Per blog aziendale intendiamo l’implementazione di un sistema di news all’interno di un sito aziendale, come ad esempio un e-commerce con lo scopo di promuovere e dare maggiori informazioni su dei prodotti e servizi con l’intendo di aumentare guadagni e fatturato.
Che cosa è la blogosfera?
In rete la blogosfera rappresenta il mondo dei blog, popolato per la gran parte da quelli personali. Quelli aziendali sono in inferiorità, soprattutto in Italia. Un’azienda non dovrebbe mai ignorare i blog personali perché un giorno potrebbero divenire dei clienti. E’ importante prestare molta attenzione a quello che la blogosfera dice, perché i blog hanno un grande impatto ed influenza sul resto della folla (vedi il blog di Beppe Grillo). Aziende hanno subito attacchi da clienti insoddisfatti che – attraverso i loro blog – hanno pubblicato articoli di disapprovazione, promuovendoli online. Le attività necessitano di un blog aziendale – non solo per promuovere il proprio business ma per ascoltare e placare gli animi della clientela irrequieta. I blog aziendali posso essere di due tipologie: interni ed esterni. I primi sono spazi di condivisione interna a cui hanno accesso soltanto dipendenti, manager e CEO, mentre quelli esterni sono accessibili a chiunque (clienti, concorrenza, curiosi, ecc.). I blog aziendali possono essere scritti da chiunque: dal capo, dall’amministratore, dai collaboratori. Intanto prima di proseguire per maggiori informazioni su come migliorare gli affari con un blog è possibile visionare il presente portale: http://comefaresoldicon.info
I blog trasformano i clienti in evangelisti
Molti blog aziendali negli Stati Uniti hanno raggiunto una tale popolarità e approvazione da parte dei clienti a tal punto da tramutare quest’ultimi in evangelisti. L’evangelista è quel cliente che ha preso a cuore le sorti dell’azienda proprio come il tifoso di una squadra di calcio nonostante non vi sia un ritorno economico. Gli evangelisti non sono personaggi corrotti ma clienti soddisfatti e fedeli a cui l’azienda spesso affida anche uno specifico spazio sul proprio blog.
Il fenomeno del business blog
Il termine “business blog” è un concetto di tipo aziendale che nel tempo ha preso piede anche qui da noi seppur non ancora nelle modalità di quelli statunitensi. In Italia le novità arrivano sempre con un notevole ritardo. Ad oggi i blog aziendali italiani coprono soltanto un misero 5% del numero effettivo dei blog presenti sulla rete. Le aziende rimangono “ancorate” a concetti di marketing di tipo tradizionale privi di controllo sui ritorni economici.
Differenza tra blog e giornale
I blog garantiscono una pubblicazione istantanea e costante, in quanto presenti sulla rete 365 giorni all’anno, 24 ore su 24 anche nei giorni festivi. Sono quindi accessibili a qualunque ora e da chiunque. Ad oggi anche da ogni luogo se consideriamo l’avvento dei cellulari dotati di strumenti con cui navigare. Il bisogno di connettersi è in costante crescita. I giornali invece sono vincolati agli orari di pubblicazione, alla stampa delle copie, alla loro diffusione sul territorio nazionale, agli orari di apertura degli organi adibiti alla distribuzione (le edicole). Per non parlare dei costi. Le notizie pubblicate sui giornali cartacei perdono di immediatezza, un aspetto estremamente coinvolgente come dimostrato ad esempio dall’attentato del 11 settembre, l’uragano Katrina, la campagna elettorale dei candidati alla presidenza degli Stati Uniti.
Differenza tra blog e sito
La differenza maggiore è la capacità di coinvolgimento dei blog rispetto ai siti statici. I primi confrontati a quest’ultimi, offrono nuovi contenuti e frequenti aggiornamenti con un tempismo nettamente superiore (un sito quante volte viene aggiornato in un anno). Sono coinvolgenti in quanto offrono al lettore la possibilità di lasciare commenti e contributi personali ad ogni articolo.
Come dovrebbe essere un blog aziendale?
Con aggiornamenti costanti;
Un testo comprensibile ( no a terminologie tecniche che possono capire in pochi);
Facile da navigare;
Con immagini che esprimono completamente i concetti descritti;
Descrizioni complete e dettagliate dei proprio prodotti;
Spiegazioni approfondite e news su cosa viene prodotto;
Deve trasmettere passione e autorevolezza nel proprio settore di appartenenza;
Un blog aziendale deve essere credibile, informale, utile;