Nell’era dell’Internet, avere un router WiFi è senza ombra di dubbio cruciale per ogni tipologia di utente, da quello di base a quello più esigente.
Si tratta di dispositivi di nuova generazione che consentono di risolvere tantissimi problemi di connessione.
D’altronde, abbiamo già parlato dei motivi per cui la linea Internet può diventare lenta, mentre adesso illustreremo quali sono i metodi più consigliabili per risolvere il problema.
Usando uno dei migliori router WiFi, infatti, la connessione può diventare molto più stabile e veloce.
Cerchiamo, però, di capire quali sono gli elementi fondamentali da tenere in considerazione per acquistare il miglior router WiFi per le proprie esigenze.
Velocità del processore
L’hardware del router è uno degli elementi principali di questi dispositivi, ed è composto da processore e RAM. In particolare, la maggior parte degli utenti utilizza router Wi-Fi per migliorare lo streaming di film e video, il download di file, il backup dei dati, e la riproduzione di giochi online molto esigenti. A tal scopo, un buon router WiFi deve avere molta più potenza di elaborazione rispetto ai modelli passati.
Di conseguenza, è bene optare per un modello almeno dual core o quad core con una frequenza piuttosto elevata. Se desiderate una rete in grado di gestire più client contemporaneamente, un router Wi-Fi ideale dovrebbe essere dual-core con una frequenza di almeno 1,2 GHz.
Bande di frequenza
Ormai nessuno acquista più router con una sola banda di frequenza. Qual è il motivo? Semplice. Si tratta, ormai, di tecnologie obsolete che non portano grandi risultati.
I router Wi-Fi moderni utilizzano infatti sistemi dual-band o addirittura tri-band. Ciò significa che sono in grado di sfruttare diverse bande di frequenza a seconda delle varie esigenze. Di base, navigheranno su bande a 2,4 GHz, ma si può optare per la banda a 5 GHz per il download di file pesanti o la riproduzione di giochi esigenti.
Il vantaggio della banda a 2,4 GHz, però, è che è compatibile con i vecchi dispositivi di rete e che ha un’ampia area di copertura. Tuttavia, è un po’ lenta e la congestione è spesso un problema, soprattutto nei condomini e negli uffici, dove tutti hanno il Wi-Fi su questa banda GHz.
Inoltre, lo standard WiFi è cruciale, in quanto alcuni vecchi standard come il WiFi 4 non sono più consigliati. È bene, infatti, optare per un modello con WiFi 5 o WiFi 6 per chi vuole il massimo della velocità.
Connettività
Avere a disposizione almeno una porta USB 3.0 è un must nelle case moderne. Quasi tutto sono dotati di dispositivi USB che vanno collegati al nostro router WiFi, come dischi rigidi esterni, stampanti, modem USB, ecc.
Il router appena acquistato dovrebbe quindi essere dotato di almeno una porta USB, preferibilmente una USB 3.0. I router più costosi, come il TP-Link Archer AX55, dispongono di tali porte per aumentare ulteriormente la velocità di trasferimento.
Funzioni Mesh
I sistemi Wi-Fi mesh sono sempre più diffusi, e i router WiFi di ultima generazione ne sono la prova. Molti di essi, infatti, implementano tali funzioni per aumentare notevolmente le performance del prodotto.
Una rete Mesh, appunto, permette l’aumento della copertura del segnale tramite il posizionamento di più router in punti dislocati della casa o dell’ufficio. In questo modo, tutti gli utenti possono collegarsi sfruttando la massima velocità da qualsiasi punto dell’edificio.
Quali sono i migliori router WiFi?
Per scovare i migliori router WiFi del 2022, ci si può affidare a piattaforme efficienti come ilprodottomigliore.it, un comparatore di prezzi costantemente aggiornato che, in una manciata di click, aiuta a trovare il prodotto ideale per ogni categoria.
Basta digitare router WiFi nella barra di ricerca e si troverà il prodotto perfetto per qualsiasi esigenza. Vediamo insieme quali sono i modelli scelti per il mese di agosto 2022.
NETGEAR Orbi Mesh WiFi 6 RBK852 – Top di gamma
Per chi vuole un router WiFi 6 top di gamma e non vuole badare a spese, il NETGEAR Orbi Mesh è il migliore in assoluto. La navigazione con tecnologia Bitdefender integrata offre la massima sicurezza a tutti i dispositivi collegati, così da navigare sempre tranquilli.
Si può collegare ogni tipo di device, dal semplice smartphone a una console da gaming, un computer, un lettore di film in streaming e molto altro. Difatti, gode di 4 porte Ethernet con tanto di app Orbi dedicata, creata pe la modifica delle impostazioni di rete e il monitoraggio della connessione.
La velocità massima raggiunge ben 2,5 Gbps, sia con cavo che con fibra ottica o DSL. Ovviamente, supporta anche la tecnologia Mesh tramite WiFi 6, per un’esperienza audiovisiva e di gaming unica in assoluto. Per quanto riguarda la copertura, infine, raggiunge aree di 350 m² (espandibili di 175 m² per ogni router installato) connettendo oltre 100 dispositivi contemporaneamente.
TP-Link Archer AX53 WiFi 6 Dual-Band – Ottimo rapporto qualità prezzo
Il TP-Link Archer AX53 è il router WiFi 6 ideale per chi vuole un prodotto economico dall’ottimo rapporto qualità prezzo. Si tratta di un modello di ultima generazione, ovviamente dual band, in grado di far navigare su frequenze 5 GHz a 2402 Mbps e su banda 2,4 GHz a 574 Mbps.
Ciò permette quindi di migliorare notevolmente le performance di navigazione, sia quando si fanno operazioni semplici come il controllo dei social, sia quando si eseguono download di file pesanti.
Inoltre, la tecnologia OFDMA è pensata per consentire la connessione con più dispositivi contemporaneamente senza mai rallentare la velocità. Ciò viene completato dal sistema di Beamforming e dalle 4 antenne ad alto guadagno installate nel router, che garantiscono una maggiore copertura.
AVM FRITZ!Box 7590 AX Edition Wi-Fi 6 – Prestazioni elevate
AVM FRITZ!Box è ormai sinonimo di elevate prestazioni quando si tratta di router WiFi, con il 7590 AX Edition perfetto per connessioni ADSL2+ e VDSL. Le velocità sono garantite fino a 300 Mbit/s, godendo al contempo di un firewall preimpostato per un maggior livello di protezione.
Si può usare anche un comodo accesso tramite VPN, se non si vuole far tenere traccia dei propri dati sensibili. Per quanto riguarda la frequenza, invece, si può optare per la banda 5 GHz per navigare fino a 2400 Mbit/s, o per la manda 2,4 GHz per ottenere velocità fino a 1200.
Non a caso, rientra tra i migliori router WiFi sul mercato odierno.
Conclusioni
Scegliere un router WiFi non è per niente semplice, come abbiamo potuto appurare, ma usando piattaforme del calibro de ilprodottomigliore.it, il processo d’acquisto diventa un gioco da ragazzi. Basta digitare il nome del prodotto di proprio interesse, e si accede subito a classifiche sempre aggiornate.
Quindi, non vi resta che provarlo!