Anche quest’anno al via come consuetudine presso la splendida location di Las Vegas, Nevada, l’edizione del CES, acronimo di Consumer Electronic Show, che dall’8 all’11 gennaio vedrà di scena il top della tecnologia mondiale al servizio dei consumatori, con tante novità in vista.
In questo post di Pop Up vi parleremo approfonditamente dell’evento americano, dandovi utili info anche sulla presenza italiana.
CES di Las Vegas: una fiera inaugurata nel 1967
Questo evento si tiene ogni gennaio da oltre 50 anni: era infatti il lontano 1967 quando la Consumer Technology Association la inaugura, e da allora è divenuta il punto di ritrovo per appassionati di tecnologia e innovazione, oltre che per le aziende che possono presentare i propri prodotti al pubblico presente. Tutto è semplificato dalla possibilità di utilizzare l’autorizzazione ESTA e non il tradizionale visto, che risulterebbe più costoso per chiunque volesse fare una simile esperienza.
Tra le fiere dedicate alla tecnologia di consumo, l’International Consumer Electronics Show è una delle più importanti. Infatti quasi solo in questa location vengono presentati prima della loro commercializzazione i nuovi prodotti dell’elettronica di consumo che saranno poi lanciati successivamente sul mercato. E quindi divenuta di diritto una kermesse molto ambita da tutti i colossi della tecnologia mondiale.
Tanti i temi trattati al CES
Anche quest’anno al CES ci saranno centinaia di migliaia di presenti e alcune migliaia di aziende, pronte a presentarsi e presentare i propri prodotti al pubblico di appassionati.
I settori e le nicchie interessate sono davvero tante: dall’Automotive al settore Health fino a giungere alla Blockchain e alla Robotica. Quest’anno un’area sarà dedicata all’Internet of Things (IOT) e soprattutto a temi quali smart cities e sostenibilità mediante l’utilizzo della tecnologia, che sembra essere un argomento d’attualità.
In totale è prevista un’affluenza di oltre 180.000 persone, spalmate durante i quattro giorni di eventi, circa 4.000 aziende e 1.000 speaker che interverranno sui temi trattati in fiera.
Una sezione importante del CES è dedicata poi al Digital Marketing e al mondo della Pubblicità, che si avvale sempre maggiormente dell’odierna tecnologia per essere più performante. Tra gli argomenti più trattati vi sono Social Media Marketing, il connubio content-strumenti digitali, misurazione dei dati collegati alle campagne digitali, utilizzo della Blockchain nel Marketing Digitale.
Il mondo startup: le italiane presenti al CES
Molto importante è anche lo spazio dedicato alle startup, che con le loro soluzioni innovative promettono di migliorare sensibilmente la qualità della nostra vita. Molti gli investitori presenti alla kermesse, anche di una certa rilevanza, come fondi d’investimento e venture capitalist. L’area dedicata alle startup è chiamata Eureka Park, nella quale si alterneranno migliaia di aziende e tra queste ci saranno anche le startup italiane, che saranno raggruppate in un padiglione nazionale per portare il messaggio che l’Italia può andare oltre il cibo, la moda e il lusso, puntando decisa sull’innovazione tecnologica di alto livello.
La possibilità di organizzare una spedizione italiana al CES nasce dalla cooperazione tra TILT e ICE, l’Istituto del Commercio Estero che hanno lavorato a braccetto nella realizzazione del progetto. Hanno infatti presentato il bando di concorso, che ha portato in questi mesi alla scelta delle 44 startup da portare a Las Vegas. Le aziende che partecipano sono legate a settori diversi tra loro: come emerge da Il Sole 24 Ore le startup presenti sono diverse, dal settore Food all’Health & Wellness, passando per trasporto intelligente, smart cities, smart home, servizi digitali e Robotica.
Insomma l’innovazione presente al prossimo CES parlerà anche italiano. Al prossimo aggiornamento di Pop Up Magazine sull’evento!