Design artigianale, testata giornalistica dedicata al design autoprodotto e all’autoproduzione diretta da Angelo Soldani, lancia la terza edizione del concorso letterario per creativi “Storie sull’autoproduzione”, rivolto a tutti quelli che decidono di realizzare da soli i loro progetti con un proprio brand. Chiamati a raccontare la loro passione, i progettisti hanno la possibilità di far conoscere ai lettori, potenziali fruitori dei loro prodotti, il vero senso dell’autoproduzione.
«Il concorso per i creativi – spiega Soldani – nasce perchè siamo convinti che dietro una scelta c’è sempre una storia che racconta di sacrifici e di impegno. Abbiamo ritenuto che anche i creativi che hanno scelto l’autoproduzione dovessero utilizzare lo storytelling per far conoscere questo fenomeno emergente ai lettori».
Quindi, nessuna descrizione tecnica di processi o progetti, ma puro racconto di un’esperienza professionale e umana che assume una dignità letteraria a tutti gli effetti.
Come specificato nel bando, il requisito indispensabile per partecipare è che il concorrente sia un progettista, un designer o un creativo, ovviamente autoproduttore, che abbia un proprio brand per la commercializzazione, in catalogo almeno due oggetti serializzati e realizzati mediante una filiera artigianale e non pezzi unici.
«Le scorse edizioni – continua il direttore – sono state entrambe molto interessanti per comprendere quanto i creativi autoproduttori avessero voglia di raccontarsi. Le storie sono state sempre molto avvincenti tanto è vero che nella scorsa edizione è stato necessario fare due menzioni oltre ai primi tre posti».
In giuria, oltre a Soldani, Anty Pansera, storica dell’arte e membro del Cda della Fondazione del Museo della Triennale; Alessandro Guerriero, direttore di Tam Tam; Fulvio Scarlata giornalista de Il Mattino; Gerardo Malangone, architetto, giornalista e scrittore; Giovanna Talocci, vicepresidente Adi; Laura Agnoletto
art director Misiad; Marcello Napoli, giornalista de Il Mattino per le pagine cuIturali; Rodrigo Rodriquez, presidente di Material Connexion Italia; Vincenzo Moretti, sociologo e scrittore.
I racconti selezionati saranno inseriti in una pubblicazione digitale presentata alla conferenza stampa dedicata alla presentazione dei risultati del concorso e dell’evento Città del Design, dove i premiati esporranno i loro prodotti, in programma a Cetara, in costiera amalfitana, nel luglio 2016.
Perché partecipare?
Ecco la risposta di Angelo Soldani: «L’autoproduttore si è rivelato un ottimo testimonial di se stesso, deve solo metabolizzare questo ruolo che in passato è stato affidato ad altre figure».
C’è tempo fino al 31 gennaio 2016. Ecco il link al bando