Come riconoscere i broker fasulli di trading online

0
546
trading onllne

Come riconoscere i broker fasulli di trading online: i consigli di Pop Up

Oggi su Pop Up vi parleremo di finanza, e nello specifico di trading online. Se infatti, con l’avanzare di Internet, continuano a far proseliti i servizi di trading online, allo stesso tempo però aumentano le truffe ai poveri malcapitati.

In questo post vi daremo alcuni utili consigli per non essere oggetto di truffe e usufruire in modo sicuro dei servizi offerti dal mercato: benvenuti sul nostro magazine online!

Truffe trading online

La keyword “Trading online truffa” è una delle più ricercate sui motori di ricerca, soprattutto su Google e vi starete forse chiedendo il perchè.

Il motivo è presto chiarito: il fenomeno delle truffe online su questo genere di servizi è in continuo aumento.

Infatti vi sono sempre più siti e servizi online che promettono nuovi e innovativi metodi per guadagnare con il trading online senza difficoltà, che spesso però si rivelano poco affidabili, per non dire truffaldini.

Di per sè il trading online non è una truffa, anzi: in molti casi, quando si è competenti in materia e si studia l’andamento dei mercati, questo servizio può generare profitti elevati, a patto che ci si tenga aggiornati e sempre pronti ad investire/disinvestire al momento giusto.

Nelle prossime righe vi daremo degli utili consigli su come riconoscere i broker truffaldini e come fare ad essere più avveduti nei vostri investimenti.

Scegliere un broker registrato

Il primo consiglio che ci sentiamo di dare è quello di scegliere un broker serio come Pocket Option, ma in generale sul mercato potete trovare davvero tantissimi servizi e broker online seri e di affidabilità conclamata.

Quindi mai affidarsi a servizi sconosciuti oppure di indubbia autorevolezza.

Per evitare antipatiche truffe online con questo genere di servizi, è sempre opportuno verificare che la piattaforma alla quale ci affidiamo sia autorizzata e regolamentata. Per fare questo basta cliccare sul sito della CONSOB e controllare che il nome della piattaforma sia presente tra quelle registrate.

Non esistono soldi facili, esiste competenza e capacità predittiva

Il secondo consiglio che sentiamo di darvi è quello di diffidare sempre da chi promette soldi facili e rapidi.

Infatti uno dei metodi più semplici per attrarre l’utente a registrarsi ad uno dei servizi di trading online, che poi si rivelano una truffa, è quello di promettere facili guadagni e in tempi brevi.

Uno dei messaggi da cui diffidare, potrebbe essere del tipo:

Fai come Mario e guadagna il tuo primo milione in soli X mesi.

Magari questo messaggio è accompagnato dalla foto del fantomatico operaio/casalinga/dipendente comunale, che sfoggia un sorriso a 32 denti accanto ad una macchina sportiva o con alle spalle una villa con piscina. Niente di più falso!

I soldi facili in definitiva non esistono e chi ve li promette, molte volte vi vuole raggirare.

Ricchezza e benessere economico devono essere il risultato di un progetto di vita o comunque di un’attività svolta in modo professionale e duraturo, mettendoci impegno, costanza e dedizione assoluta.

Il denaro che si può guadagnare è frutto di studio, competenza oltre che essere, nel momento giusto, capace di fare l’operazione più azzeccata.

Non basta quindi investire una somma di denaro in uno dei servizi di trading online e aspettare che aumenti come promettono di solito i truffatori.

Non cadere nella trappola dello spam e della pubblicità ingannevole

Nessuna piattaforma di trading online fa spam. Semplicemente perchè non ne ha bisogno. Infatti se ricevete delle mail con promesse abbastanza illusorie, allora questo è uno dei sintomi di mancanza assoluta di serietà.

Un ultimo consiglio che vi diamo è di non lasciare mai i propri dati personali, sia via mail che mediante telefonate a mezzo call center (questi spesso dislocati a Malta, Albania, o altri posti simili). Inoltre molte di queste piattaforme utilizzano i social media e le pubblicità online per promozionare i propri servizi. E quindi via ai banner pubblicitari, sponsorizzate Facebook e Instagram, Annunci su Google.

Questi sono i nostri principali consigli che invitiamo tutti a seguire per evitare di incorrere in spiacevoli truffe e delusioni, che possono minare il vostro futuro economico. Alla prossima con i consigli di Pop Up Magazine!