campagna never give up

Cristiano Ronaldo e la campagna #nevergiveup con la mascherina dell’Italia nel post di Pop Up

Cristiano Ronaldo  è un campione nello sport e nel marketing. Non serve essere appassionati di calcio o di economia per aver capito che CR7 non é solo un calciatore ma un vero brand. Il marchio CR7 appunto ha generato e continua a far guadagnare milioni di euro di ricavi nei diversi filoni del business delle sue squadra di appartenenza e ha partecipato alla campagna #nevergiveup per aiutare i bisognosi nella loro battaglia contro il coronavirus.

Il fuoriclasse madeirense ha infatti aderito alla campagna #beyondthemask #nevergiveup, traducibile con non mollare mai, esordendo sui seguitissimi profili Twitter e Instagram con alcuni hashtag forti e indossando una mascherina raffigurante la bandiera del Portogallo, l’altra raffigurante quella dell’Italia.

CR7 lancia un chiaro messaggio:

“Occorre combattere insieme la battaglia contro il Coronavirus senza mollare mai. In un momento così complicato per il nostro mondo, è importante restare uniti e sostenerci a vicenda. Facciamo tutto il possibile per aiutare”.

Cristiano Ronaldo e Lapo Elkann insieme nella campagna #nevergiveup

L’inarrestabile imprenditore dinamico e generoso, Lapo Elkann, con forti capacità analitiche e creative, ha deciso di supportare la più prestigiosa Istituzione del Terzo Settore, ovvero la Croce Rossa Italiana, impegnata in questi giorni su tutto il territorio italiano a sostenere i più vulnerabili nella difficile emergenza sanitaria Covid-19.

La campagna #nevergiveup è stata creata dall’agenzia creativa Independent Ideas in collaborazione con l’organizzazione di beneficenza LAPS Foundation, per raccogliere fondi necessari a chi vive un disagio economico-sociale senza precedenti.

Il nipote di Gianni Agnelli, che ha passato la sua intera vita a rincorrere eccessi e guadagnare successi, ha dichiarato:

“Ho sentito la necessità di scendere in campo per aiutare e sostenere chi, nell’attuale contingenza connotata da una gravità che ha toccato livelli inimmaginabili, soffre un pesante disagio economico e sociale. Sono nato nel privilegio e oggi non posso esimermi dal cercare di alleviare, seppure nel mio piccolo, le tante sofferenze che nel loro diverso profilo di esponenzialità, attanagliano in questo momento il nostro Paese.

Sono molto felice, onorato e orgoglioso, tra l’altro, del fatto che in tanti hanno voluto testimoniare la loro solidarietà nei confronti delle persone più esposte al rischio di povertà unendosi a me con entusiasmo in questa campagna di raccolta fondi, amici che ringrazio di vero cuore”.

La campagna è stata da subito sostenuta dai seguenti esponenti del mondo dello sport, della musica e della cultura: Cristiano Ronaldo, Gianluigi Buffon, Alessandro Del Piero, Papu Gomez, Charles Leclerc, Paolo Maldini, Federica Pellegrini, Bebe Vio, Alessandro Zanardi, Javier Zanetti e Giovanni Soldini, Lapo Elkann, Fedez, Valeria Golino, Giuliano Sangiorgi e Giovanni Malagó.

La raccolta di fondi è partita il 10 aprile sul sito nevergiveup.tinaba.it ed è possibile aderire con una piccola donazione. I proventi verranno devoluti alla Croce Rossa Italiana per la distribuzione di buoni pasto alle famiglie maggiormente bisognose e assistenza alle persone fragili o in difficoltà economiche.

#nevergiveup e #beyondthemask: anche una campagna di comunicazione strategica

Per veicolare questa raccolta fondi è stata pianificata una campagna di comunicazione che si basa su un’accurata pianificazione strategica: dalla definizione dell’obiettivo fino alla messa a fuoco delle singole azioni da mettere in campo sui principali media italiani. Inoltre la campagna avrà un ulteriore sviluppo su Instagram grazie a un filtro dedicato all’operazione #beyondthemask, che consentirà a tutti di partecipare all’iniziativa personalizzando il proprio selfie con la bandiera della propria nazione.

cr7 never give up
Fonte: https://nevergiveup.tinaba.it/

Conclusioni

In termini di marketing sportivo, Cristiano Ronaldo è uno dei testimonial più influenti e corteggiati dai brand famosi che lo vogliono per le loro campagne pubblicitarie.

Nonostante i suoi guadagni con contratti di sponsorizzazione da milioni di euro l’anno, CR7 è anche un campione dal cuore d’oro che non fa fatica ad aiutare, con parte dei suoi guadagni, chi ne ha bisogno e a prestarsi come ambasciatore internazionale per campagne sociali.

L’asso della Juventus ha messo per primo la sua enorme popolarità al servizio dell’iniziativa, diventandone portavoce sui suoi canali social.

Cristiano Ronaldo percepisce ingaggi pari 31 milioni di euro, oltre ai guadagni milionari derivanti dai suoi accordi commerciali con Herbalife, EA, Nike e le svariate vendite legate al marchio CR7.

Il fuoriclasse portoghese è molto più dei suoi infiniti successi sportivi, essendo sinonimo di intramontabile umanità.