description in chiave SEO. Per farlo ci siamo fatti aiutare dalla strepitosa guida pubblicata da Searchenginewatch.com.

Cos’è una meta description?

Si tratta di una piccola porzione di contenuto riguardante una pagina web, posta in SERP sotto il titolo della pagina stessa. Le meta description possono parlare sinteticamente del brand, descrivere velocemente il sito stesso, enfatizzarne i contenuti o fornire informazioni specifiche. In ogni caso la sua funzionalità primaria è ovviamente quella di spingere l’utente a cliccarvi.

Ma allora come fare a scrivere la meta description in chiave SEO? Vediamolo insieme!

Accettare l’evoluzione

Mi scuserete questo preambolo di retorica ma era davvero fondamentale. Si, perchè non servirebbero a nulla tutti i consigli successivi se prima non assimilate il concetto per cui Google e i suoi strumenti mutano e si evolvono più velocemente di una cellula embrionale. Ecco allora che un bravo copywriter e SEO deve sapersi adattare al panorama di una SERP in continua evoluzione. Detto questo, possiamo cominciare con i consigli. 

Avere una checklist per scrivere le meta description

Scrivere le meta description significa first of all  avere uno schema chiaro in mente che vi aiuti a controllare che tutto venga costruito nel modo più adeguato. Vediamo insieme come.

Keywords

Accertatevi sempre che le vostre keyword più importanti risaltino nella meta description.

Scrittura e Copy ben leggibili

La vostra meta description deve sempre apparire il più possibile lineare, semplice ed effettivamente scritta da una persona e non sembrare come se fosse stata generata automaticamente. Gli utenti hanno bisogno di sapere che si tratta di qualcosa di autentico. Inoltre deve apparire chiaro e interessante ciò di cui tratta il contenuto.

Lunghezza

Una meta description deve avere una lunghezza compresa sempre tra i 135 e i 160 caratteri e non si tratta di un consiglio, le parole in più verranno gentilmente tagliate via dalla vostra description, senza troppi problemi. Google sulla lunghezza dello snippet è davvero molto severo, ma nonostante questo, le sue leggi a riguardo mutano più velocemente del suo algoritmo.

Una meta description come fosse una pubblicità

Si perchè dovete sempre tenere a mente che la meta description ha lo stesso valore e la stessa funzione di una vetrina di un negozio o di uno spot TV. Deve essere accattivante e al tempo stesso essere del tutto inerente all’argomento presente all’interno del vostro articolo.

No duplicati

Così come la regola aurea dell’originalità vale per il contenuto, allo stesso modo vale quando si tratta di scrivere le meta description in chiave SEO.

Elementi aggiuntivi

Non sempre invece la legge less is more è applicabile al digital, soprattutto in questo caso. E’ importante aggiungere al vostro snippet elementi aggiuntivi quali star rating, informazioni di prodotto e qualsiasi cosa aggiunga informazione e valore alla vostra meta description.

Come interpretare le scelte di Google

Google sta chiaramente migliorando sempre di più la sua capacità di comprensione del nostro intento come utenti alla ricerca di informazioni. Per questo il suo algoritmo analizza in maniera molto precisa tutte le informazioni disponibili prima di decidere quanto uno snippet di descrizione sia da mostrare nella nostra SERP.

Potrebbe ad esempio decidere di includere numerose funzionalità avanzate nelle SERP come caselle di risposta, grafici informativi e anche elementi all’interno e attorno alla descrizione stessa, come le classificazioni a stelle ed i link “salta a …”. Tutto dipende sempre e comunque da quanto il contenuto sia per così dire “apprezzato” da Google. 

Nonostante questo non va mai dimenticato che al di là di tutte le funzionalità avanzate delle SERP di oggi, la meta description è ancora incredibilmente importante. Google è sempre più intelligente ma fa il suo lavoro migliore se i nostri contenuti sono scritti nel miglior modo possibile. Il trucco sta nel trovare il giusto equilibrio, assicurandosi che la propria meta description sia in primis utile per i propri utenti e al contempo che riesca ad avvisare gli spider di ricerca di Google nominati al reperimento delle info da mostrare nelle SERP.

Per scrivere le meta description in modo che risultino efficaci, è importante confezionare nel miglior modo possibile i nostri contenuti tenendo sempre a mente che l’obiettivo primario dev’essere rispondere alle necessità dei nostri utenti e non aumentare il numero di visite sul nostri sito web. Quella infatti, sarà solo la diretta conseguenza del nostro impegno.