AI: OpenAI lancia ChatGPT-4, che rivoluziona il mondo del digitale e avvicina ancora di più la macchina all’uomo
Non abbiamo fatto in tempo ad abituarci a ChatGPT, che OpenAI rilascia un’ulteriore versione migliorata del suo software di Intelligenza Artificiale, chiamata ChatGPT-4, che promette di fare cose straordinarie e mandare a casa tutti gli altri programmi di intelligenza artificiale esistenti al momento, oltre che cambiare per sempre la nostra concezione di conoscenza e uso del digitale. Tutto questo potrebbe causare seri problemi a Google, già in difficoltà con la versione precedente di ChatGPT e che adesso si ritrova a dover fronteggiare una versione di molto migliorata della stessa.
Cos’è ChatGPT-4?
ChatGPT-4 è l’ultima nata in casa OpenAI, per aumentare il deep learning. GPT-4 è un grande modello multimodale, che accetta non solo il testo per l’elaborazione delle sue risposte, ma anche le immagini. Un modello più avanzato del precedente, che consente di ottenere prestazioni di molto superiori alla vecchia versione. Infatti, volendo valutare un esame di abilitazione simulato, il nuovo modello di ChatGPT consente un miglioramento delle prestazioni, con un punteggio intorno al 10% dei migliori partecipanti al test, contro il precedente modello che invece si attesta al 10% inferiore.
Quali sono le capacità di ChatGPT-4?
La differenza principale tra ChatGPT-3.5 e il nuovo ChatGPT-4 sta nella complessità di attività poste in essere. L’ultima edizione del prodotto OpenAI è più affidabile nelle risposte, creativo, originale e in grado di gestire istruzioni molto più complesse del modello precedente. Il modello appare in grado di rispondere correttamente a test e domande progettate per esami complessi, fino ad oggi svolti dagli esseri umani.
Molti benchmark ML esistenti sono scritti in inglese. Per avere un’idea iniziale delle capacità in altre lingue, OpenAI ha tradotto il benchmark MMLU, una suite di 14.000 problemi a scelta multipla che coprono 57 argomenti in una varietà di lingue, utilizzando Azure Translate. Nelle 24 delle 26 lingue testate, GPT-4 supera le prestazioni in lingua inglese di GPT-3.5 e altri LLM (Chinchilla, PaLM), anche per lingue con poche risorse come lettone, gallese e swahili.
Inoltre, anche i dati sono stati aggiornati ad agosto 2022 contro il precedente programma, fermo al 2021. Quindi aggiornato anche su eventi più recenti.
Disponibile per i sottoscrittori dell’abbonamento a ChatGPT Plus
Gli abbonati ChatGPT Plus otterranno l’accesso a GPT-4 su chat.openai.com, con un limite di utilizzo. Quindi, per chi aveva già acquistato la versione pro, potrà adesso contare su una versione migliorata e tecnicamente avanzata del programma. Ma la stessa OpenAI afferma di poter offrire molte delle funzionalità del nuovo programma anche a chi non ha sottoscritto l’abbonamento.
OpenAI annuncia infine di aver già stretto accordi con diverse società per integrare il suo ChatGPT-4 nei loro prodotti, tra cui citiamo, ad esempio, Duolingo, Stripe e Khan Academy, oltre a Microsoft, con il suo motore di ricerca Bing, ma anche ai programmi Office e Skype.
Staremo a vedere cosa accadrà adesso, ma davvero siamo curiosi di scoprire le tante funzionalità innovative di ChatGPT-4!