Come fare un podcast: consigli utili per non sbagliare
E’ la moda del momento in fatto di comunicazione. Ma come fare un podcast? Oggi vogliamo darti alcuni utili consigli per svilupparne uno, aiutandoci con il post a cura di businessfinancing.co.uk, che ha redatto un’interessante infografica a riguardo, con tutti i passaggi utili per realizzare il tuo podcast e lanciarlo sul mercato.
Andiamo subito a vedere di cosa si tratta nelle righe che seguono: buona lettura dallo staff di Pop Up Mag!
I podcast: un fenomeno in evoluzione
Cos’è un podcast?
I podcast sono programmi che utilizzano la rete Internet come strumento di connessione con la propria audience. Per coloro che non hanno mai ascoltato un podcast, questo rappresenta una trasmissione divisa in puntate su un particolare argomento. Ne abbiamo ad esempio parlato a proposito dei Podcast di Moda.
Il fenomeno podcast è in continua espansione. Infatti alcuni dati a supporto ci dicono questo:
- Più della metà (55%) degli americani ha ascoltato almeno una volta un podcast;
- Quasi un quarto (24%) dei consumatori ha ascoltato un podcast la scorsa settimana;
- Quattro ascoltatori di podcast su cinque (82,4%) consumano più di 7 ore di podcast a settimana;
- quasi due terzi (63%) degli ascoltatori hanno acquistato qualcosa dopo aver sentito parlare un conduttore di podcast;
- Si è stimato che nel 2022 i consumatori di podcast, solo negli USA, saranno circa 132 milioni!
È chiaro che il tuo potenziale pubblico è molto ampio. Quindi un dato da non sottovalutare in chiave marketing. Creare un podcast per la tua impresa potrebbe aumentare così il giro di vendite e portare l’azienda ad affermarsi nel suo settore.
Ovviamente per poter realizzare un podcast, occorrono una serie di elementi utili, soprattutto per ciò che riguarda idee, formato, tecnologia e promozione.
Vediamo insieme di cosa hai bisogno per fare un podcast di successo.
Come fare un podcast: tutto ciò di cui hai bisogno
Adesso che abbiamo visto le potenzialità del podcast, vediamo come realizzarne uno, a partire dal topic di cui discutere.
Avere l’idea giusta
Per realizzare un podcast, per prima cosa hai bisogno di un’idea. Quindi la prima cosa da fare è pianificare il topic del podcast e come ci differenziamo dalla concorrenza.
Il topic di cui parlerai deve essere:
- di valore per i tuoi ascoltatori;
- interessante, tanto da tenere gli ascoltatori incollati nell’ascolto del tuo programma;
- unico, quindi diverso dagli altri già esistenti;
Attrezzatura podcast: importante è la scelta del microfono
Uno degli elementi essenziali per la realizzazione del podcast è avere la giusta attrezzatura. Ovviamente l’elemento principale è rappresentato dal microfono.
Come scegliere il microfono adatto per il tuo podcast?
Ecco alcuni modelli in circolazione:
- cardioid, rileva un’ampia area davanti al microfono ed è il migliore se è una sola persona a parlare;
- omnidirectional, rileva tutti i suoni intorno ad un’area ed è utile in caso di discussioni di gruppo;
- bi-directional, utile quando si intervista qualcuno;
- shotgun, che raccoglie i suoni all’aperto, ed è l’ideale in caso di ambienti rumorosi;
Ma non è importante solo il microfono, poiché va scelto il giusto software di editing per migliorare la resa del tuo audio. Software disponibili su Mac e gratuiti sono, ad esempio, Audacity e GarageBand. Inoltre, per non perdersi proprio niente del podcast e sfruttare anche YouTube e gli altri canali social, una buona idea potrebbe essere quella di registrare anche il video del podcast, così da caricarlo sui social media.
Scegliere chi ospiterà il tuo podcast
Una volta scelta l’idea e l’attrezzatura, un passo fondamentale è la scelta dell’hosting su cui caricare il proprio podcast.
