E’ Brexit

Una notizia a ciel sereno scuote il mondo: ha vinto il fronte inglese a favore dell’uscita dall’UE. Alla fine hanno vinto i nazionalisti britannici, che attraverso il referendum votato ieri hanno sentenziato: #Leave 51,9% #Remain 48,1 %.

La notizia viene lanciata anche da Google intorno alle 8 del mattino:

brexit

Le prime statistiche che sono emerse dalla votazione fanno emergere come a dettare l’uscita dall’Unione Europea siano state le persone con un’età media più alta. A darne notizia sono niente di meno che i social media come Twitter, grazie al corrispondente politico del Daily Telegraph che per primo posta sul social i dati inerenti le statistiche dei votanti:

anziano

I social media ormai alimentano ogni sorta di discussione, anche a distanza tra le differenti fazioni politiche: chi a favore del #Leave (partiti soprattutto di destra), e chi invece era a favore del #Remain (di sinistra o centristi), con toni accesi. E mentre come riportano i principali giornali, la sterlina tocca il minimo storico dal 1985 sul dollaro, e le borse crollano inesorabilmente portandosi dietro di sé la paura per quello che sarà, comincia il valzer delle dimissioni, che cominciano da Cameron:

Cattura

Questo articolo molto breve e conciso vuole solo riportare e marcare più di tutto l’importanza che, in eventi come questi, i social assumono per conoscere le notizie in anteprima, prima che addirittura siano pubblicate dai giornali.

E’ il caso dei tweet dei politici più in vista, che prima di dichiarazioni ufficiali, affidano ai cinguettii le loro prime parole del dopo Brexit. Ecco a voi le principali reazioni nel mondo all’uscita della Gran Bretagna dall’UE:

074039882-04479671-5037-4af0-9fd4-d0713238b303 074457726-b6e3028c-5320-495e-9669-577d8f69eb9e 075827216-6f3508c5-7f13-4e42-aab6-7f972afc4ffb 075827241-f450a698-1a2e-4d3b-9f76-1fc8b46406b0 080027156-5810324b-ef6a-40df-b7f0-1b37ff7f0536 081422147-78e8c71b-ebbf-4c47-a1a5-bc16486e3893 093255923-99cb7bda-3a9e-43c8-891b-a892a17d8ba5 095044393-e22f4549-48f6-4b1f-900f-c19a92b26c15 100326845-14e00b6f-2b35-47f3-802c-aeb6c43ab417

Ovviamente abbiamo voluto riassumere le prime impressioni dei politici più in vista, appartenenti alle diverse fazioni politiche, per far comprendere come ci siano differenti vedute sulla vicenda, e come i social media ormai diventano cassa di risonanza per questo tipo di evento.

Noi avevamo già parlato della campagna #DontFuckMyFuture, avviato dal movimento We are EU. Purtroppo non è stato abbastanza per riuscire a sovvertire i risultati che erano nell’aria. Adesso non ci tocca che stare a guardare cosa succederà sui mercato finanziari, e nei palazzi del potere. Noi lo faremo sempre attraverso i social ed il web, che ormai ha sostituito i media tradizionali nella diffusione delle notizie.

Secondo voi qual è il tweet, tra quelli dei politici che vi ho mostrato, che ha suscitato in voi la maggiore reazione (positiva o negativa)?