Campagna Halloween su Twitter: i consigli di Pop Up Magazine!

0
807
campagna twitter per halloween foto

Campagna Halloween su Twitter: i consigli di Pop Up

Halloween è ormai alle porte! E proprio la settimana scorsa vi abbiamo “elargito” dei consigli sul modo di impostare una Campagna Halloween su Facebook! Adesso invece passiamo ai nostri consigli per la vostra comunicazione su Twitter!

Il social network californiano è divenuto molto usato nel settore del retail, tanto che l’anno scorso vi sono stati più di 41 milioni di tweet legati ad #Halloween. Il numero di messaggi previsto quest’anno è stimato in ben 9 milioni solo negli Stati Uniti!

Quindi, come possiamo generare una connessione con il pubblico in modo migliore? Vediamolo insieme!

Suggerimenti per la vostra Campagna Halloween su Twitter

1. Condividete consigli e trucchi

Questo è un consiglio rinveniente direttamente da Twitter:

“La gente è alla ricerca di contenuti che li aiuteranno a prepararsi per la vacanza. Evidenziate le vostre esperienze con  tweet nei quali esprimete suggerimenti e trucchi ispirati ad Halloween”

Ciò può essere una buona idea: condividere quello che state pensando su come organizzare questa festa potrà essere utile anche per voi, avendo uno scambio di idee con il vostro pubblico. In questo modo la gente entrerà nello spirito di Halloween con decorazioni e cibo tipico.

2. Connettete il momento al vostro prodotto!

Esiste un modo in cui la messaggistica aziendale può essere collegata ad Halloween.

Twitter suggerisce:

“Non è necessario vendere caramelle, costumi o zucche per connettersi con le persone; tutti i tipi di aziende possono sfruttare al meglio #Halloween. Diventa creativo e pensa a diversi modi in cui il tuo prodotto può essere collegato alla vacanza”.

Quindi, dato che, l’anno passato si sono creati più di 41 milioni di tweet su quest’evento, considerate come potete sfruttare in modo strategico quest’attività e guadagnare una buona posizione con un pubblico più vasto!

3. Tweet con contenuti video

Utilizzate i video (anche simpatici) per aumentare la consapevolezza del brand. Potete postarli su qualsiasi piattaforma social oppure sullo smartphone, dato che ben del 90% di visite di Twitter avviene da mobile.

4. Utilizzate hashtag per unire conversazioni in corso o campagne!

Ultimo suggerimento è quello di creare un hashtag della vostra campagna, in maniera tale da connettervi a più conversazioni.

“Aggiungi hashtag stagionali come #Halloween, #TrickorTreat con contenuti utili per collegare il tuo tweet alla più ampia conversazione in rete sull’argomento. Aggiungendo l’hashtag, aumenta la possibilità che qualcuno interessato all’evento si impegni con il tuo tweet e scopra il tuo brand”!

Per aiutarvi ad adoperare al meglio gli hashtag, utilizzate lo strumento Hashtagify, in modo da sfruttare i connettori giusti.

Infine Twitter suggerisce di creare un hashtag univoco se stai seguendo o ideando un concorso, generando un buzz intorno ad una vendita o introducendo un prodotto stagionale.

Queste sono 4 piccole idee in modo di avvalervi di un’ipotetica campagna Halloween su Twitter, dato che Halloween è una buona opportunità di marketing creativo per il vostro prodotto, dando uno sguardo sempre alla concorrenza.

Gente, incomincia il conto alla rovescia: cominciate a decorare le vostre zucche!