Puoi scegliere uno dei seguenti:
- Podbean;
- Buzzsprout;
- Simplecast;
- Transistor;
- Captivate;
Registra e carica il tuo podcast
E’ arrivato il momento di registrare il tuo podcast. Già immagino la tua adrenalina scorrere a mille mentre pensi e pianifichi la realizzazione della tua opera! Infatti questo è il momento più interessante e trepidante di tutti. Finalmente dopo tanta pianificazione si giunge all’azione vera e propria.
Prima di tutto gli episodi: occorre fare una scaletta di puntate, ognuna delle quali dovrà avere un filo conduttore con gli episodi precedenti. Un unico fil rouge che dovrà mantenere incollati i tuoi ascoltatori!
Nel primo episodio mai dimenticare di introdurre te stesso e l’argomento di cui si tratterà: è importante che l’ascoltatore abbia chiaro fin dal primo momento ciò di cui tratterà il podcast. Ma attenzione a non essere troppo prolissi, poiché potresti perdere fin da subito i tuoi utenti! Inoltre sii specifico e vai subito al punto, senza troppi giri di parole.
Decidi la lunghezza degli episodi, che deve essere quanto più omogenea possibile. Di solito una puntata ha una durata media di 18-20 minuti circa, così divisa:
- Intro 30 secondi;
- Intro musicale 30 secondi;
- Topic 1 5 minuti;
- Music break 30 secondi;
- Topic 2 10 minuti;
- Chiusura 2 minuti;
- Preview del secondo episodio 2 minuti;
- Chiusura musicale 30 secondi;
Fai l’upload sulle piattaforme più popolari
Una volta registrato, dovrai caricare le puntate sulle piattaforme più utilizzate dagli utenti per guadagnare fin da subito la tua audience.
Le piattaforme di podcast più popolari sono:
- Spotify;
- Apple Podcasts;
- Google Play;
- Tuneln;
- iHeartRadio;
- SoundCloud;
- Podbay;
- Podtail;
Consigliamo di postare 1 puntata alla settimana o almeno schedulare bene le tue uscite, così che il tuo pubblico saprà con certezza quando ritrovare la puntata del suo podcast preferito.
Scegliere il giusto nome del podcast e definire tutto nei minimi dettagli
Come fare un podcast passa anche dalla scelta del nome dello show. Ovviamente questo dovrà prima di tutto rispecchiare il tema trattato dalla trasmissione. Ma attenzione alla SEO! Pensavi che non centrasse e invece, anche in caso di Podcast, importanza fondamentale è rappresentata da questa disciplina. Infatti, bisogna scegliere un nome del podcast che abbia al proprio interno determinate keyword, digitate dall’utente in piattaforma, che restituiranno proprio il tuo podcast. In alternativa, occorrono ingenti investimenti in branding e pubblicità per far conoscere il tuo programma.
Importanza fondamentale è riservata anche alla cover scelta, d’ispirazione, artistica, ma allo stesso tempo concreta nel comunicare il tema trattato, magari utilizzando un’immagine che risalti agli occhi dell’utente. Infine, elemento importantissimo è la descrizione del podcast: dovrai vendere il tuo prodotto utilizzando poche righe di testo.
Nella descrizione bisogna dare risposta alle seguenti domande:
- A chi è rivolto?
- Chi sono io?
- In cosa consiste il podcast?
- Cosa ne ricaveranno gli utenti dal seguire il podcast?
Promuovere il tuo podcast
Adesso non ti resta che promuovere il tuo podcast. Il marketing qui è fondamentale per la buona riuscita dell’impresa.
Consigliamo i seguenti passi da compiere:
- Rilascia all’inizio più di una puntata, per guadagnare subito la tua audience e far conoscere il prodotto;
- Rilascia dei teaser sulle puntate, da pubblicare sui social (se usi Soundcloud, questo ti consente di registrare il tuo teaser e condividerlo come tweet su Twitter);
- Invitare degli ospiti di alto profilo, in grado di richiamare la tua audience, anche mediante pubblicità via social;
- Partecipa tu stesso ad altre trasmissioni per sponsorizzare il tuo programma (puoi trovare programmi alla ricerca di guest su r/PodcastGuestExchange e RadioGuestList.com);
La risposta alla domanda “Come fare un podcast“? sembra essere esaurita da questo post. In caso di dubbi o domande, non esitare a contattarci!