Come può un’impresa artigiana tradizionale trasformarsi in 2.0?

Da questa domanda nasce l’idea di Stefano Micelli (Professore di Economia e Gestione delle Imprese all’Università Ca’Foscari di Venezia), Banca Ifis e Marketing Arena, che in collaborazione con Maker Faire hanno ideato un format video del tutto nuovo.

Il web reality che si chiamerà “Botteghe Digitali” sarà incentrato sul Saper Fare Artigiano Made in Italy, ovvero quei mestieri che con l’avvento delle grandi catene di vendita, stanno andando a via via scomparendo.

Un team di esperti in Web marketing, Social media, specialisti di banca e finanza si occuperanno di trasformare l’artigiano tradizionale in artigiano dei tempi moderni.

Come avverrà questa trasformazione?

Dalle informazioni trapelate, sappiamo che ci sarà una parte formativa, in cui gli esperti sopra citati (i così detti Makers) affiancheranno i nostri professionisti del saper fare.

Essi andranno quindi ad insegnare ai nostri artigiani quali sono gli strumenti messi a disposizione dalle nuove tecnologie per far sì che il loro prodotto possa essere commercializzato e riconosciuto come “Eccellenza del Made in Italy”.

Sicuramente sarà  interessante osservare come due mondi così diversi possano fra loro collaborare in perfetta sinergia creando una combinazione vincente per rilanciare i brand artigiani.

A questa formazione, verrà affiancata una parte di storytelling, ma le dinamiche del format sono tutte ancora abbastanza top secret.

Botteghe Digitali potrà essere seguito online sul sito www.fareimpresafuturo.it e sui canali social Facebook, Twitter, Pinterest, Instagram e Youtube.

Nel video promozionale viene presentata la Lino’s Type, storica tipografia sita a Verona, che per primi hanno creduto nella filosofia della modernizzazione dell’Artigianato.

A seguito dell’utilizzo della tecnologia (sempre affiancata alla tecnica old-style), sono quindi riusciti a portare i loro prodotti ben al di fuori dalla cittadina veneta sbarcando a Monza, presso il primo punto vendita Makerland, che oltre a svariati prodotti per appassionati di artigianato 2.0 propone anche i prodotti di Lino.

Come partecipare al Reality?

La candidatura al programma si può effettuare direttamente online, compilando il form presente sul sito www.fareimpresafuturo.it oppure visitando lo stand di Banca Ifis alla Maker Faire di Roma fino al 18 ottobre.

Le aziende interessate possono presentare la propria domanda di partecipazione entro venerdì 30 ottobre 2015

Noi di Pop-Up seguiremo con piacere la messa in onda di Botteghe Digitali e provvederemo a tenervi aggiornati sul lancio di nuovi prodotti e nuovi brand artigiani.

Il Made In Italy è un concetto che tutto il mondo ci invidia e che noi stessi cittadini del Bel Paese dobbiamo imparare a valorizzare e sostenere.

Comments are closed.