Come organizzare un evento di live shopping online e consigli utili
C’era una volta la televendita in TV. Tantissimi erano i canali e le tv, locali e nazionali, che durante il giorno ci proponevano prodotti più o meno utili, da acquistare telefonando al numero in sovraimpressione. Avevamo conduttori che propinavano un pò di tutto: dalle pentole ai materassi, passando dagli orologi alle bici con cambio shimano. Ma il mondo cambia e dai mitici anni ’80 e ’90 siamo passati agli anni d’oro dei social media, dove ognuno di noi può organizzare una diretta per vendere i suoi prodotti. Si chiamano Live Shopping e vedono sempre più influencer impegnati nella promozione e nella vendita di oggetti più vari, a seconda della nicchia. Infatti, le fashion influencer promozioneranno abiti e accessori, le beauty influencer invece prodotti di bellezza e cosmesi, e via discorrendo. Il tutto utilizzando il proprio account social, dando il via ad una diretta video. Una via di mezzo tra intrattenimento ed excitement, derivante l’interazione diretta con il proprio pubblico.
Aiutandoci con l’interessante post a cura di Buzzoole, vediamo insieme quali sono i principali consigli utili per organizzare un Live Shopping Event Online. Bentornati sul nostro portale!
Live Shopping: un mercato da 450 miliardi solo in Cina
Quello del Live Shopping è un mercato che continua la sua ascesa. Infatti, solo in Cina vale circa 450 miliardi di euro, 11 negli USA (secondo i dati forniti da Buzzoole).
I protagonisti dei live sono gli influencer, che promozionano svariati oggetti e prodotti, delle più diverse categorie. Infatti, ogni influencer presidia una determinata nicchia di mercato e viene ingaggiato dai brand per consigliare i loro prodotti in diretta, magari con l’ausilio di dimostrazioni pratiche sul loro utilizzo. Ancora, sono gli stessi brand ad avviare i Live Shopping sui propri canali ufficiali. In Italia sono già tante le aziende che lo hanno fatto: tra queste citiamo Pinko, Lancome, OVS, Motivi, Samsung, LG, Leroy Merlin.
Insomma un’attività sempre più in voga. Ma quali sono i consigli utili per sviluppare il proprio Live Shopping? Vediamolo nelle righe a seguire!
Come organizzare un Live Shopping: i principali consigli di Buzzoole
Quali sono i principali consigli di Buzzoole sull’organizzazione di un Live Shopping? Vediamoli insieme:
- Strategia, con una pianificazione atta a raggiungere gli obiettivi aziendali, inserendo questo strumento all’interno della propria strategia di marketing. Importante anche la misurazione dei risultati raggiunti;
- Prodotti, i veri protagonisti del Live Shopping. Occorre puntare sui prodotti nuovi o quelli di punta, così da attirare l’attenzione dell’utente;
- Creator, ossia uno o più influencer che conducono la diretta. La scelta dell’influencer è molto importante per il successo della trasmissione, puntando su quelli bravi a intrattenere il pubblico e un esperto sul prodotto che si vuole spingere;
- Attrezzatura, un elemento molto importante per la buona riuscita della diretta. Occorre dotarsi di una buona attrezzatura per non disperdere i propri sforzi su dirette che poi non ottengono i risultati sperati per colpa della scarsa qualità dell’audio e/o del video;
- Piattaforma, dove occorre puntare oltre che sulla qualità della diretta video, anche su piattaforme in grado di riuscire a collegare l’overlay dei prodotti e i link di acquisto.
Al di là dei social media, che stanno al momento solo testando queste funzionalità, il modo migliore per procedere è utilizzare una delle applicazioni specifiche, come ad esempio Bambuser, Live Scale o GoLive!