auto elettriche

Si sente sempre più spesso parlare di auto elettriche. Sono ormai diversi anni che le case automobilistiche lavorano ai propri prototipi per creare un’auto elettrica che possa rappresentare la soluzione ideale per ridurre l’inquinamento derivante i tubi di scarico, che stanno provocando gravi danni all’ambiente, e allo stesso tempo consentire a chi ne compra una, di poter avere un’auto bella da vedere, funzionale e che magari possa godere di una buona velocità di guida.

In questo post vogliamo riprendere un interessante articolo dedicato alle auto elettriche, pubblicato dal magazine online ecoidee.it: vedremo insieme le principali caratteristiche delle auto elettriche, i vantaggi che queste apportano, ma anche alcuni degli svantaggi che potrebbero farci cambiare idea su un eventuale loro acquisto.

Auto elettriche: cosa sono e alcune statistiche utili a conoscere il prodotto

Le auto elettriche sono una determinata classe di automobili dotate di motore elettrico. Queste per poter funzionare correttamente utilizzano l’energia sprigionata da speciali batterie ricaricabili. Nonostante l’aumento del 38% nell’ultimo anno di nuove auto elettriche in Italia, bisogna dire che nel nostro paese non rappresentano ancora un mercato rilevante, con una quota dello 0,1% del mercato nel 2017. Se ci spostiamo in Europa invece, vi è da notare la netta differenza tra Nord e Sud: in Norvegia ad esempio la vendita di auto elettriche ha superato quella dei veicoli a benzina e diesel, raggiungendo il 52% dei veicoli in circolazione. Inoltre alcuni paesi nordici, come Olanda e la Norvegia stessa, hanno deciso di eliminare completamente la vendita di vetture a combustione, rispettivamente entro il 2025 e 2035.

Se invece ci spostiamo ad analizzare la situazione a livello mondiale, registriamo i passi in avanti fatti dalla California, grazie alla presenza del brand Tesla e gli incentivi del governo, mentre la palma del migliore va a sorpresa alla Cina, che ha venduto circa 600 mila auto elettriche a seguito delle politiche del Governo XI Jinping. Infine la rivoluzione dell’auto elettrica è fallita in India, dove sono ancora oggi poco diffuse.

Auto elettriche: i vantaggi

I vantaggi delle auto elettriche sono legati a:

  • Minori costi di manutenzione ordinaria rispetto ad un’auto tradizionale;
  • Minori costi di manutenzione straordinaria;
  • Esenzione del bollo auto per i primi 5 anni;
  • Sconto sulla copertura assicurativa del 50%;
  • Risparmio dei costi di carburante;

In quest’ultimo caso infatti l’energia non deriva dalla combustione di benzina e derivati ma funziona ad energia elettrica, la quale viene prelevata dalla rete elettrica cittadina grazie ad apposite piazzole adibite alla ricarica delle auto elettriche. Infine un ulteriore vantaggio rinviene dalla possibilità di accedere alle zone a traffico limitato e parcheggiare in alcune città sulle strisce blu in maniera gratuita.

Auto elettriche: gli svantaggi

I principali svantaggi derivanti dall’avere un’auto elettrica sono così riassumibili:

  • Durata scarsa delle batterie;
  • Scarsa presenza di stazioni di ricarica;
  • Elevato costo d’acquisto dell’automobile;

In generale si può affermare che il futuro del trasporto su gomma è rappresentato dall’auto elettrica, anche perchè le fonti a combustione fossile si stanno esaurendo e non sono in tempi brevi riproducibili. Inoltre gli effetti benefici, come la riduzione dell’inquinamento, contribuirebbero a migliorare la qualità della nostra vita e aiutare la nascita di un mondo eco-sostenibile.