Campagna di Halloween, i consigli di Twitter per i tuoi post social oggi in Pop Up
Halloween è alle porte, e come per ogni festa che si rispetti, nessun brand vuole perdere l’occasione di sfruttarla a proprio vantaggio con una campagna di Halloween da far rabbrividire ogni competitor.
Twitter lo sa bene e per questo la scorsa settimana ha messo a disposizione di tutti alcuni tips utilissimi per massimizzare la propria presenza commerciale sulla piattaforma. Ne parliamo oggi in Pop Up Magazine, nello spazio dedicato ai social media del nostro sito. Buona lettura!
Campagna di Halloween: i 5 consigli di Twitter
Siete pronti ai nostri consigli su come utilizzare il social per attrarre il vostro pubblico? Continuate a leggere le righe che seguono e troverete tutti i consigli più utili!
#Usare gli Hashtag giusti
Il primo consiglio sulla campagna di Halloween su Twitter che dà il social, è quello di sfruttare al massimo il potenziale degli hashtag.
I più efficaci per quest’anno sono:
#Halloween;
#HappyHalloween (e la sua variante italiana);
#Halloween2022;
Tutti sappiamo come funziona Twitter: se si vuole portare i propri tweet in un flusso di tendenza, è necessario usare gli hashtag giusti per intercettare le conversazioni più utili nelle quali essere presenti. Tutto questo però va fatto con un certo livello di moderazione, il che ci porta dritti al prossimo punto chiave del social network.
#Non farti prendere troppo la mano
“Anche se potrebbe essere estremamente allettante riempire i propri tweet con gli hashtag di maggior tendenza, molti studi dimostrano che i tweet con soli 1 o 2 hashtag ottengono il 100% di engagement in più rispetto agli altri per cui provate a limitarne l’uso” .
Le parole di Twitter non fanno che confermare la tendenza che ormai è evidente su tutti i social: utilizzare una miriade di hashtag non vi farà più essere presente in più conversazioni rispetto a quanto non facciano 1 o 2 hashtag, per cui “Keep calm and remember that less is more”.
#Partecipa alle tendenze
Twitter consiglia inoltre ai brand che stiano sviluppando la propria campagna Twitter per Halloween, di cercare di utilizzare hashtag di tendenza, come quelli indicati al punto 1, per partecipare così ad una conversazione più ampia. Quello che però è fondamentale è riuscire a collegare il proprio nome alla conversazione stessa.
Ovvio che ancora più importante dell’hashtag giusto è condividere un contenuto interessante in termini di copy e di immagine, che non vada solo a partecipare alla conversazione ma che vi aggiunga qualcosa in più.
# Non accantonare l’idea di un hashtag dedicato
Twitter inoltre consiglia ai brand di considerare la creazione di un hashtag dedicato da inserire all’interno della conversazione.
Secondo Twitter, gli hashtag customizzati non hanno solo questo vantaggio, ma permettono anche di rendere estremamente più semplice il monitoraggio delle performance della campagna social e soprattutto rendono più facile emergere all’interno di una conversazione, nella quale altrimenti il proprio messaggio si perderebbe in mezzo a quelli di molti altri brand.
# Usa gli hashtag con il giusto anticipo
L’altro consiglio che Twitter dà ai propri utenti è quello di non limitare l’uso dell’hashtag al giorno della ricorrenza ma far partire la propria campagna di marketing fin dalla settimana precedente alla stessa, in modo da avere il tempo di creare un buzz attorno all’argomento.
A sostegno di questo consiglio viene anche la ricerca di Pinterest che ci riporta Social Media Today che dimostra come, sul social dedicato alle foto, gli utenti inizino a parlare di Halloween fin da Agosto:

Ora ovviamente i due social network hanno un’impostazione completamente differente: se Pinterest infatti non segue una logica prettamente temporale, Twitter invece segue una natura di conversazione real-time.
Nonostante questo però, la ricerca di Pinterest ci fa rendere conto di quanta attesa ci sia per questa festività e ci permette di iniziare a pensarci con il giusto anticipo, senza farci trovare impreparati.
Consigli utilissimi quelli di Twitter per una campagna di Halloween di successo. E voi, siete pronti alla notte più paurosa dell’anno?