Calcio futuristico: la tecnologia spaziale sui campi da gioco nel post di Pop Up
Da qualche decennio la tecnologia fa sempre più parte della nostra vita, ogni giorno ci aiuta e ci supporta in molte delle nostre attività quotidiane.
Anche nello sport la tecnologia trova sempre più spazio e sempre più spesso entra nel circuito delle attività agonistiche con molteplici obiettivi: dal diminuire il margine di errore nella valutazione sportiva alla maggior sicurezza degli atleti in gara.
Oggi tocca alla tecnologia spaziale entrare nel mondo dello sport e migliorare l’esperienza sportiva sia per gli addetti ai lavori che per gli appassionati osservatori.
A dare vita a questa nuova tecnologia è una Start-up innovativa, la Spaceexe, che applica le sue ricerche e le sue competenze in campo tecnologico al mondo del sport e in particolare del calcio. Quello messo appunto da questa società è un dispositivo Gnss che monitora in tempo reale durante le partite ufficiali le prestazioni fisiche e tattiche della squadra, dei singoli giocatori e degli arbitri, per una maggiore sicurezza e monitoraggio della salute fisica dei calciatori ma anche per una maggiore spettacolarizzazione della gara sportiva. Infatti, il dispositivo che viene indossato dai giocatori in apposite pettorine, permettere ai tifosi di seguire su app collegate alla tecnologia Gnss le imprese del proprio calciatore preferito, seguendo nel dettaglio l’attività svolta in campo dal giocatore e sentirsi sempre più partecipe nelle imprese sportive della sua squadra del cuore.
Inoltre, questo dispositivo potendo inviare dati sulla posizione degli sportivi in tempo reale è un grande aiuto per arbitri che in questo modo avranno un alleato in più nell’attuare in modo giusto il regolamento di gara. Un vantaggio per tifosi, arbitri ma anche per i commentatori televisivi che possono contare su questo supporto per le loro analisi e commenti tecnici della gara. Per ora questa tecnologia è stata utilizzata solo in occasione della tappa della Serie Aon del Beach soccer, non ci resta che aspettare e vedere quale sarà la prima società tra Ssc Napoli, Juventus, Roma e le altre ad introdurla nel campionato italiano di serie A.
Ma questa non è l’unica innovazione tecnologica a far parte del futuro dello sport, un’altra automazione aspetta di essere inclusa regolamente nel mondo del calcio: la tecnologia 5G. Annunciata come una grande rivoluzione nelle telecomunicazioni e per ora in via di sperimentazioni in Cina. La tecnologia 5G garantisce una connessione sempre più veloce applicata ai nostro dispositivi che consentirà di vedere la partita live allo stadio e nello stesso tempo sul nostro smartphone. Mentre si guarderà la partita dagli spalti dello stadio si potrà controllare sul telefono cosa succede in panchina, guardare chi si sta scaldando, oppure osservare le reazioni dell’allenatore. Sarà possibile vedere le diverse azioni di gioco da angolazioni diverse grazie ad una serie di telecamere dislocate sul campo. In altre parole la tecnologia 5G ci permetterà di andare oltre i limiti dell’occhio umano e avere la possibilità di vedere quello che l’occhio umano non ci consente di vedere nello stesso momento.
Non finisce qui, perché sarà possibile anche attuare una telecamera “vip”, per chi desidera un’esperienza ancora più ravvicinata, che si muove seguendo costantemente da vicino l’azione in atto in quel momento in campo per vivere l’esperienza di osservazione in modo sempre più dettagliato e preciso.